Skip to main content

L'ora di una buona scuola (via Pnrr). Il commento di Paganetto

Il Recovery Plan è una grande occasione per rilanciare una scuola messa a dura prova dalla pandemia. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata nel corso del webinar Pnrr, istruzione e scuola

Made in Italy

Pnrr, industria e lavoro. Le proposte di Paganetto e del Gruppo dei 20

Per la politica industriale è necessario un “focus”, ed è necessario orientare correttamente gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il mercato del lavoro è destinato a subire le trasformazioni più devastanti e non solo per effetto dell’automazione, ma lo Stato non può permettersi di tenere in piedi la zombie economy. Il quadro del professor Luigi Paganetto e del Gruppo dei 20

Recovery Plan, istruzioni per l'uso. Firmato Luigi Paganetto

La pandemia ha spinto l’Ue a reagire con un piano di aiuti ambizioso come non mai. Eppure l’Italia ancora non sembra comprendere la necessità di vere riforme. L’analisi di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata

Il Recovery Fund e le priorità per la ripresa. La road map di Paganetto

Per evitare che l’incertezza che avvolge l’evoluzione dell’economia si radichi anziché attenuarsi e si verifichi un peggioramento delle aspettative, la strada da seguire è quella di indicare, subito, il disegno di politica economica complessivo e le priorità da adottare. Le aspettative contano ed il tempo a disposizione si fa breve. Le scelte in materia di lavoro sono essenziali. Che s’intende…

Meno incertezza per la ripresa del Paese. La ricetta di Paganetto

L’incertezza, lo si sa, è associata a qualsiasi attività umana e a quella economica in particolare. L’incertezza nel post Covid-19 è particolarmente elevata, anche perché non è ancora chiaro quali siano le scelte e le priorità dell’azione a favore della ripresa, a fronte di una caduta del Pil per il 2020 dell’11,6%. La scelta essenziale da fare, per avere successo,…

brexit, Unione europea, Paganetto

Manovra e innovazione. Vi spiego come trasformare l'Italia in una smart nation

La Nota di aggiornamento del Def (NaDef) dà priorità e centralità al rilancio degli investimenti: "Il rilancio degli investimenti è una componente importante della politica economica del governo e uno strumento essenziale per perseguire obiettivi di sviluppo economico sostenibile". Si sa che il rilancio degli investimenti è frenato non solo da vincoli di bilancio, ma anche da una serie di fattori…

brexit, Unione europea, Paganetto

Come va riformata l'Unione europea

Non è facile oggi combattere l’euroscetticismo e rimettere l’Europa in cammino, anche perché oggi siamo in pieno ciclo elettorale e sul tavolo ci sono non solo opzioni contrapposte, come quelle appena apparse del Libro Bianco di Juncker, ma anche proposte non ancora capaci di rappresentare progetti coerenti e credibili. Il sovranismo non è la risposta, ma vanno considerate le questioni…

×

Iscriviti alla newsletter