È l'ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare del presidente del Consiglio, ad aggiudicarsi l’edizione 2018 del Premio Space Economy dell’Asas, assegnato ogni anno a personalità che si sono distinte nell'economia dello Spazio italiano. IL PREMIO Il premio, spiega l’Associazione Asas (acronimo di Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ict per lo spazio), viene attribuito “a personalità che abbiano particolarmente…
Luigi Romano
Leggi tutti gli articoli di Luigi Romano
Cooperazione Usa e Italia su scienza e tecnologia. La firma a Washington per il trentennale
A Washington fervono i preparativi per il trentesimo anniversario dalla firma dell'Accordo bilaterale di Cooperazione Scientifica e Tecnologica, siglato nel 1988 e aggiornato ogni tre anni da una Dichiarazione Congiunta, volta a consolidare la cooperazione tra i due Paesi. Per l'occasione sono stati diversi i workshop tematici ed eventi collaterali organizzati per i prossimi giorni, il tutto per discutere le…
Difesa, anche il Gruppo Elettronica premiato tra le "100 Eccellenze italiane"
Se c'è un settore in cui l'Italia continua a conquistare consensi in tutto il mondo è quello dell'aerospazio e difesa, che porta alto il nome del made in Italy. Tra le tante eccellenze nazionali c'è anche il Gruppo Elettronica, specializzato in electronic warfare e cyber-intelligence e guidato da Enzo Benigni, che non a caso ha ricevuto ieri il premio "100 eccellenze italiane", il quale ogni anno…
Uranio impoverito e Forze armate. L’iniziativa di Trenta che piace a Di Maio
“Gli interventi del ministro della Difesa Elisabetta Trenta sul tema dell’uranio impoverito e della salute dei nostri militari meritano il plauso di tutti”. Così si è espresso il vicepremier Luigi Di Maio, commentando la recente iniziativa per un tavolo tecnico avviata dalla titolare di palazzo Baracchini su quella che è “una battaglia storica del Movimenteo 5 Stelle”. LA VICENDA Lo…
Tredicesimo successo per Vega, il vettore spaziale di Avio
Nuovo record per Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Nella notte italiana, dalla base spaziale di Kourou, in Guiana francese, il vettore è partito alla volta dell’orbita terrestre, segnando il suo tredicesimo successo consecutivo. Questa volta la missione riguardava il trasporto di Mohammed VI – B, un satellite per l’osservazione terrestre,…
Perché non si può pensare di tagliare (di nuovo) gli F-35. Parla Tofalo
Sugli F-35 non si discute. Già i tagli del passato sono stati un errore. Non si può pensare di ridurre nuovamente: per le capacità delle Forze armate sarebbe deleterio. È quanto emerge dalle parole del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, che in passato si era già espresso sul Joint Strike Fighter, definendo “irresponsabile” un'eventuale uscita italiana. Intervistato da La Verità,…
Contro i rifiuti spaziali. Telespazio e Thales Alenia Space investono in Canada
La Space Alliance italo-francese approda in forze in Canada. Le due joint venture tra Leonardo e la transalpina Thales (Telespazio e Thales Alenia Space) hanno acquisito una partecipazione nella canadese NorthStar. L'obiettivo? Partecipare all'ambizioso progetto di lanciare in orbita 40 satelliti per monitorare l'ambiente terrestre e il near space, ovvero l'ambiente immediatamente esterno all'atmosfera, quello denso di migliaia di minacciosi detriti contro le infrastrutture…
F-35. Il Pentagono accelera sul programma, mentre i costi scendono
Gli Stati Uniti spingono l'acceleratore sul programma Joint Strike Fighter. L'obiettivo, condiviso dal costruttore Lockheed Martin, è arrivare nel 2020 a un costo di 80 milioni di dollari per un F-35 A, in linea (se non inferiore) al prezzo di un caccia di quarta generazione. Per farlo, il governo Usa ha messo in piedi un piano di finanziamenti che assicura…
Il traffico aereo traina i dati di Enav. Tutti i numeri
Traffico di rotta a +9,2%, ricavi consolidati pari a 675,6 milioni, e utile netto in aumento del 10,2%. Sono alcuni dei numeri di Enav nei primi nove mesi dell'anno, approvati oggi dal consiglio di amministrazione della società, fresca di avvicendamento alla presidenza tra il dimissionario Roberto Scaramella (approdato in Oliver Wyman, società di consulenza globale, dove opererà come partner Transportation,…
Nicola Maione, ecco chi è il nuovo presidene di Enav
È l’avvocato Nicola Maione a prendere il posto del dimissionario Roberto Scaramella alla presidenza della Società nazionale di assistenza al volo (Enav), guidata dall'ad Roberta Neri. Già consigliere di amministrazione dal 2014, Maione aveva anche il ruolo di presidente del Comitato controllo e rischi, ed era stato eletto nel cda dall’assemblea degli azionisti dell’aprile dello scorso anno, in qualità di consigliere indipendente all’interno della lista…