La recente operazione di polizia riporta alla memoria la grande inchiesta sulla Pizza Connection condotta da Giovanni Falcone e rende di grande attualità il nuovo libro di Mori e De Donno
Marco Mayer
Leggi tutti gli articoli di Marco Mayer
Ecco le minacce inedite dopo l’attacco di Hamas
Prendere l’iniziativa contro i terroristi è un dovere internazionale trattandosi di orrendi crimini di guerra. Ma è fondamentale anche andare a fondo sulle complicità di Stati e/o dagli attori non governativi che hanno consentito l’attacco
Un anno dell’americana Bogdan-Martin all’agenzia Onu per le Tlc. Scrive Mayer
Con la vittoria sul candidato di Mosca nella corsa all’Itu, Washington ha rilanciato il suo impegno nelle organizzazioni internazionali. Una svolta importante per due ragioni. Ecco quali
L’attentato di Ankara ci ricorda che non possiamo abbassare la guardia. Il pensiero di Mayer
Il ruolo della diaspora e dei flussi migratori sotto il profilo della sicurezza nazionale è un tema di cui si parla pochissimo, ma che è di fondamentale importanza per il futuro dell’Italia e degli altri Stati membri dell’Unione europea
Giorgio Napolitano, un grande in Italia (e negli Usa). Il ricordo di Mayer
Mayer, che fu dirigente del Pci negli anni in cui Napolitano guidava la corrente dei “miglioristi”, ha (quasi) sempre condiviso le posizioni di colui che sarebbe poi diventato Presidente della Repubblica. Alla Bolognina capì perché quella corrente fosse spesso molto prudente: gli elettori non erano pronti a perdere la “diversità” comunista. E racconta di quando Kissinger negò il visto a Napolitano perché…
Dal G20, l’idea di Meloni per un nuovo approccio Ue verso l’Africa. Ecco perché
Se ambiente e salute saranno le parole-chiave per un nuovo rapporto tra il nostro continente e l’Africa, il Mediterraneo diventerà nuovamente un mare di scambi, prosperità e pace. L’intervento di Marco Mayer e Valeria Fargion
Come leggo le parole di Amato su Ustica. L’opinione di Mayer
Se non si continua a cercare con ostinazione la verità anche a più di 40 anni dalla strage, la credibilità occidentale sarà ad alto rischio. Il commento di Marco Mayer
Il caso Vannacci tra libertà di espressione ed etica pubblica. L'opinione di Mayer
Il vero punto del contendere, nel caso Vannacci, non attiene ai contenuti del libro, bensì a un altro aspetto: la domanda centrale da porsi è come conciliare il principio della libertà di espressione con i principi di responsabilità propri dell’etica pubblica
Cosa c’entra Hong Kong con la crisi cinese? Scrive Mayer
Dopo la stretta del 2020 la Cina, che nel dicembre 2022 ha riaperto le porte al mondo, non poteva più disporre di una realtà che ha avuto un ruolo determinante per i suoi successi globali nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’espansione economica. E ora?
Niger, Mali, Burkina Faso. L'approccio che serve per il Sahel secondo Mayer
È difficile capire se l’Europa sarà in grado di cambiare il suo approccio in Africa, ma è certo che su questo si gioca gran parte della credibilità internazionale del nostro governo. Se vuole essere davvero credibile, l’Unione europea deve innanzitutto partire dai bisogni della popolazione locale: sistemi sanitari efficienti, acqua potabile, elettricità prodotta da energie rinnovabili, posti di lavoro. Non solo l’impostazione securitaria che favorisce le élite militari (e dunque i colpi di stato)
















