Skip to main content

Stress test. Una lettura dietro le righe dell’incursione dei droni russi in Polonia

L’incidente dei droni russi sul territorio polacco mette a nudo vulnerabilità e dilemmi dell’Alleanza, tra capacità insufficienti contro minacce a bassa quota, costi sproporzionati per neutralizzarle e implicazioni strategiche di un gesto che appare studiato per testare i limiti Nato. O per migliorare la posizione negoziale di Mosca

Scambio di accuse sui droni in Polonia. Cosa è stato detto

La violazione dello spazio aereo polacco con droni ha scatenato un acceso scambio di accuse, con Varsavia che punta il dito contro Mosca, la quale attribuisce l’incidente a Kyiv. Il caso solleva timori su una possibile escalation e porta analisti e governi occidentali a discutere nuove sanzioni, maggiore presenza Nato sul fianco orientale e una difesa aerea estesa fino all’Ucraina

Palau accusa la Cina di guerra ibrida e minacce alla sovranità

Il presidente di Palau, Surangel Whipps, ha accusato la Cina di condurre una guerra ibrida contro il piccolo Stato insulare, con pressioni economiche, calo del turismo, acquisti di terre lasciate inutilizzate e perfino il sospetto di invio di droga sulle coste per destabilizzare la società

La vicenda dei droni russi arriva in un momento difficile per l'Europa. Il commento di Coratella (Ecfr)

Per la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina, velivoli Nato hanno abbattuto droni russi penetrati nello spazio aereo dell’Alleanza. L’episodio, che ha coinvolto la Polonia e portato a danni materiali, viene letto a Bruxelles e Kyiv come un atto deliberato di Mosca. Le accuse si intrecciano con le imminenti esercitazioni congiunte Zapad tra Russia e Bielorussia. “Un evento da cui non si potrà più tornare indietro”, commenta Teresa Coratella, vicedirettrice e policy fellow dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Corsa agli abissi. Stati Uniti e Cina portano la rivalità geopolitica sottacqua

Negli oceani dell’Indo-Pacifico prende forma una corsa silenziosa tra Washington e Pechino. La Cina modernizza rapidamente la sua flotta, puntando su sottomarini sempre più avanzati e su droni subacquei di nuova generazione, mentre gli Stati Uniti mantengono la superiorità tecnologica ma faticano con la produzione

Droni gregari imbarcati. La Us Navy si unisce alla corsa per i Cca

La U.S. Navy rompe la cautela e accelera sui loyal wingmen imbarcati su portaerei. Anduril, Boeing, General Atomics, Northrop e Lockheed in campo con proposte diverse, tra droni dedicati, versioni adattate e sistemi di comando e controllo avanzati

Cina, Russia, Iran e Corea del Nord non sono veri alleati. Ecco perché

Xi Jinping usa la parata per rafforzare l’immagine di Pechino come guida del fronte eurasiatico. Ma la realtà delle relazioni con Russia, Iran e Corea del Nord resta tattica, reversibile e basata su convenienze contingenti

Kyiv, Odessa, Zaporizhia. Mosca lancia il più grande attacco aereo dall'inizio della guerra

Mosca ha lanciato il più grande attacco aereo dall’inizio dell’invasione, con oltre 800 droni e una dozzina di missili contro Kyiv e altre città. Per la prima volta colpito un edificio governativo. Il bilancio è di quattro vittime, ma potrebbe salire ulteriormente

L'India non vuole unirsi a Cina e Russia. Taiwan? Nessun legame con l'Ucraina. Parla Kupchan

Con la parata di Pechino Xi vuole far capire sia all’opinione pubblica interna che agli attori rivali, in primis gli Stati Uniti, che la Cina è pronta a ritagliarsi il suo posto nel mondo. E che non è da sola a farlo (anche se qualcuno potrebbe fingere una vicinanza di comodo). Il rischio escalation tra Cina e Usa esiste, ma non è da escludere anche un percorso di riavvicinamento, soprattutto sul piano commerciale.  Intervista a Charles Kupchan, professore della Georgetown University

Fiducia ed energia. Le parole dell'ambasciatore Peronaci nel suo primo videomessaggio

Il videomessaggio dell’Ambasciatore d’Italia a Washington Marco Peronaci

×

Iscriviti alla newsletter