Lucio D'Ubaldo
Leggi tutti gli articoli di Lucio D'Ubaldo
Il Centro, tra Conte e Zamagni. Scrive Lucio D'Ubaldo
Se la riorganizzazione del centro esige la consapevolezza di quali siano le forze in campo, per evitare che la rivendicata autonomia dalla destra e dalla sinistra si configuri in termini astratti, esige altresì che non decada a pura ricerca di uno spazio di potere, come sarebbe l’ennesima invenzione di un partito personale. L’analisi di Lucio D’Ubaldo
La Helsinki di Parolin rivive nell’apertura alla Cina. Il commento di Lucio D’Ubaldo
Lucio D’Ubaldo spiega il significato della commemorazione, svolta ieri a Palazzo Borromeo, Sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, dell’accordo di Helsinki a 45 anni dalla sua sottoscrizione.
De Gasperi può ispirare ancora la ricostruzione del Paese (e la Cartabia lo dice bene)
La presidente della Corte Costituzionale mette in evidenza il tratto distintivo di un’operazione politica complessa entro cui si legge, a distanza di tempo, il contributo del leader democristiano alla “ricostruzione costituzionale” dell’Italia
Perché scegliere Fuksas alla guida dell'Eur. Il commento di D'Ubaldo
Chi chiama all’appello un professionista del rango dell’archistar evoca la speranza legata a una strategia di mobilitazione morale e intellettuale, per riaccendere i motori dell’Italia
Perché serve un asse europeo tra Sassoli e Tajani. Il commento di Lucio D’Ubaldo
Solo un Paese più unito è in grado di esibire quella credibilità che serve a gestire i negoziati ai tavoli di Bruxelles. A questo proposito, abbiamo il vantaggio di poter contare su due figure altamente rappresentative, David Sassoli e Antonio Tajani. Il commento di Lucio D’Ubaldo, senatore XVI legislatura, direttore de “Il Domani d’Italia”
App Immuni di Bending Spoons? Perché serve chiarezza. L’opinione di D’Ubaldo
Non solo privacy, anche le procedure che hanno condotto il governo alla selezione di “Immuni” come app di tracciamento per i contagiati da coronavirus lasciano aperti diversi interrogativi. Ecco quali nell’intervento di Lucio D’Ubaldo, senatore XVI legislatura, direttore de “Il Domani d’Italia”
Ripresa economica e ruolo dei cattolici. La risposta di D’Ubaldo a Panebianco
Rimescolare le carte, con l’obiettivo puntato su un nuovo equilibrio democratico, consente di ragionare sul riscatto di un’opzione genuinamente riformatrice, fatta di concretezza e lungimiranza, che abbia nel centro un suo effettivo motore di sviluppo. L’analisi di Lucio D’Ubaldo, già Senatore Pd nella XVI legislatura, autore di “Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro” (Edizioni Il Domani d’Italia)
Amare il nostro tempo. Il messaggio (ancora attuale) di Aldo Moro ai giovani
Una classe dirigente preparata e seria, senza dimenticare la sorgente ideale che ne deve nutrire l’intima sostanza. Pubblichiamo le conclusioni del volume “Amare il nostro tempo. Appunti sul giovane Moro” di Lucio D’Ubaldo, edito da Edizioni Il Domani di’Italia