Non ci sono parole per l'ipocrisia e la sfacciataggine di queste ore. L'Europa e tutti i suoi leader dovrebbero dimettersi di corsa e dichiarare la propria incapacità e omissione. Come leggere diversamente le lacrime da coccodrillo della pur brava Mogherini? Come commentare i tweet di Juncker? L'assurdo e macabro continente che gioca al lunapark dei diritti per tutti, della tolleranza…
Luca Volontè
Leggi tutti gli articoli di Luca Volontè
La Russia, l'Ucraina e l'Europa
Si vocifera che il Consiglio europeo confermerà le sanzioni verso la Russia sino a settembre prossimo, non solo contro la nazione russa e i commerci con essa, ma anche contro più di un centinaio di imprenditori, personaggi pubblici e parlamentari. Le sanzioni, su richiesta esplicita americana, vennero introdotte tempo fa allo scopo di piegare la Russia e provocarne implosione e…
Vendola e utero in affitto, la legge vale per tutti?
Le riflessioni sulle emergenti e variopinte contraddizioni italiche, dipinte dell'editoriale del direttore, mettono in bella mostra un ampio spaccato dell'italica civile società. L'attore ricordava quanto la 'domanda nasca spontanea': assodato che il Vendola e il Testa abbiano acquistato un bimbo negli Usa, di cui saranno padri acquirenti, l'articolo 12, comma 6 della Legge 40 del 2004 (tuttora in vigore) chi…
Tutte le ultime capriole del governo Renzi
Il nostro governo, rispettabilissimo, nelle ultime 24 ore non ha brillato per coerenza e trasparenza. Ogni governo può avere politche più o meno condivisibili, ai cittadini spetterà esprimere il giudizio finale con il proprio voto. Tuttavia, non si comprende come sia possibile moltiplicare incongruenze su incongruenze a non finire nei rapporti con gli altri Paesi e, contemporaneamente, mistificare le proprie…
Cosa penso del caso Berlusconi-Nsa
Non mi capacito della stravaganza italiana. Noto con sconcerto che con il passare delle ore, la notizia sulle illegali intercettazioni da parte del paese amico Usa nei confronti del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, va scemando e scorre dai primi titoli verso il fondo delle quotidiani on line. Ricordo che solo qualche mese fa, per intercettazioni simili, Angela Merkel e…
Cosa (non) fa l'Europa in Turchia
Tutti dovremmo essere preoccupati per la catena continua di attentati subiti dalla Repubblica Turca e dai suoi cittadini, militari, civili e poliziotti. Dovremmo esserlo per molte ragioni e non solo per il comune sentimento di solidarietà verso le vittime innocenti. Dovremmo se non fossimo bersagliati da volubili propagande dei massmedia che, in Italia come nei Paesi europei, tendono a distrarci…
Turchia-Europa, ecco cosa prevede l'accordo sui rifugiati
Dall'inizio dei negoziati di adesione della Turchia, nell'ottobre 2005, sono stati aperti 14 capitoli su 35 e solo uno è stato chiuso. Molti restano bloccati dal veto di Cipro. L'Unione europea ha accettato di aprire a dicembre il capitolo negoziale 17 nel processo di adesione della Turchia, relativo alla politica economica e monetaria, le prime discussioni risalgono al 1963 (Turchia…
Mum, Dad e Kids, l'iniziativa europea a difesa della famiglia
Sabato scorso l'evento organizzato dalla Manif pour Tous Italia, “Generazione Famiglia”, aveva raccolto all'unisono le riflessioni di vari esponenti della cultura e dell'impegno politico e sociale italiani, da Ettore Gotti Tedeschi a Marcello Veneziani, da Diego Fusaro ad Alessandra Servidori e non erano mancati gli interventi di Costanza Miriano, Eugenia Roccella e Mario Adinolfi. Un successo, coronato non solo da…
Che cosa penso di Kunduz e della guerra all'Isis in Irak
Il Segretario Generale della Nato, ieri, ha trovato modo di contribuire fortemente alla confusione che stiamo vivendo. Tutto il mondo civile si attendeva una dichiarazione non solo di condanna ma di ferma volontà di affidare all'ONU una indagine sul "crimine di guerra" del bombardamento dell'Ospedale a Kunduz. Invece Stoltemberg si è dedicato a una reprimenda contro la Russia per la…
Tutte le mosse di Putin sulla Siria
Il Presidente Putin può raccogliere simpatie o antipatie, può essere considerato una versione nuova del più terribile degli czar o il miglior difensore della tradizione russa, tuttavia nessuno può negare che la sua azione politica è sempre un passo avanti a quella dell'occidente, a partire dall'impegno in Medio Oriente e nella lotta all'Isis. Lui e la Russia sono tra i…