Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.
Alessandro Di Battista, reddito di cittadinanza

Cosa penso del garantismo peloso di Grillo, Di Battista e Raggi

Fino ad ora, secondo i pentastellati, una personalità impegnata in politica o in qualche incarico di pubblico rilievo doveva essere come la moglie di Cesare: al di sopra di ogni sospetto. In realtà, Calpurnia qualche scheletro nell’armadio pare lo avesse avendo invitato ad un festino riservato alle donne (travestito da suonatrice per non farsi riconoscere) il giovane Clodio (fratello della…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Papa Francesco, Donald Trump e Giacomo Brodolini

Non è la prima volta che capita. A Papa Francesco di nuovo "è scappata la parola’’, quando, commentando l’elezione di Donald Trump, ha ricordato che anche Adolf Hitler venne eletto dal popolo (non trionfalmente, tuttavia). Nella sua rubrica "Particelle elementari’’ sul Corriere della sera, Pierluigi Battista ha giustamente dato un altolà contro gli esempi impropri. "Paragonare Trump ad Hitler –…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Che cosa ha deciso Donald Trump su Obamacare

L’Obamacare non era la soluzione del problema della sanità negli Usa. Aveva allargato la tutela sanitaria, ma restavano esclusi circa 30 milioni di cittadini. La riforma si muoveva nell’ambito del sistema delle assicurazioni private, imponendo delle condizioni contrattuali che avevano determinato un incremento delle tariffe. Gli oneri a carico del bilancio federale per i sussidi alle famiglie erano significativi (i…

Gabriella Di Michele e Tito Boeri

Inps e Ape, cosa penso delle staffilate di Tito Boeri

Ce ne eravamo quasi dimenticati. E ci domandavamo se, per caso, andandosene, Matteo Renzi avesse portato con sé anche Tito Boeri. Invece no. Eccolo ricomparire, gagliardo e sicuro come sempre, ad una iniziativa sulle pensioni del più importante quotidiano economico italiano. E, come ha fatto in altre occasioni quando il governo non ha seguito le sue indicazioni, ha criticato le misure…

Susanna Camusso, Voucher, Cgil

Referendum, tutte le ossessioni della Cgil di Camusso su Voucher e appalti

Durante il dibattito sui tre quesiti referendari promossi dalla Cgil gli esponenti di quel sindacato hanno fatto più volte riferimento alla "Carta dei diritti universali del lavoratore". Anzi, in una nota della segreteria confederale della primavera scorsa era scritto: “La scelta referendaria, a carattere eccezionale e straordinario, è unicamente finalizzata al sostegno della Proposta di Legge di iniziativa popolare che…

Barbagallo

Il terremoto, le iene e gli sciacalli

Le iene hanno un olfatto molto sviluppato grazie al quale riescono a percepire la presenza di una carogna o di sangue fresco a centinaia di metri di distanza. Le iene sono inoltre abilissime a osservare il volo degli avvoltoi per individuare le carcasse d'animali morti. Anche alcuni politici si comportano come le iene e trovano sempre qualche talk show che consente loro…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Cosa penso di Donald Trump

Donald Trump si insedia alla Casa Bianca e pronuncerà il tradizionale discorso che traccia il profilo della sua presidenza. Dopo averlo ascoltato (o letto qualche sintesi sui quotidiani) consiglio di andare alla ricerca di un libro di Thurston Clarke intitolato "Ask not. Il discorso di John F. Kennedy che cambiò l’America" (Il Saggiatore, 2004). E’ un testo che racconta il…

susanna camusso

Vi spiego gli arzigogoli con cui la Cgil di Camusso vuole azzoppare i voucher

Ricordate quel personaggio di Luigi Pirandello che si reca in un ufficio pubblico a chiedere il rilascio della patente di iettatore? In un film ad episodi di tanti anni or sono lo interpretò il grande Totò: tutto vestito di nero, con tanto di occhiali neri. Essendo considerato un menagramo voleva che questa sua condizione gli fosse riconosciuta dalle autorità in…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Tempa Rossa, Federica Guidi e la giustizia alla guatemalteca

L’indagine su "Tempa rossa" si avvia verso una probabile archiviazione. Lo scandalo che ha fatto ballare il governo, provocato le dimissioni di un ministro, turbata la normalità di un nucleo familiare, sta svanendo come se fosse l’ombra di Banko (ovvero il ricordo ossessivo di un delitto che turba i sonni di Macbeth). Eppure quell’ episodio entrò (a bella posta?) nella…

×

Iscriviti alla newsletter