Il Regno Unito ha condotto con successo il primo test dal vivo di un’arma innovativa a energia diretta, capace di neutralizzare droni nemici a costi ridotti. Il sistema, sviluppato da un consorzio guidato da Thales, utilizza onde ad alta frequenza per disattivare i componenti elettronici dei droni, rappresentando una risposta efficace e sostenibile alle minacce aeree emergenti
Marco Battaglia
Leggi tutti gli articoli di Marco Battaglia
Satelliti e programma Artemis. Il Comint chiude il 2024 spaziale italiano
L’Italia conferma le sue ambizioni nel settore spaziale con investimenti e nuove linee guida approvate dal Comitato interministeriale per le politiche spaziali (Comint). Tra i progetti di punta, lo stanziamento di 130 milioni di euro per il programma Nasa Artemis e lo studio per una costellazione satellitare nazionale in orbita bassa
Dalla Cina a Taiwan. Il nuovo budget del Pentagono ridisegna la strategia Usa
Il nuovo bilancio della difesa degli Stati Uniti per il 2025, approvato con sostegno bipartisan, tocca quota 895 miliardi di dollari. Tra gli obiettivi principali, l’aumento di stipendi per i militari, la deterrenza nell’Indo-Pacifico per proteggere Taiwan e restrizioni più severe contro le imprese cinesi
Sessant’anni di spazio italiano. il Premio Luigi Broglio celebra le eccellenze del Paese
In occasione della Giornata nazionale dello spazio, il Premio Luigi Broglio ha celebrato l’eccellenza italiana nel settore spaziale, ricordando i sessant’anni dall’impresa del San Marco 1. L’evento ha reso omaggio ai pionieri del programma e a figure simbolo come Amalia Ercoli-Finzi e Franco Malerba. Sono state sottolineate le sfide future e la necessità di rilanciare il ruolo di protagonista dell’Italia nello spazio, grazie a investimenti strategici e collaborazioni internazionali. Un’eredità che lega innovazione, visione e gioco di squadra per costruire il futuro del Paese
L’Italia tra le stelle (e strisce). A Washington si festeggia la Giornata nazionale dello Spazio
In anticipo di quattro giorni rispetto alle celebrazioni previste in Italia, a Washington si festeggia la Giornata nazionale dello spazio. L’ambasciata italiana nella capitale Usa ha però ospitato un evento che non si limita alla sola celebrazione, ma che consolida i rapporti spaziali tra Roma e Washington
Verso un futuro spaziale sicuro. Firenze ospita il vertice internazionale del CSpO
La Combined Space Operations Initiative è un’iniziativa internazionale nata nel 2014 per potenziare la cooperazione tra Paesi alleati nel settore spaziale, con l’obiettivo di garantire un ambiente sicuro, stabile e sostenibile nello spazio. Riunitisi a Firenze per il decimo anniversario, i rappresentanti di 11 nazioni hanno ribadito l’importanza del rispetto del quadro legale vigente, la prevenzione di minacce emergenti e la promozione della collaborazione per ridurre i detriti spaziali
Modulari e leggere. Ecco le console operative per le marine militari del futuro
L’Italia si conferma un attore centrale nello sviluppo di tecnologie innovative per la difesa. Lo dimostra la nuova Multifunction Console MFC14 di Elesia. Questa piattaforma, leggera e scalabile, rappresenta un passo avanti per l’integrazione di sistemi avanzati e l’efficienza operativa. Realizzata con materiali compositi all’avanguardia, MFC14 unisce sostenibilità e prestazioni elevate, rispondendo alle esigenze delle marine di tutto il mondo
Rabat vuole diventare un hub della difesa. Le mosse per attrarre investitori esteri
Il Marocco ha annunciato l’esenzione dalle tasse per le aziende dell’industria della difesa, incrementando il budget per il comparto e sviluppando infrastrutture industriali. L’obiettivo è attrarre investitori stranieri, trasferire know-how tecnologico e posizionarsi come hub di riferimento per la produzione e l’export militare nell’area mediterranea e oltre
Le città del futuro saranno popolate di droni, ma la sicurezza? Il punto di Tripaldi
Quali cambiamenti porterà la proliferazione dei droni commerciali nei tessuti urbani? Come impatteranno sulla quotidianità dei cittadini e quali saranno le garanzie per la sicurezza? In attesa dell’evento HyperTwin, organizzato da Enac con il Dtd, Formiche.net ha intervistato l’ingegnere Carmela Tripaldi per avere delle anticipazioni
Buy European adieu. Parigi apre al procurement non-Ue per la Difesa comune
La Francia apre all’inclusione di aziende extra-Ue nei finanziamenti del piano di difesa europeo Edip. Una svolta dettata dalla necessità di rafforzare la cooperazione transatlantica e preservare i rapporti con partner chiave come Stati Uniti e Regno Unito. Un segnale del fatto che sulla Difesa europea, gli Stati del Vecchio continente stanno cominciando a fare i conti con la realtà, come dimostrato anche con l’apertura, da Varsavia, all’uso degli Eurobond per finanziare la difesa comune