Skip to main content

Cosa c'è dietro le parole di Trump sul nucleare

Il leader Usa annuncia la ripresa “immediata” dei test nucleari statunitensi, ma dietro le parole si nasconde soprattutto una manovra di signaling politico. Palesemente diretta a Mosca e Pechino

Intelligenza artificiale e giustizia sociale: un equilibrio impossibile? Parla Annicchino

Dalla rivoluzione cognitivo-industriale evocata da papa Francesco al G7 fino al manifesto sulla superintelligenza, l’IA è ormai il banco di prova della modernità. Pasquale Annicchino, docente dell’Università di Foggia, analizza per Formiche.net i rischi sociali, politici ed esistenziali di un cambiamento che corre più veloce della nostra capacità di reagire

Perché l'Ucraina ha attaccato la diga di Belgorod

Il danneggiamento della diga di Belgorod rappresenta una mossa tattica di alto valore, mirando a rallentare l’avanzata russa e a riscrivere la geografia locale del fronte nel settore settentrionale per fini bellici. Il precedente di Kakhovka

La catena invisibile delle armi dietro alla proiezione multipolare in Africa

Dietro la crescente instabilità del continente africano si nasconde (anche) una rete globale di traffici d’armi e di risorse, che intreccia governi, milizie e potenze straniere. Dalla Cina alla Turchia, la penetrazione militare si traduce in un sistema irregolare di influenza che alimenta i conflitti e mina la sicurezza regionale

Lukoil prepara la ritirata globale sotto il peso delle sanzioni occidentali

Le nuove sanzioni di Stati Uniti e Regno Unito colpiscono al cuore l’industria petrolifera russa. Lukoil, secondo produttore del Paese, annuncia la vendita delle sue attività internazionali, segnale di come la pressione economica occidentale stia cominciando a intaccare la proiezione energetica di Mosca

Il petrolio di Putin (e Khamenei) viaggia anche grazie alle polizze di Auckland

Il caso Maritime Mutual pone l’accento su una particolare dimensione della guerra economica tra Occidente, Russia e Iran: quella del ruolo dei servizi assicurativi nel mantenere operative le flotte colpite dalle sanzioni, aggirando il regime sanzionatorio

Trump arriva in Giappone mentre procede il negoziato con Pechino

Dopo Kuala Lumpur e Tokyo, il presidente americano prosegue il tour asiatico con l’obiettivo di costruire un fragile equilibrio commerciale con Pechino. La sfida è trasformare le “buone sensazioni” in risultati concreti

Vascello o presagio? Cosa ci dice la nuova "Victory" di Singapore sulla guerra navale del futuro

La nuova nave della città-stato asiatica è un ibrido tra fregata e piattaforma per droni, progettato per operare come nodo di controllo e hub logistico per questi ultimi. Delineando le future evoluzioni della guerra in mare, dove l’attrito sarà sempre più dominante

Microreattori e sicurezza nazionale. La scommessa del Pentagono

Il programma Janus segna il ritorno del nucleare nell’infrastruttura energetica militare americana. Entro il 2028 le basi dell’Army saranno alimentate da reattori modulari di IV generazione, per ridurre la dipendenza dalle reti civili e aumentare la resilienza nazionale

Droni subacquei e sonar occidentali nella rete del Cremlino. Ecco Harmony

L’inchiesta del Washington Post rivela come la Russia abbia costruito un sistema di sorveglianza sottomarino, noto come “Harmony”, grazie a componenti occidentali ottenuti tramite una rete di società di facciata e triangolazioni europee

×

Iscriviti alla newsletter