Senza il rispetto degli impegni si rischiano “buchi nello scudo” che proteggono la sicurezza collettiva del continente. Ad alzare la voce è stato l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare dell’Alleanza, che ha lanciato un avvertimento alle capitali europee: le promesse di aumento delle spese militari devono essere mantenute, puntando il dito anche contro le istituzioni finanziarie che ignorano il potenziale economico dell’industria della difesa
Marco Battaglia
Leggi tutti gli articoli di Marco Battaglia
Non solo Musk. Il ruolo di Leonardo nelle comunicazioni satellitari
La sicurezza delle comunicazioni è oggi una frontiera strategica, dove tecnologia e geopolitica si intrecciano per definire il futuro digitale. Mentre Elon Musk, con Starlink, guida l’innovazione spaziale, l’italiana Leonardo emerge come leader nelle soluzioni di sicurezza integrata. La recente collaborazione tra SpaceX e Telespazio testimonia le potenzialità di un’alleanza italo-americana per rivoluzionare le comunicazioni globali
Razzi commerciali riutilizzabili. Pechino insegue SpaceX e sfida il mercato globale
La crescente sinergia tra pubblico e privato rappresenta una svolta strategica per il dominio cinese nello spazio, che nel 2025 mira a rafforzare la sua posizione di potenza spaziale globale con il lancio di nuovi razzi Long March e vettori sviluppati da aziende private. Tra innovazione tecnologica e competizione interna, Pechino punta a incrementare la frequenza delle missioni, abbattere i costi e sviluppare soluzioni riutilizzabili per sostenere progetti ambiziosi, dalle mega-costellazioni alla stazione spaziale
Ricerca militare e innovazione. Israele investe su IA e autonomia
Israele inaugura un nuovo capitolo nell’innovazione militare con la creazione dell’AI and Autonomy Administration, un’unità del ministero della Difesa dedicata allo sviluppo di tecnologie avanzate in intelligenza artificiale e autonomia. L’iniziativa mira a trasformare le capacità delle Forze di difesa israeliane, rafforzando il ruolo di Tel Aviv come leader tecnologico globale
Modello SpaceX anche per i caccia del futuro. La scelta del Pentagono
Nel 1979, un funzionario del Pentagono analizzò che il costo dei caccia statunitensi era cresciuto di dieci volte ogni vent’anni. Questa tendenza continua ancora oggi e sembra proiettata verso il futuro, mettendo a rischio la sostenibilità del potere aereo. Per affrontare la sfida il dipartimento della Difesa punta sull’intelligenza artificiale e sui droni, ma a cambiare deve essere anche la cultura del procurement, e il successo di SpaceX nel settore spaziale mostra che efficienza e performance non sono incompatibili
Spese militari europee. Anche Berlino punta al 3% per la Difesa
La Germania è pronta a un aumento del budget per la difesa, spinta anche dall’imminente ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Secondo Matthias Miersch (Spd), raggiungere il 2% del Pil rappresenta già una sfida, ma non si esclude un incremento ulteriore, fino al 3% entro il 2030. In ambito europeo resta aperto il dibattito su come finanziare il riarmo, tra Eurobond o aumenti nazionali
Il Pentagono punta sulle tecnologie quantistiche per le sue Forze armate
La Darpa ha avviato un programma per sviluppare sensori quantistici avanzati che promettono di rivoluzionare la Difesa offrendo alternative al Gps e migliorando le capacità di rilevamento e navigazione. Il progetto punta a superare le criticità tecnologiche e integrare queste innovazioni nelle piattaforme militari
Navi, missili e droni. Ecco il budget record della difesa giapponese
Il Giappone ha approvato un budget per la difesa senza precedenti. Una risposta alle crescenti sfide geopolitiche e tecnologiche poste soprattutto da Cina e Corea del nord. Con investimenti strategici in armi avanzate, droni e satelliti, Tokyo punta a rafforzare la propria sicurezza nazionale
Nuove tecnologie, meno sprechi. L’anno di svolta per l'Esercito Usa
L’Esercito degli Stati Uniti accelera l’innovazione tecnologica e riorganizza le priorità strategiche. Con l’iniziativa Transformation in Contact, l’obiettivo è razionalizzare le risorse, puntando maggiormente sulla rapida diffusione tra i soldati e le unità operative delle nuove tecnologie, riducendo se necessario lo sforzo per lo sviluppo di nuove piattaforme
Record e insuccessi. La Cina traccia il bilancio spaziale del 2024
Nonostante il fallimento del razzo commerciale Kinetica-1, la Cina ha chiuso il 2024 con un nuovo record di 68 lanci spaziali, consolidando la sua posizione nel settore. Tuttavia, il bilancio delude le aspettative di inizio anno, con ritardi tecnologici e una dipendenza da razzi tradizionali che evidenziano la necessità di innovazione e nuove infrastrutture