Dopo la maxi gara per gli elicotteri negli Stati Uniti, Leonardo poggia un altro pesante mattone del proprio rilancio internazionale e stringe un'intesa per affermarsi in Cina, questa volta con la divisione Aerostrutture. L'azienda di piazza Monte Grappa, guidata da Alessandro Profumo, ha infatti siglato l'accordo che definisce le linee guida per l’intesa con il gruppo cinese Kangde Investment, finalizzato…
Luigi Romano
Leggi tutti gli articoli di Luigi Romano
Thales Alenia Space sigla il contratto per il programma Galileo. Tutti i dettagli
Vale 324 milioni di euro il contratto che la joint venture spaziale franco-italiana si è aggiudicata nell'ambito di Galileo, il programma europeo per la navigazione satellitare. Le attività riguardano le infrastrutture di terra e di sicurezza (compresa la cyber-security) e dureranno fino al 2020. Saranno coinvolte anche le aziende di riferimento, la francese Thales e l'italiana Leonardo, sulla scia del contributo già…
Perché il grafene rivoluzionerà la nostra vita quotidiana
C'è un materiale che rischia di rivoluzionare la nostra vita quotidiana nel giro di pochi anni. È il grafene: leggero e flessibile, ma anche forte e resistente. Grazie alle sue peculiari caratteristiche e alle proprietà legate alla fisica quantistica, è destinato ad avere un impatto dirompente sulle tecnologie del futuro, dai materiali compositi all'elettronica, dall'energia allo spazio. Non a caso,…
Dalla Puglia allo Spazio. Gli accordi a Washington tra Angel Group e Virgin
Dalla Puglia allo spazio, passando per gli Stati Uniti. Proseguono le attività per fare dello scalo di Taranto-Grottaglie il primo spazioporto europeo, un centro da cui partiranno i turisti spaziali del futuro, ma anche rilevantissime attività di ricerca e di formazione. La nuova intesa (un memorandum of understandings) è stata siglata nel fine settimana a Washington tra Angel, gruppo pugliese…
Nasce la Fondazione Leonardo (Violante presidente). Ecco cosa farà
Nasce la Fondazione di Leonardo, il campione italiano dell'aerospazio e difesa. Sarà affidata a Luciano Violante, con l'obiettivo di rafforzare il legame tra l'azienda e il Paese, diffondendo cultura d'impresa e favorendo il dialogo con la società civile. Ad annunciare la novità è stato il presidente Gianni De Gennaro, nel corso dei festeggiamenti per i primi 70 di Leonardo che…
Campioni marziani dal Pianeta rosso. Ecco cosa farà Thales Alenia Space
Marte arriverà sulla Terra grazie a Thales Alenia Space, la joint venture tra la francese Thales (67%) e l'italiana Leonardo (33%). L'azienda ha infatti siglato due contratti con l’Agenzia spaziale europea (Esa) nell’ambito di uno studio congiunto con la Nasa relativo alla missione internazionale Mars Sample Return, il cui obiettivo sarà portare sul nostro pianeta i preziosi campioni della superficie marziana. L'OBIETTIVO DELLA MISSIONE L'obiettivo…
AstroLuca pronto ad andare "Oltre". Questa volta al comando della Stazione spaziale internazionale
Si chiamerà “Beyond” (oltre) la seconda missione extra-atmosferica dell’astronauta italiano dell’Agenzia spaziale europea Luca Parmitano, che questa volta sarà al comando della Stazione spaziale internazionale (Iss). Ad annunciarlo è stato lui stesso, nel giorno del suo 42esimo compleanno, a Frascati, sede del centro Esa-Esrin, alla presenza del direttore generale di Esa Johanne Dietrich Woenner e del presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto…
ExoMars 2020, Thales Alenia Space consegna le unità che permetteranno al rover marziano di orientarsi
Il Pianeta Rosso si avvicina. Proseguono rapidamente i lavori preparativi in vista della missione europea ExoMars 2020, che tra due anni porterà su Marte un rover capace di perforare la superficie fino a due metri di profondità alla ricerca di tracce di vita. In questo processo di avvicinamento, Thales Alenia Space nel Regno Unito, la joint venture tra la francese…
Missione numero 100 per il lanciatore Ariane 5. Un successo anche italiano
Ariane 5, il lanciatore europeo pesante, fa 100. Ed è un successo che parla anche italiano grazie al contributo di Avio, l'azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Partito oltre la mezzanotte italiana dalla base europea di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha portato in orbita geostazionaria due satelliti per telecomunicazioni, Horizons 3e e Azerspace-2/Intelsat 38m per un peso…
Nuovo contratto per Vega C, il lanciatore made in Italy di nuova generazione
Nuovo successo (non di lancio ma di contratto) per Avio, l'azienda di Colleferro guidata dall'ad Giulio Ranzo. Vega C, la componente più piccola della futura famiglia di lanciatori europei, porterà in orbita un satellite per l'osservazione della Terra dell'Agenzia spaziale sudcoreana (il Korea Aerospace Research Institute, Kari). “Siamo molto soddisfatti di questo nuovo contratto – ha detto Ranzo – è…