Lo sviluppo sostenibile non è fatto solo da iniziative green, ma riguardano numerosi aspetti, dalla sicurezza sul lavoro al controllo delle filiere produttive. Attraverso dieci racconti, Enav lancia il suo podcast “Storie in-sostenibili”, un modo per comunicare la necessità di aumentare la consapevolezza e la cultura della sostenibilità
Marco Battaglia
Leggi tutti gli articoli di Marco Battaglia
Sempre più Italia nell’EuroDrone. Ecco l’avionica made in Pomezia
Sarà italiano anche il sistema avionico del velivolo a pilotaggio remoto EuroDrone, il sistema che dovrà dotare il Vecchio continente di nuovi apparecchi all’avanguardia, ormai indispensabili nei nuovi scenari operativi. Sarà il Navex-100 di Northrop Grumman Italia, che sarà integrato con i sistemi di geolocalizzazione satellitare di Safran grazie a un accordo tra le due realtà
Export militare, arriva l'ok del Senato alla modifica della 185
Con il via libera del Senato, la riforma della legge per l’export militare passa alla Camera dei deputati. La modifica punta alla reintroduzione del Cisd, organo collegiale a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia presieduti da Palazzo Chigi che si occuperà di formulare le politiche di scambio nel settore militare
Per ogni astronauta c’è una squadra che fa sistema. La ricetta di Villadei
La missione Ax-3 Volutas ha rappresentato un nuovo modello per il futuro dello spazio italiano, nel quale le istituzioni, la ricerca, la Difesa e l’industria si uniscono per andare in volo oltre l’atmosfera. In questa nuova dimensione che è la Space economy, dobbiamo fare squadra e sinergia e promuovere la presenza dell’Italia. L’intervista di Airpress al colonnello dell’Aeronautica militare e astronauta, Walter Villadei
Restiamo il terzo contributore in Esa. Valente fa il punto sullo Spazio italiano
L’Italia è il terzo contributore dell’Esa, e continua a ricoprire un ruolo di primo piano nel contesto dello Spazio internazionale. La missione Axiom è stata un’ulteriore conferma, ma il comparto nazionale già guarda al futuro, dalla prossima stazione spaziale post-Iss, al ritorno sulla Luna. L’intervista di Airpress al presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Teodoro Valente
Investimenti, eurobond e capitale. Cosa si muove nell’Europa della Difesa
Mentre l’Europa si prepara a conoscere i dettagli della Strategia per l’industria della Difesa, si sta delineando un quadro di programmi d’investimento condivisi e collaborativi che puntano a rafforzare la base industriale per la difesa. Dal piano da cento miliardi di Breton al coinvolgimento della Banca europea degli investimenti e degli eurobond, mosse che potrebbero avere impatti significativi sia sull’autonomia europea sia sul rapporto con la Nato
Ecco Space cloud, il progetto di Leonardo per il supercalcolo in orbita
Leonardo mira a diventare leader nel settore del digitale spaziale grazie al progetto Military space cloud architecture, con il quale intende portare la potenza dei supercomputer in orbita, mettendola a servizio delle Forze armate. Lo Space cloud prevede di immagazzinare cento terabyte di dati ed eseguire elaborazioni con una potenza superiore a 250 Tflops, offrendo informazioni in tempo reale e facilitando operazioni multi-dominio
Chi è Carmine Masiello, nuovo capo di Stato maggiore dell’Esercito
Il Consiglio dei ministri ha scelto il successore di Pietro Serino. È Carmine Masiello, attuale sottocapo di Stato maggiore della Difesa. A lui il compito di guidare l’Esercito nell’atteso processo di modernizzazione della Forza armata nel nuovo ambiente multidominio delle operazioni terrestri
Artico, Mediterraneo e non solo. Ecco come il clima impatta sulla Difesa
Il nesso tra cambiamento climatico e difesa ormai è un dato acquisito. Dall’Artico che si scioglie alla crisi idrica che aumenta l’effetto migratorio, gli impatti dell’ambiente sulla sicurezza internazionale sono destinati ad aumentare. Anche a livello tattico, equipaggiamenti e personale saranno sottoposti a stress maggiori, un fattore che la politica deve considerare soprattutto mentre si prepara a investire nei programmi di prossima generazione
Italia protagonista dell'innovazione nella Nato. Intervista con Deeph Chana
La deterrenza del prossimo futuro si baserà soprattutto sulla capacità dei Paesi di mantenere il proprio vantaggio tecnologico nei confronti dei potenziali avversari. In questo quadro, l’Italia giocherà un ruolo fondamentale grazie alla presenza nel nostro Paese dell’acceleratore della Nato per start up innovative, il Defense innovation accelerator for the North Atlantic (Diana). Di questo si è parlato nell'intervista esclusiva…