Skip to main content

La Nato tutta al 2%. Stati Uniti primi, Polonia record in Europa, Italia al 2,01% del Pil

Nel 2025 tutti i Paesi della Nato raggiungono l’obiettivo del 2% del Pil per la spesa militare. L’Italia va oltre il raddoppio del budget dal 2014, superando i 45 miliardi di euro. La spesa media dell’Alleanza sale al 2,76%, consolidando il rafforzamento della sua postura difensiva

Mentre i leader discutono, la Nato fa il punto sulla situazione sul campo in Ucraina. I dettagli

Il Comitato militare della Nato si è riunito oggi in videoconferenza sotto la presidenza dell’ammiraglio Cavo Dragone, con la prima partecipazione del nuovo comandante supremo in Europa Grynkewich. Al centro, la sicurezza dello spazio euro-atlantico e l’evoluzione della guerra in Ucraina. La sessione segue gli incontri diplomatici che hanno aperto a possibili trattative per la fine del conflitto

La US Navy potrebbe selezionare l’M-346 di Leonardo per addestrare i suoi futuri piloti

La US Navy deve rinnovare la sua componente addestratori e Textron propone l’M-346N, versione americana del trainer avanzato di Leonardo. L’aereo è già operativo in diversi Paesi e combina voli reali e simulazioni ad alta fedeltà, riducendo costi e rischi. In caso di assegnazione, la produzione sarà americana con componentistica italiana, mentre il software e l’avionica di bordo resteranno quelle sviluppate da Leonardo

F-35 italiani intercettano due caccia russi nello spazio aereo Nato. I dettagli

Per la prima volta due F-35 italiani hanno intercettato degli aerei russi operanti vicino allo spazio aereo della Nato. L’operazione, condotta dalla base di Ämari in Estonia, ha confermato la prontezza dei piloti italiani e la superiorità tecnologica dei velivoli di quinta generazione. I movimenti russi nella regione evidenziano un aumento delle attività aeree, probabilmente a fini di spionaggio

Fincantieri accelera, ordini in crescita e nuovo slancio nell’underwater

I risultati del primo semestre 2025 confermano il trend di crescita di Fincantieri, con ricavi in aumento del 24% e un miglioramento significativo della profittabilità operativa. Il gruppo si distingue per la capacità di trasformare le sfide globali in opportunità, supportato da un portafoglio ordini record e da una posizione finanziaria in progressivo rafforzamento

Innovazione e razionalizzazione guidano la strategia di Leonardo. I risultati del primo semestre 2025

Il primo semestre 2025 conferma la solidità della traiettoria tracciata dal piano industriale di Leonardo. Ordini, ricavi e utile crescono a doppia cifra, mentre cala sensibilmente l’indebitamento. La revisione al rialzo della guidance riflette una visibilità più ampia sul portafoglio ordini e sugli sviluppi futuri. Cyber security, sistemi unmanned e alleanze strategiche si confermano come driver dell’evoluzione industriale del gruppo

La prima casa degli astronauti sulla Luna sarà italiana, parola di Urso

Il primo habitat abitabile sulla Luna sarà a guida italiana. Thales Alenia Space svilupperà per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana il modulo Mph, parte essenziale del programma Artemis. Una sfida tecnologica ambiziosa, che coinvolge un consorzio industriale nazionale e che punta a consolidare il ruolo dell’Italia nella corsa allo spazio. L’obiettivo? Costruire un avamposto stabile per l’esplorazione lunare e, in prospettiva, quella marziana

Bae Systems aggiornerà i Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare. I dettagli

La società trasformerà due velivoli Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare in piattaforme avanzate di attacco elettronico, consolidandone le capacità di jamming a lungo raggio. La collaborazione con L3Harris e la sinergia con asset esistenti come l’Eurofighter Typhoon e il G550 Caew segnano un passo avanti nell’aggiornamento delle forze armate, aprendo la strada a una crescente integrazione tra guerra elettronica e cyber operations

Tecnologia, autonomia strategica e cultura operativa. L’Aeronautica secondo Conserva

Nel corso della sua prima audizione in Senato, il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Antonio Conserva, ha delineato con chiarezza le direttrici di sviluppo della Forza Armata. Un intervento strutturato e programmatico, in cui la dimensione tecnologica, operativa e culturale si intrecciano con la volontà di adeguare l’Aeronautica italiana a uno scenario internazionale, segnato da crescente instabilità e competizione strategica

Spazio e industria, il direttore generale dell’Esa visita la nuova Space smart factory di Roma

Il direttore generale dell’Esa ha visitato in anteprima la nuova smart factory di Thales Alenia Space a Roma, hub manifatturiero di prossima inaugurazione che ambisce a diventare un perno della space economy europea. Realizzata con il supporto dell’Asi e del Pnrr, la struttura ospiterà produzioni ad alta automazione e un laboratorio collaborativo per start-up e centri di ricerca. Al centro, l’obiettivo di rafforzare la filiera industriale italiana e contribuire ai programmi spaziali del continente

×

Iscriviti alla newsletter