Il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio invita, dalla colonne del Corriere della Sera del 6 Dicembre, a rafforzare la collaborazione con la Cina. Forse farebbe bene a documentarsi. Si è parlato nei giorni scorsi delle forti tensioni nello Xinijang e dei relativi papers ormai su tutta la stampa internazionale, ma che hanno ricevuto poca attenzione da…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Spy story (con assassinio) sulla Via della Seta
Sembra un racconto o un dramma di Agatha Christie. Ci sono tutti gli ingredienti: un morto (in una stanza d’albergo) che forse sapeva troppo (e comunque era stato pagato troppo), un richiedente asilo (forse doppiogiochista), servizi segreti alla ricerca della verità (senza grande successo), un governo che smentisce tutte le informazioni che appaiono sulla stampa, un altro governo che dopo…
Mes, facciamo il punto con Pennisi
Il governo potrebbe essere in gioco sulla complessa questione del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Quindi è importante cercare di chiarire i fatti, quali li conosciamo. L’Huffington Post ha chiosato le lacune, sovente di dettaglio, nella relazione al Parlamento del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Questa testata è stata una delle prime nell’inverno 2018 a commentare la riforma del Mes.…
Sarà il Mes a provocare la frattura tra Pd e M5S? Il commento di Pennisi
Ciò che non sono riusciti a fare temi come il futuro dell’ex Ilva e di Alitalia, e gli oltre 16 “tavoli di crisi” al ministero dello Sviluppo Economico, potrebbe essere il risultato di una diatriba apparentemente tecnica sul Meccanismo europeo di stabilità (Mes). I termini della questione sono stati illustrati più volte, sin dal dicembre 2018, quando il negoziato europeo sulla…
Italia-Cina, vi spiego perché il conto sarà salato. Il commento di Pennisi
Per il giovane ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, le sofferenze e le ambasce non finiscono mai. La visita di Beppe Grillo a Roma, e le pacche sulle spalle di prammatica, hanno avuto un effetto di breve durata: già da un paio di giorni, in Transatlantico suoi, per così dire, “militanti” ammettono di essere in…
E così Lufthansa avrà Alitalia a prezzo di saldo. L'analisi di Pennisi
Per vari motivi, e con differenti funzioni, seguo la vicenda Alitalia da un quarto di secolo. In questa dolorosa historia, ci sono due costanti: i salvataggio all’ultim’ora con infusione di denaro pubblico ed il desiderio di Lufthansa di avere uno hub mediterraneo a Fiumicino, gli slot e le rotte migliori per il traffico passeggeri dall’Italia agli Stati Uniti ed una…
Perché il sindaco di Praga ha mandato al diavolo la Cina?
La residenza ufficiale del sindaco di Praga è un elegante palazzetto in stile liberty nel centro storico della capitale della Repubblica Ceca. L’attuale inquilino è un garbato medico quarantenne, Zdenek Hrib, eletto nelle file del Partito dei Pirati, che, nonostante il nome è una forza liberale centrista con una venatura di centro-sinistra. Proprio durante una cerimonia ufficiale in cui il…
Gli Xinjang papers e noi. Il commento di Pennisi
I meno giovani, o coloro che circa un anno fa, hanno visto il film The Post, ricorderanno senza dubbio, il clamore suscitato in Italia dai Pentagon Papers, la documentazione sulla guerra in Vietnam, fatta predisporre dall’allora segretario alla Difesa Robert S. McNamara e giunta al Washington Post. Venne in gran misura tradotta in italiano, ne uscirono alcuni libri, se ne parlò a lungo. Pare,…
Alitalia, il giorno del giudizio. L'analisi di Pennisi
Oggi, 21 novembre, dovrebbe essere il giorno del giudizio: o offerta vincolante della cordata per Alitalia o messa in liquidazione. Ed è difficile pensare ad una nuova proroga anche se, di questi tempi, pare che tutto sia possibile (pure modificare il Meccanismo europeo di stabilità, Mes, senza interlocuzione con il Parlamento ed il mondo bancario). Secondo Mediobanca, i tentativi di…
Il caso Mes e le inadempienze del governo. L'analisi di Pennisi
A Formiche.net non è nuova la vertenza che causa problemi al governo: "il caso Mes” (sigla italiana di Meccanismo europeo di stabilità dell’European Stability Mechanism, più noto come “Fondo Salva Stati”). Sia nel dicembre scorso (quando la riforma del Mes ha avuto una prima stesura) sia in giugno (quando è stata approvata dal Consiglio dei capi di Stato e di governo europei), abbiamo…