Il discorso di Vladimir Putin all’Assemblea della Federazione lascia tanti interrogativi. Sul futuro del suo partito Russia Unita, in caduta libera di consensi. Sul caso Navalny, le mosse in Ucraina, la campagna per Sputnik. L’analisi di Mara Morini (Università di Genova) e Igor Pellicciari (Università di Urbino/Luiss)
Igor Pellicciari
Leggi tutti gli articoli di Igor Pellicciari
Se il calcio è istituzione geo-politica. Lezioni dalla SuperLega
La reazione della politica alla SuperLega ci ha ricordato che i club di calcio sono oramai soggetti istituzionalizzati di pubblica utilità, cerniere di collegamento del privato al pubblico. Chi ne detiene il controllo e le governa ne deve tenere conto. L’analisi di Igor Pellicciari, docente Università di Urbino e Luiss Guido Carli
Oms e Speranza, se così fan tutti (purtroppo). L'analisi di Pellicciari
Il caso del dossier Oms sparito sull’Italia che ora mette sulla graticola il ministro della Salute Roberto Speranza è in realtà il riflesso di una accountability politica che le organizzazioni internazionali, dall’Oms alla Fao, hanno perso da tempo. Il commento di Igor Pellicciari (Università di Urbino / Luiss)
Kerry-Lavrov, il rapporto che cambia gli scenari globali. L'analisi di Pellicciari
I due hanno un rapporto consolidato, anche di fiducia personale, che va indietro nel tempo e sono stati cruciali in prima persona nel contenere militarmente gli scontri in Ucraina dal degenerare in una guerra frontale tra Stati Uniti e Russia. La telefonata Biden-Putin e l’ipotesi di un summit probabilmente nascono dal loro “fortuito” incontro in India. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino, Luiss G. Carli
Modello o caso di studio? Gli errori italiani nella pandemia
L’Italia nel 2021 ancora non ha una strategia di gestione dell’emergenza e si trova tra i Paesi maggiormente esposti alla imprevedibilità del Vaccino Economico Occidentale. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino e Luiss Guido Carli
Il complotto ad Amman è fallito. Così re Abdallah risolverà la crisi
L’immediata ed enorme eco mondiale suscitata dalle notizie sul tentato golpe in Giordania è la migliore conferma della crescita di centralità del Paese, amplificata dall’essere rimasto l’unico stabile dell’area medio-orientale. È in questa importanza che vanno cercati sia gli elementi ispiratori del tentativo di sovvertire l’ordine, sia i motivi del suo fallimento. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino e Luiss Guido Carli
Migranti, quale strategia per Draghi? La road map di Pellicciari
Se i rider meritano una ufficializzazione, non fa eccezione il sistema dell’accoglienza dei migranti. Minniti aveva provato a riformare il mondo delle Ong, è stato bersagliato da un fronte bipartisan. Una road map per Draghi c’è. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino
Guerra dei vaccini, chi vince fra Est e Ovest. Scrive Pellicciari
Due modelli diversi, se non opposti, sottendono la corsa al vaccino fra occidente e oriente. Dal ruolo dello Stato alle finalità fino alle forniture a disposizione, ecco cosa divide Washington da Mosca, Londra da Pechino. E chi può tagliare primo il traguardo. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino – Luiss)
Se oggi facciamo il tifo per Joker (e non Batman)
Dall’eroe della patria Captain America, “pensionato” dopo 80 anni, al narcisista, ossessivo e crudele Homelander. Da Batman, ricco e filantropo, a Joker, povero e bullizzato. Prima dell’assalto a Capitol Hill, i fumetti avevano anticipato i tempi. L’analisi di Igor Pellicciari, professore alla Luiss e all’Università di Urbino
Dobbiamo sostenere il modello giordano. Il viaggio di Pellicciari
La Giordania, specialmente nell’ultimo ventennio di rivoluzioni nella regione, è riuscita a mantenere la sua stabilità e il suo ruolo chiave nel Medioriente. Ma ora è sottoposta a un forte stress demografico, economico e logistico. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino e LUISS), che nei giorni scorsi si è recato ad Amman per incontrare il Re in veste di ambasciatore di San Marino