Emmanuel Macron alla carica su Libia e difesa europea. Il presidente francese ha ribadito oggi la determinazione della Francia a mantenere la linea sulle elezioni libiche previste, dopo la Conferenza di Parigi del maggio scorso, per il prossimo dicembre. “Credo molto profondamente al ripristino della sovranità libica. In questo Paese diventato teatro di tutti gli interessi esterni, il nostro ruolo…
Isabella Nardone
Leggi tutti gli articoli di Isabella Nardone
Il nuovo corso di Erdogan, alleato di Putin, che spaventa la Nato
Il giro di boa sempre più evidente della Turchia, che continua a strizzare l'occhio alla Russia e con la quale gli Usa mantengono un alto stato di tensione, punta il riflettore dritto dritto su una spaccatura potenzialmente critica nell'alleanza Nato. Da un lato, il presidente Recep Tayyip Erdogan, dall'altro le due potenze guidate da Donald Trump e Valdimir Putin. Uno…
Odio social e società del rancore. Risso (Swg) spiega la deriva politica di oggi
Dai tragici fatti di Genova, andando indietro alle vicende legate agli sbarchi dei migranti o anche all’Ilva, la politica e i politici che la rappresentano, fanno, oggi, un uso dei social network mirato a infiammare gli animi del cittadino. “La politica ha sempre funzionato, in passato come oggi, individuando un nemico. Ogni forza politica nella storia ne ha sempre trovato…
Lo stato dell’arte in Libia, fra migrazioni e influenze geopolitiche. Parla Villa (Ispi)
Nella regione libica la situazione appare non risolvibile in breve tempo. L’asse francese, promotore delle elezioni entro dicembre, appare ripiegato su stesso, ma tiene il punto e non sembra intenzionato a battere la ritirata dal Paese. In una conversazione con Formiche.net, Matteo Villa, esperto di migrazioni e research fellow dell’Ispi, spiega come si stanno evolvendo i rapporti geopolitici dei Paesi…
Cosa ci fanno droni russi in Donbass? Intanto, uno è stato abbattuto
In attesa dell’incontro di domani tra la cancelliera Angela Merkel e il presidente Vladimir Putin, che potrebbe chiarire alcuni punti in sospeso nelle questioni i in cui la Russia è coinvolta, la situazione nel Donbass resta ad un alto livello di criticità. Le truppe ucraine della zona, infatti, hanno abbattuto un drone russo che stava effettuando una ricognizione sulle posizioni…
Sull’Ucraina, la Russia manca gli impegni di Minsk e gli Usa di Trump...
Gli Stati Uniti sottolineano, ancora una volta, l’importanza rappresentata dal dossier ucraino. Dopo lo stop del mese scorso di Garret Marquis alla proposta di referendum avanzata da Vladimir Putin al presidente Donald Trump durante il loro incontro, questa volta a ribadire a chiare lettere la posizione statunitense è stato Kurt Volker. Il rappresentante speciale per i negoziati con l’Ucraina, in…
All’appello di Serraj per l’unità della Ue contro le fughe in avanti di singoli Paesi
Elezioni sì, elezioni no. Il dubbio che lascia la Libia sospesa nell’incertezza ha visto, oggi, una novità alzarsi nel cielo di Tripoli. Il primo ministro del governo di governo di accordo nazionale, Fayez al Serraj, si è incontrato con l’ambasciatore dell’Unione europea in Libia, Bettina Muscheidt per stabilire l’avanzamento di un processo elettorale sotto l’egida delle Nazioni Unite. Un duro…
Chi attenta alla Cyber sicurezza negli Emirati sarà punito (molto). Ecco come
Stoccata alla cybercriminalità negli Emirati Arabi Uniti. Dall’agenzia Al Arabya arriva la notizia secondo cui il presidente, Khalifa bin Zayed, avrebbe emesso un decreto federale per aggiornare la legge sulla criminalità informatica e qualsivoglia attentato alla sicurezza cibernetica del Paese (compreso lo spionaggio industriale ed economico). Giusto qualche settimana fa, infatti, mentre la tensione tra Washington e Teheran continuava a…
Così Haftar continua a prendere di mira l’Italia (ma resta isolato)
Un nuovo avvertimento all'Italia giunge dalle parole di Khalifa Haftar. Il generale della Cirenaica, se non fosse stato già abbastanza chiaro dalle polemiche che si sono scaturite nel parlamento di Tobruk i giorni scorsi, ha messo in chiaro nuovamente il suo pensiero sull'azione italiana nella regione libica. Il comandante, in un'intervista pubblicata ieri dal quotidiano Al Marsad, ha invitato il…
Operazione pace in Nicaragua. La telefonata tra Pence e Parolin
Sul Nicaragua la chiesa punta il dito e chiede l'aiuto della Casa Bianca. Dopo le ultime settimane di pesanti disordini interni a causa delle proteste nei confronti del governo di Daniel Ortega, è arrivato l'annuncio dell'avvenuto colloquio telefonico tra il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede e il vice presidente Usa Mike Pence. I due si sono…