Oggi in Israele si vota. Il risultato che uscirà dalle urne è pieno di implicazioni per le popolazioni dell’area (non solo per quelle dello "Stato Ebraico", quale è la più recente definizione della Repubblica) ma anche per noi. I sondaggi affermano che si preannuncia un testa a testa tra il premier uscente Benjamin Netanyahu, che chiede un quinto mandato (anche…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Bye bye Cina. Perché GoPro, Danfoss e Hasbro dicono addio al Celeste Impero
Nel film "Il Federale" di Luciano Salce (1961), nel maggio 1944, quando gli americani stanno per entrare a Roma, ad un povero diavolo (interpretato da Ugo Tognazzi) viene promessa la promozione a Federale se porta un antifascista dall’Abruzzo alla capitale. Sulla via di Roma, ne succedono di tutti colori ed, una volta arrivato, il poveraccio finirebbe fucilato dai partigiani se…
I negoziati Usa-Cina e il trilemma impossibile del commercio internazionale
In queste ultime settimane, numerosi commentatori economici sono parsi distratti rispetto all’andamento del commercio mondiale. Anche in Italia dove è in corso di preparazione il Documento di economia e finanza (Def) e, dato che siamo un Paese trasformatore e manifatturiero, la crescita (o la stagnazione oppure anche il declino) dipendono in larga misura dalle esportazioni e, quindi, dal commercio mondiale.…
Il risiko Lega-Cinquestelle sulle pensioni. Assegni più bassi, ma dopo le elezioni
La mattina del primo aprile, esaminando gli accrediti nei loro conto correnti bancari, i pensionati d’oro, d’argento, di latta, e di cartapesta, pensavano di trovare un pesante taglio nel versamento mensile dell’Inps a titolo del loro trattamento pensionistico: tre mesi sia di raffreddamento dell’adeguamento al costo della vita e sia di contributo detto di solidarietà finalizzato alla rendita per coloro…
Tav, quel treno che si chiama desiderio e le mosse del governo italiano
Oggi 23 marzo è dedicato a San Turibio de Mogrovejo. Chi fu costui? Ignoto ai più in Italia, Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì "instancabile messaggero d'amore". Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo II, tuttavia, sapeva che nel nuovo mondo gli Indios erano spesso sfruttati fino a…
La minaccia cinese e l’assordante silenzio di Via Veneto
Non è un segreto. Anzi – come vedremo – il progetto viene da lontano. Alcuni esponenti politici della maggioranza "contrattuale" (non un’alleanza) su cui regge il governo ne hanno parlato (a favore), ma c’è un silenzio davvero assordante dal ministero competente, quello dello Sviluppo Economico con sede a Via Veneto. Quella via era un tempo il luogo della dolce vita.…
Opere pubbliche, come ti commissario i commissari
Al prossimo Consiglio dei ministri, si profilano animate discussioni tra le due forze di governo in materia di opere pubbliche. Accantonata, almeno per il momento la lite (parlare di "discussione" sarebbe un eufemismo di cattivo gusto) sulla Tav, ci si è accorti (ma molti lo sapevano da tempo e lo dicevano a voce chiara e forte) che l’Italia è letteralmente…
Autonomie, Tav e salario minimo. Come M5S porta via voti alla Lega
Tra la Lega ed il Movimento Cinque Stelle (M5S) non c’è un’alleanza ma un contratto, un po’ come quelli tra condomini che hanno idee ben differenti su come gestire lo stabile. Questa la principale ragione delle continue frizioni e liti. Nel contratto iniziale, il M5S aveva la buona perché era riuscito a farsi dare molte deleghe da altri condomini poco…
La Tav e la burla di Conte. Il commento di Pennisi
Tutto il mondo è una burla canta la compagnia in coro al termine di Falstaff di Giuseppe Verdi. Si dice, ma non c’è modo di verificarlo, che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, rientrato nel proprio appartamento dopo una lunga giornata, lo abbia ascoltato da uno storico cd di una memorabile esecuzione fiorentina del 1983 diretta da Carlo Maria Giulini.…
Reddito di cittadinanza. L'occasione perduta
Il primo giorno di "attuazione" del reddito di cittadinanza è stato caratterizzato da una confusione inferiore del previsto, sia agli uffici postali sia ai centri di assistenza fiscale, i principali luoghi dove avere la documentazione ed ottenere delucidazioni per presentare la domanda ed essere aiutati a compilarla. Infatti, sono relativamente pochi coloro che cercano di fare la domanda on line perché…