Il report dell’Usni si avvale di informazioni open-source per fornire una panoramica dell’impegno russo in Siria attraverso i flussi logistici. Evidenziando come i grandi punti di svolta politico-militari coincidano con trasformazioni anche nelle dinamiche della supply. I commenti degli autori
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Trump passa ai fatti con Lukoil e Rosneft. Maxi sanzioni contro il petrolio russo
Le misure americane contro Rosneft e Lukoil hanno fatto schizzare il prezzo del Brent e scatenato reazioni a catena sui mercati energetici globali. Bruxelles segue l’esempio con un nuovo pacchetto di sanzioni sul gas liquefatto, mentre Londra si era già mossa in anticipo
Il meeting di Budapest sembra passare in cavalleria. Ma le manovre continuano
La preparazione del vertice di Budapest tra Stati Uniti e Russia è sospesa dopo il rifiuto del Cremlino di accettare un cessate il fuoco sulle attuali linee del fronte. Intanto, l’Europa tenta una mediazione parallela
Il fronte anti-Cina si consolida con il nuovo asse minerario Usa-Australia
Stati Uniti e Australia rafforzano la loro cooperazione economica e strategica con un nuovo accordo nel settore dei minerali critici. L’intesa mira a ridurre la dipendenza dalle forniture cinesi e a garantire la sicurezza delle catene di approvvigionamento occidentali. Da Trump anche elogi a Aukus
Ecco come l'Olanda spinge avanti la diplomazia transatlantica dei droni
Con la doppia intesa firmata a Washington, i Paesi Bassi diventano il primo Paese europeo a partecipare pienamente al programma Cca americano, contribuendo alla definizione dei requisiti per il teatro europeo e aprendo la strada a una produzione congiunta transatlantica
Budapest potrebbe essere un punto di svolta per il conflitto in Ucraina. Ecco perché
Tra pressioni e aperture, la diplomazia torna protagonista. Trump cerca la pace, tra narrativa di Putin e Zelensky che tenta di evitare un compromesso al ribasso. Tutto converge verso Budapest
Riconoscimento e minacce, vi spiego l'approccio di Trump con Putin. Parla De Stefano (Luiss)
“L’approccio di Trump è un po’ quello del bastone e della carota. Fino ad Anchorage ha mostrato a Putin la disponibilità ad incontrarsi e a riconsiderare la Russia come un interlocutore e non un paria, andando su questioni che vanno oltre il singolo dossier ucraino”. La lettura di Carolina de Stefano, docente presso la Luiss, della nuova telefonata Trump-Putin e del possibile incontro in Ungheria
Opportunità o minaccia? Da dove passa la sfida cinese a Usa ed Europa
La competizione tra Stati Uniti e Cina rappresenta l’apice di uno scontro sistemico che coinvolge dimensioni militari, economiche, tecnologiche e culturali. Un confronto che non si gioca solo sui campi di battaglia ma nelle fabbriche, nei data center e nelle università. Di questo si è discusso al Centro Studi Americani, durante un evento del Festival della Diplomazia che ha messo al centro le sfide poste da Pechino e le risposte di Washington e Bruxelles
Le forze aeronavali russe non se ne andranno dalla Siria. E ora ne siamo certi
La caduta del regime di Assad non ha interrotto i legami tra Siria e Russia. Al contrario, il nuovo governo guidato da al-Sharaa ha scelto di mantenere gli accordi con Mosca, che continua così a presidiare Tartus e Hmeimim, garantendosi un punto d’appoggio strategico nel Mediterraneo
L’Indonesia punta sui J-10 cinesi. Le ragioni della scelta
Con l’annuncio dell’acquisto di 42 caccia multiruolo J-10 di fabbricazione cinese, l’Indonesia compie una mossa che va oltre la semplice modernizzazione militare. Per la prima volta nella sua storia, Giacarta si rivolge a Pechino per un programma di armamenti di questa portata, aprendo a nuovi equilibri regionali nel Sud-Est asiatico
















