Skip to main content

Le forze aeronavali russe non se ne andranno dalla Siria. E ora ne siamo certi

La caduta del regime di Assad non ha interrotto i legami tra Siria e Russia. Al contrario, il nuovo governo guidato da al-Sharaa ha scelto di mantenere gli accordi con Mosca, che continua così a presidiare Tartus e Hmeimim, garantendosi un punto d’appoggio strategico nel Mediterraneo

L’Indonesia punta sui J-10 cinesi. Le ragioni della scelta

Con l’annuncio dell’acquisto di 42 caccia multiruolo J-10 di fabbricazione cinese, l’Indonesia compie una mossa che va oltre la semplice modernizzazione militare. Per la prima volta nella sua storia, Giacarta si rivolge a Pechino per un programma di armamenti di questa portata, aprendo a nuovi equilibri regionali nel Sud-Est asiatico

Tra asset (mancanti) e limiti politici, la Nato cerca la quadra per la difesa aerea

A Bruxelles i ministri della Difesa Nato si riuniscono per discutere come armonizzare caveat nazionali e procedure per migliorare le proprie capacità di difesa aerea. Ma permane l’urgenza di costruire un sistema di difesa aerea multilivello e sostenibile, capace di rispondere a minacce ibride e convenzionali

Dopo Gaza Trump cerca il bis in Ucraina, ma è la Cina il vero rompicapo. La lettura di Ian Bremmer

Secondo il politologo Usa, fondatore e presidente di GZero Media ed Eurasia Group, gli eventi in Palestina rappresentano un passo avanti importante nel breve termine, e un successo per Trump. Che adesso sembra intenzionato a cercare il bis in Ucraina. Mentre con Pechino la situazione potrebbe essere diversa

Droni armati e nuove regole d’ingaggio. Così la Nato pensa di rispondere alle provocazioni russe

Le violazioni aeree russe delle ultime settimane hanno riacceso il dibattito interno alla Nato. Alcuni alleati spingono per risposte più aggressive, tra droni armati e nuove regole d’ingaggio, mentre altri temono il rischio di escalation con Mosca. Ma non si può non dare una risposta alle provocazioni del Cremlino

Perché l'Occidente non deve sottovalutare l'innovazione militare russa

Dopo le gravi difficoltà iniziali, la Russia ha costruito un ecosistema di apprendimento militare capace di trasformare le lezioni del campo di battaglia in dottrina, innovazione industriale e nuove tattiche. Un processo che l’Occidente non può permettersi di ignorare

Kim mostra al mondo il suo ultimo missile ipersonico

La Corea del Nord ha presentato il nuovo missile Hwasong-11Ma durante la consueta esposizione militare a Pyongyang. Il sistema, montato su un Tel a dieci ruote, potrebbe rafforzare le capacità di attacco nordcoreane, ma la sua effettiva maturità tecnologica resta incerta

Elezioni locali sotto tensione in Georgia. Bruxelles condanna la repressione

Le elezioni locali georgiane, segnate dal boicottaggio dell’opposizione e da un clima repressivo denunciato da Amnesty International, si sono concluse con una vittoria schiacciante per il partito di governo e un’escalation di proteste a Tbilisi. Il governo accusa l’Ue di “tentato golpe”, e Bruxelles risponde chiedendo il rispetto dei diritti fondamentali

Troll e fake news. Cosa sappiamo sull'infowar cinese a Manila

Attraverso un mix di fake news, media “indipendenti” pilotati e troll ben organizzati, la Cina ha portato avanti una sofisticata campagna di influenza nelle Filippine. L’obiettivo è plasmare la percezione pubblica per screditare l’alleanza con Washington e rafforzare le posizioni filo-Pechino

In Repubblica Ceca trionfa Babiš. E Bruxelles non è contenta

Il trionfo elettorale di Andrej Babiš riporta il leader populista ed euroscettico al centro della politica ceca ed europea. Con il 35% dei voti, il suo partito Ano diventa la principale forza del Paese, promettendo di ridurre il sostegno all’Ucraina e sfidare Bruxelles su Green Deal e spese Nato. Un ritorno che apre scenari incerti per l’Ue

×

Iscriviti alla newsletter