Skip to main content

Giuseppe Biamonti About Giuseppe Biamonti

Sono nato a Ventimiglia nel 1957. Nel 1980 mi sono laureato in biologia all’Università di Pavia come studente del collegio Ghislieri. Sempre a Pavia ho conseguito il dottorato di ricerca in scienze genetiche e biologia molecolare. Ho passato un breve periodo di studio a New York presso la Cornell University - Medical Center. Nel 1986 sono diventato ricercatore CNR e dal 2009 sono Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR a Pavia (www.igm.cnr.it) uno degli istituti storici del CNR fondato nel 1970 dal Prof. Luca Cavalli Sforza e successivamente diretto dal Prof. Arturo Falaschi, uno dei padri della biologia molecolare italiana e mio maestro. Mi sono sempre occupato di biologia molecolare e cellulare studiando aspetti fondamentali della biologia delle cellule umane quali la replicazione del DNA, la regolazione dell’espressione genica, la risposta allo stress ed il genoma non codificante. Attualmente il mio principale interesse scientifico riguarda lo studio della regolazione dello splicing e il suo impatto sulla diffusione metastatica dei tumori. Ho numerosi contatti con laboratori esteri e un buon numero di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Chi fosse interessato a conoscere le mie pubblicazioni può cercare il mio nome (biamonti g) sul sito pubblico http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/. Ho avuto e ho numerosi finanziamenti sia pubblici che privati nazionali e internazionali. Come Direttore di un Istituto CNR oggi mi occupo di temi “politici” come, ad esempio, finanziamenti per la ricerca e le scelte sulle strategie di sviluppo dell’Istituto, incluse le assunzioni di nuovi ricercatori. Proprio per questo il mio intento è di utilizzare questo blog come un’occasione per pensare con voi di scienza e di politica della scienza.

Il Parlamento e la ricerca scientifica

Mercoledì il Parlamento italiano ha approvato un disegno di legge che limita di molto la sperimentazione animale. Il disegno di legge è l'attuazione di una direttiva europea adottata nel settembre 2010. L'Italia è uno dei tanti paesi UE che non si sono ancora adeguati. Ben venga quindi una legge in materia. Tuttavia la legge italiana va ben oltre i limiti,…

Anvur, il “rating” della ricerca

Si chiama ANVUR ed è l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca. Come nel caso delle agenzie di rating che valutano l’economia dei paesi lo scopo dalla valutazione ANVUR è indirizzare gli investitori, in Italia principalmente lo Stato che è dispensatore dei (pochi sic) fondi distribuiti al comparto: da noi infatti gli investitori privati contano per appena…

La paura del futuro

Qualcuno lo ha definito l’Annus Horribilis della ricerca Italiana, sottolineato anche dalla scomparsa di due scienziate simbolo come Rita Levi Montalcini e Margherita Hack. Certo che in un breve lasso di tempo si stanno accumulando una serie di provvedimenti che metteranno a dura prova il rapporto tra ricercatori che si occupano di discipline biomediche e politica. Provvedimenti presi su spinte…

Stiamo entrando nell'epoca dei bambini geneticamente modificati?

Il governo Britannico ha approvato la sperimentazione per la sostituzione dei mitocondri come approccio per prevenire malattie mitocondriali. Queste costituiscono un gruppo molto eterogeneo di patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento dei mitocondri, ovvero le “centrali energetiche” delle cellule che producono l'energia necessaria alle funzioni vitali. Le malattie mitocondriali possono coinvolgere diversi tessuti ma i più colpiti sono in…

Il caso emblematico di Leonard Hayflick e delle cellule Wi-38

In questi giorni il Senato ha discusso e votato una legge che pone dei limiti all’uso dei modelli animali nella ricerca scientifica con l’idea di spingere verso lo sviluppo di metodi alternativi, tra i quali i sistemi che prevedono l’uso di cellule coltivate in vitro. Già oggi la ricerca biomedica, sia di base che applicata, non sarebbe possibile se non…

Susanna Tamaro, i papaveri e gli ogm

Venerdì 28 Giugno 2013 il Corriere della sera ha pubblicato un articolo di Susanna Tamaro dal titolo “I Campi di OGM e i Papaveri che spariscono”. Un articolo bello, appassionato, romantico, in cui si rimpiange un mondo che non esiste più soffocato dalla logica del profitto. Ma cosa c’entrano gli organismi geneticamente modificati – OGM- con tutto questo? L’articolo è…

"La ricerca scommette sul cervello". E il Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca?

Come ogni anno con il caldo afoso di giugno arrivano gli esami di maturità. Nel 1976 era il mio turno. Per la prova di Italiano avevo scelto un tema sulla filosofia della scienza cha allora mi affascinava. Ero stato fortunato. L’argomento era proprio quello della mia tesina. So che molti non saranno d’accordo con me, ma penso che per scrivere…

In memoria di Franca Rame e del suo interesse per la ricerca

E’ morta la Signora Franca Rame. Tutti i giornali ricordano l’artista impegnata nel sociale e attenta alla causa femminile. Io voglio ricordarla per un episodio di filantropia che ha coinvolto l’Istituto di Genetica Molecolare del CNR a Pavia da me diretto. Era l’autunno del 2008. In un intervista rilasciata ad un giornale nazionale, un ricercatore dell’Istituto, il Dott. Maga, aveva…

Angelina Jolie, i test genetici e il tumore al seno

La notizia è di qualche giorno fa: Angelina Jolie ha annunciato di essersi sottoposta a una doppia mastectomia profilattica, ovvero l’asportazione di entrambe la mammelle anche se non le era stato diagnosticato un tumore. Ha deciso di sottoporsi a questo intervento perché nel suo DNA è presente una forma mutata del gene BRCA1, che aumenta di molto le probabilità di…

Chi ha paura degli Organismi Geneticamente Modificati?

La prestigiosa rivista scientifica Inglese Nature ha pubblicato di recente un numero monografico dedicato al problema degli OGM. Nell’editoriale si sostiene che la polemica sugli OGM rappresenta uno dei più grandi errori di comunicazione della scienza degli ultimi cinquant’anni. Ampi settori dell’opinione pubblica sono spaventati dalle tecnologie del DNA ricombinante che permettono lo sviluppo di organismi geneticamente modificati. Molti sono…

×

Iscriviti alla newsletter