Mentre gli Stati Uniti perseguono una politica estera sempre più indipendente dagli alleati storici, l’Europa si trova a un bivio: investire sulla propria autonomia strategica o continuare a dipendere dalla protezione americana. La guerra in Ucraina ha accelerato questa riflessione, ma le capacità militari europee restano limitate. E in un momento di simile instabilità, le ritorsioni europee sulle aziende tech Usa non aiutano. L’opinione della presidente del Center for European Policy Analysis Alina Polyakova
Lorenzo Piccioli
Leggi tutti gli articoli di Lorenzo Piccioli
Oltre 90 minuti di colloqui. Ecco cosa si sono detti Trump e Putin
I due leader hanno avuto un colloquio di oltre 90 minuti per discutere della guerra in Ucraina (e non solo). Durante la telefonata è stato concordato un cessate il fuoco parziale sulle infrastrutture energetiche. Tuttavia, restano incertezze sulla reale volontà russa di fermare i combattimenti
Usa e Ucraina collaborano sui droni kamikaze. Il progetto Artemis
Le forze armate americane e ucraine stringono i legami nello sviluppo di droni kamikaze adatti alle nuove necessità del campo di battaglia. Mettendo a sistema le tecnologie di Washington e l’esperienza di Kyiv
Gli Stati Uniti hanno bisogno di una nuova postura militare. Parola di Rosen
Secondo l’esperto, gli Stati Uniti devono rivedere la loro strategia militare alla luce dei cambiamenti economici e tecnologici globali, con il corrente modello di basi avanzate in Europa e Asia che non è più sostenibile. Washington deve sviluppare una nuova postura difensiva più mobile e tecnologicamente avanzata
Telefonata Trump-Putin, ma non solo. Così prosegue il dialogo tra Usa e Russia
La chiamata tra i due presidenti è oramai prossima, e potrebbe essere un punto di svolta. Ma anche a livelli inferiori a quello presidenziale c’è un’ interfaccia abbastanza costante. E ad essere penalizzata è, probabilmente, l’Ucraina
Spia o rifugiato? Il caso "Konstantin K." scuote il Bundestag
Un’inchiesta del Frankfurter Allgemeine accusa Konstantin Khrapov, collaboratore di un deputato tedesco, di avere legami con i servizi russi. Lui nega, ma il Bundestag è sotto pressione per il rischio di infiltrazioni nemiche
Apertura sì, ma a certe condizioni. Cosa ha detto Putin sul cessate il fuoco in Ucraina
Il presidente russo si dice disponibile a fermare i combattimenti, ma chiede chiarezza su alcune dinamiche, e mira a un confronto diretto con Washington. All’orizzonte una nuova telefonata tra Trump e Putin
Droni kamikaze lanciati da aerostati. L'ultima risposta ucraina agli Shahed di Mosca
L’Ucraina testa un nuovo sistema d’arma basato su aerostati con agganciati piccoli droni capaci di intercettare le loitering munitions nemiche. Un’innovazione che potrebbe avere conseguenze tangibili
Così il Cremlino gioca sulla proposta di tregua
Il Cremlino prende tempo sulla proposta di cessate il fuoco emersa dai colloqui Usa-Ucraina, mentre rafforza il proprio apparato militare e continua a spingere al fronte. Intanto, si parla di un vertice Trump-Putin
Ucraina e Usa trovano l’intesa in Arabia. Ma rimane l'incognita Mosca
Kyiv accetta il cessate il fuoco proposto dagli Usa, riattivando così gli aiuti americani. Ora la palla passa al Cremlino, che valuta le sue prossime mosse prima di dare una risposta ufficiale