Thales Alenia Space ha siglato un contratto con il Mohammed Bin Rashid Space Centre per la realizzazione di Airlock, il modulo per le attività extra-veicolari degli astronauti del Lunar Gateway, la futura stazione spaziale cislunare della missione Artemis. Il modulo, che sarà sviluppato negli stabilimenti italiani della joint venture tra Thales e Leonardo, sottolinea il ruolo chiave dell’Italia nell’esplorazione lunare e nelle collaborazioni spaziali internazionali
Marco Battaglia
Leggi tutti gli articoli di Marco Battaglia
Blindati del futuro. Test, consegne e programma del nuovo Lynx KF-41
L’Esercito italiano compie un passo decisivo nell’ammodernamento della propria componente corazzata con la presentazione dei risultati dei test condotti sul blindato Lynx KF-41 presso il Poligono di Nettuno. Il nuovo veicolo da combattimento fa parte della collaborazione tra Leonardo e Rheinmetall per lo sviluppo di blindati e carri armati di nuova generazione per la difesa terrestre del nostro Paese
La Luna a un passo dall’Italia. Il nuovo record della missione Lugre
A soli due giorni dal lancio la missione Lugre, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, ha segnato un traguardo storico, superando i duecentomila chilometri dalla Terra nell’acquisizione di segnali di navigazione satellitare globale. Un record mondiale che rafforza il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione spaziale
La nuova sfida spaziale è la Navigation warfare. Le soluzioni di Northrop Grumman Italia
Nel panorama globale lo spazio diventa sempre più un asse strategico cruciale per la difesa e la sicurezza, con lo sviluppo delle costellazioni satellitari in orbita bassa (Leo) che ridefinisce le capacità operative e la resilienza contro le minacce moderne. L’Italia, forte di competenze industriali come quelle di Northrop Grumman Italia, si colloca tra i protagonisti di questa rivoluzione tecnologica
La gara tra Blue Origin e SpaceX cambia le regole dello spazio. L'analisi di Vittori
Il razzo New Glenn di Blue Origin ha completato il suo primo volo inaugurale raggiungendo l’orbita. Il lancio rappresenta un traguardo cruciale per l’azienda di Jeff Bezos, posizionandola come protagonista del settore. Come ci ha spiegato l’astronauta Roberto Vittori, con una capacità di carico doppia rispetto al Falcon 9 di SpaceX e tecnologie innovative, Blue Origin adotta una strategia di lungo termine che punta su flessibilità e sostenibilità
Russia e Cina preoccupano la Nato. L’appello di Rutte
La prima giornata della riunione del Comitato militare della Nato a Bruxelles si è aperta con un forte appello del segretario generale Mark Rutte per una “mentalità da tempo di guerra”. Il messaggio di unità e determinazione è stato il filo conduttore di un incontro che ha visto la partecipazione dei capi di Stato maggiore della difesa dei Paesi membri e oltre venti nazioni partner. L’evento ha segnato il passaggio di consegne al vertice del Comitato militare, con l’ammiraglio italiano Giuseppe Cavo Dragone pronto a succedere a Rob Bauer
Italia protagonista spaziale. SpaceX mette in orbita il satellite Pathfinder di Iride, made in Argotec
L’Italia celebra un doppio successo nel settore spaziale: il satellite precursore del programma Iride, Pathfinder Hawk, realizzato da Argotec, è stato lanciato con successo grazie alla collaborazione con SpaceX, segnando un passo fondamentale per il progetto di osservazione della Terra. Poche ore prima anche il ricevitore satellitare made in Italy, Lugre, ha raggiunto l’orbita. Obbiettivi resi possibili dalle collaborazioni tra istituzioni, industria nazionale e partner internazionali che rafforzano il ruolo del Paese nel comparto globale
Vent’anni di Cassini-Huygens. Così l’ingegneria europea ha cambiato l’esplorazione spaziale
Venti anni dopo la missione Cassini-Huygens, le innovazioni tecnologiche e scientifiche derivate da questa missione continuano a influenzare le future esplorazioni spaziali. In occasione del ventennale, Giampiero Di Paolo, amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, ha sottolineato l’importanza di un programma che ha spinto i limiti della conoscenza e consolidato il ruolo dell’azienda nelle missioni internazionali
Un nuovo rapporto tra Washington e Bruxelles per la Difesa. La visione di Minardo
Mentre le richieste di Donald Trump e Mark Rutte spingono verso un aumento degli investimenti in difesa, l’Italia deve affrontare la sfida di garantire la sicurezza senza compromettere la stabilità economica. Tra il fianco est e sud della Nato, l’Italia continua a giocare un ruolo fondamentale, ma chiede anche una visione equilibrata della sicurezza europea. L’intervista al presidente della commissione Difesa della Camera, Nino Minardo
Riforma della governance e Space economy. Ecco gli indirizzi del governo per lo spazio italiano
In un’epoca in cui lo spazio è sempre più al centro delle dinamiche geopolitiche ed economiche globali, il governo presenta la sua strategia per posizionarsi quale attore strategico puntando su innovazione, competitività e sovranità tecnologica. Il documento “Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale” traccia le linee-guida per un futuro spaziale più ambizioso, con l’obiettivo di consolidare il ruolo del Paese nello scenario internazionale