Skip to main content

Anche Apple si siede al tavolo dell'IA. Cosa comporta la partnership con OpenAI

L’azienda di Cupertino ha svelato Apple Intelligence, la sua intelligenza artificiale con cui potenziare Siri. Grazie alla collaborazione con la società di Sam Altman, che si conferma leader del settore, è come se Chat-GPT venisse integrata nei dispositivi della Mela. Le conseguenze di questa scelta sono diverse, a cominciare dalla concorrenza che si è già lamentata

Microsoft

L'Antitrust americano si divide i compiti. Al via le indagini su Nvidia, Microsoft e OpenAI

Secondo il New York Times, il Dipartimento di Giustizia (DoJ) e la Federal Trade Commission (Ftc) si spartiranno i lavori per capire se le tre Big Tech stanno godendo di vantaggi a discapito della concorrenza. Il primo si occuperà della posizione del gigante di chip, l’altra invece analizzerà la partnership tra l’azienda di Redmond e quella di Sam Altman

L'ex ceo di Google finanzia il Cern con 48 milioni di dollari. Una nuova frontiera della geopolitica

Dietro i 48 milioni di dollari sborsati da Eric Schmidt per finanziare il progetto del nuovo connettore Fcc del centro di ricerca più importante al mondo c’è una questione che va oltre il mero interesse per lo sviluppo: la concorrenza con la Cina

Disinformazione, così l'Ue si prepara a contenere l'influenza straniera

L’allerta è massima e non si ferma al periodo pre-elettorale. La convinzione è che le interferenze continueranno anche dopo il voto, per screditarlo agli occhi dei cittadini. A Bruxelles vengono messi in campo gli strumenti per proteggersi, ma lo sforzo deve essere collettivo e riguardare anche le piattaforme online

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

La guerra ibrida all'Europa non si ferma. Ma gli strumenti di difesa ci sono

Con l’avvicinarsi delle elezioni si moltiplicano le campagne di disinformazione da Russia, Cina, Iran. Sgominata anche una società con sede in Israele. L’obiettivo è influenzare l’opinione pubblica, ma il successo sembrerebbe limitato. Alle aziende viene tuttavia richiesto uno sforzo in più

Profilo X - Adolfo Urso

Italia e Tunisia si accordano su IA e connettività. La firma con Urso

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy è volato a Tunisi per sottoscrivere una partnership che avrà come assi portanti le connessioni, la trasformazione tecnologia e l’approvvigionamento energetico. L’intesa darà vita all’AI Hub Africa. Un mese fa, un accordo simile è stato raggiunto con l’Egitto

Partnership Usa-Germania sulla tecnologia quantistica. Ecco cosa prevede

Washington e Berlino hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta che entrerà in un vecchio accordo siglato nel 2010. Uno degli obiettivi è “promuovere percorsi per incoraggiare un ecosistema di ricerca e sviluppo”, per cui serve inevitabilmente unire le forze. I tedeschi provano così a colmare il gap con i leader del settore

Via libera sull'AI Act. La prima legge al mondo è ufficialmente europea

Il Consiglio Ue ha votato il testo all’unanimità. Entro “pochi giorni” verrà inserito in Gazzetta, in tre settimane sarà in vigore. Per la sua applicazione bisognerà aspettare un paio d’anni, sebbene sia un lungo percorso a tappe. Il commissario Breton: “Sull’IA parliamo una sola voce”

Cosa prevede il primo trattato internazionale sull'IA

Ad adottarlo è stato il Consiglio d’Europa. Sarà giuridicamente vincolante e imporrà il rispetto dei diritti umani e la salvaguardia della democrazia. Tutti i dettagli

Il miliardario McCourt vuole comprare TikTok senza l'algoritmo. Ecco perché

L’imprenditore ha fatto presente il suo interesse, pur essendo consapevole che l’azienda cinese non si priverà della sua formula magica. Per lui andrebbe bene così, “perché stiamo pensando a un’architettura differente” capace di rivoluzionare Internet. Non è l’unico a mettere gli occhi sulla piattaforma. Ma per nessuno sarà facile riuscire nell’intento

×

Iscriviti alla newsletter