Skip to main content

L'AI Act dell'Ue è rivoluzionario, ma non piace a tutti. Ecco perché

Quanto partorito dal trilogo delle istituzioni europee è un qualcosa di “storico”. Se il testo diventerà legge, Bruxelles potrebbe diventare un modello di riferimento anche per Stati Uniti e Cina. Tuttavia, c’è chi parla di accordo a metà per via delle insufficienti tutele a difesa dei cittadini e dei paletti troppo stringenti per le aziende

Conto alla rovescia sull'AI Act dell'Ue. Ma il mancato accordo ritarda l'annuncio

Il testo più innovativo al mondo in materia di regolamentazione tecnologica doveva essere partorito oggi, ma dopo 22 ore di trattative i colloqui del trilogo sono rimandati a domani. C’è fiducia sul buon esito dei negoziati, ma rimangono ancora alcuni ostacoli lungo il cammino

Privacy Shield, Meta potrebbe spegnere Facebook e Instagram in Ue

Contro i rischi dell’IA, Meta e Ibm lanciano l’alleanza dei buoni

Racchiuderà più di 50 aziende, insieme a università e start up. Il modus operandi è semplice: unire le forze per limitare i rischi. L’obiettivo dichiarato è quello di “mostrare come i membri stiano usando la tecnologia aperta nell’intelligenza artificiale, in modo responsabile e per un beneficio collettivo”

Cina

Fake news cinesi e rischi IA sul voto Usa. La mossa di Meta

L’azienda di Menlo Park ha chiuso 4.800 profili che sponsorizzano disinformazione volta a incancrenire le posizioni degli americani, toccando temi polarizzanti come l’aborto o l’assistenza medica. A un anno dal voto, ci sono voragini nella lotta alle fake news che spaventano gli esperti

L'Intelligenza Artificiale, l'ultimo cruccio di Kissinger

L’ex segretario di Stato americano aveva preso a cuore l’argomento, manifestando tutto il suo interesse ma anche la sua preoccupazione. L’arrivo di ChatGPT porta con sé “una rivoluzione intellettuale”, per cui forse l’uomo non è ancora pronto. O non è consapevole dei rischi che questo strumento comporta. L’eredità che lascia l’alto diplomatico è il sollecito a istituire un’Agenzia di regolamentazione internazionale come avvenuto con le armi atomiche

Fuori dai giochi, perché ByteDance chiude la divisione Nuverse

Nata nel 2019 per lanciare la sfida al colosso Tencent, la divisione gaming non è andata secondo i piani. A rischio ci sono centinaia di posti di lavoro. Però a non essere interessata dalla rivoluzione sarà Ohayoo, che gestisce i giochi su TikTok

Ecco l'ultima idea per contrastare la Cina: introdurre l'IA nel Five Eyes

Il disegno di legge Five Ais Act è stato presentato da un repubblicano e un democratico, con ampie possibilità di successo al Congresso. Prevede l’introduzione di un gruppo di lavoro che condividerà le informazioni tra i cinque alleati, per accelerare il processo di sviluppo e contenere Pechino. Ma la sua applicazione resta ancora un punto di domanda

Intelligenza artificiale

L'accordo Francia, Italia e Germania sull'IA è un monito per l'Europa

Il documento informale è stato visionato da Reuters e si basa su un principio diverso rispetto a quello che ha in mente Bruxelles. Niente classificazione in base al rischio, perché saranno gli sviluppatori a fornire schede tecniche sugli strumenti tech. Il principio è di governare l’applicazione e non l’IA in quanto tale

Sam Altman - video Twitter

Tutte le incognite dopo il licenziamento di Sam Altman (e non solo) da OpenAI

Il suo posto verrà ricoperto ad interim da Mira Murati, oggi Chief Technology Officer dell’azienda. Lascia anche Greg Brockman, presidente e cofondatore. La notizia, di cui neanche Microsoft era a conoscenza, ha sconvolto l’intera Silicon Valley. Ora in gioco c’è il futuro dell’azienda

Privacy Shield, Meta potrebbe spegnere Facebook e Instagram in Ue

Zuckerberg sbarca in Cina quattordici anni dopo. Ma il bentornato non è scontato

Meta avrebbe chiuso un accordo preliminare con il colosso dei videogiochi Tencent per la vendita dei visori dalla realtà aumentata. Nel 2009, in seguito a delle proteste nello Xinjiang, Facebook venne chiuso su decisione di Pechino. Ora torna ma…

×

Iscriviti alla newsletter