L’immediata ed enorme eco mondiale suscitata dalle notizie sul tentato golpe in Giordania è la migliore conferma della crescita di centralità del Paese, amplificata dall’essere rimasto l’unico stabile dell’area medio-orientale. È in questa importanza che vanno cercati sia gli elementi ispiratori del tentativo di sovvertire l’ordine, sia i motivi del suo fallimento. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino e Luiss Guido Carli
Igor Pellicciari
Leggi tutti gli articoli di Igor Pellicciari
Migranti, quale strategia per Draghi? La road map di Pellicciari
Se i rider meritano una ufficializzazione, non fa eccezione il sistema dell’accoglienza dei migranti. Minniti aveva provato a riformare il mondo delle Ong, è stato bersagliato da un fronte bipartisan. Una road map per Draghi c’è. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino
Guerra dei vaccini, chi vince fra Est e Ovest. Scrive Pellicciari
Due modelli diversi, se non opposti, sottendono la corsa al vaccino fra occidente e oriente. Dal ruolo dello Stato alle finalità fino alle forniture a disposizione, ecco cosa divide Washington da Mosca, Londra da Pechino. E chi può tagliare primo il traguardo. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino – Luiss)
Se oggi facciamo il tifo per Joker (e non Batman)
Dall’eroe della patria Captain America, “pensionato” dopo 80 anni, al narcisista, ossessivo e crudele Homelander. Da Batman, ricco e filantropo, a Joker, povero e bullizzato. Prima dell’assalto a Capitol Hill, i fumetti avevano anticipato i tempi. L’analisi di Igor Pellicciari, professore alla Luiss e all’Università di Urbino
Dobbiamo sostenere il modello giordano. Il viaggio di Pellicciari
La Giordania, specialmente nell’ultimo ventennio di rivoluzioni nella regione, è riuscita a mantenere la sua stabilità e il suo ruolo chiave nel Medioriente. Ma ora è sottoposta a un forte stress demografico, economico e logistico. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino e LUISS), che nei giorni scorsi si è recato ad Amman per incontrare il Re in veste di ambasciatore di San Marino
Cosa resta di Gorbaciov nell'era Putin. L'analisi di Pellicciari
Campione di popolarità in Occidente, considerato un “curatore fallimentare” in patria, a novant’anni la figura Mikhail Gorbaciov divide ancora. Sulle macerie dell’Urss lasciate da lui ed Eltsin si è costruita l’autorità di ferro (ventennale) di Vladimir Putin. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)
Abbiamo un problema migrazioni. Il governo lo sta ignorando
Nessuno si scandalizza che l’ 8,8% della popolazione di origine straniera abbia in Parlamento un solo rappresentante (nella Lega). Il nuovo governo per ora non ha affrontato il tema migrazioni, essendo la pandemia un problema più urgente. Ma a breve sarà costretto a farlo, scrivono Igor Pellicciari (Università di Urbino e Luiss), e Nadan Petrovic (Università La Sapienza)
Il vaccino è sovrano. Perché Sputnik V è arrivato a San Marino
Come preannunciato su Formiche.net, la Repubblica di San Marino si è aggiudicata una spedizione di dosi del vaccino russo Sputnik V contro il Covid. Cosa spiega i legami del “Titano” con Mosca e perché il Cremlino ci tiene tanto? Il retroscena del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)
Prima il gas ora Sputnik V. La nuova geopolitica di Putin
Alla geopolitica del gas si affianca e sostituisce la geopolitica del vaccino. Igor Pellicciari, professore all’Università di Urbino e alla Luiss, spiega come Sputnik V sta riscrivendo la mappa di alleanze di Vladimir Putin. E a cosa è servita quella missione russa a Bergamo
Geopolitica del passaporto. I vantaggi di un documento "debole" secondo Pellicciari
La classifica dei migliori e peggiori passaporti conta poco nell’anno in cui viaggiare è praticamente impossibile. Ma Igor Pellicciari, professore all’Università di Urbino e alla Luiss, racconta un lato inedito del potere del passaporto: avere una cittadinanza “debole” permette di fare investimenti a condizioni vantaggiose