Skip to main content

Difesa Ue, il Consiglio apre ai fondi comuni

Il Consiglio Ue ha dato il via libera al nuovo pacchetto per incentivare gli investimenti legati alla difesa, aprendo i principali programmi comunitari a progetti militari e dual use. Una mossa che segna l’ingresso della difesa nel bilancio europeo e prepara il terreno per la strategia ReArm Europe e il piano Readiness 2030, con l’obiettivo di costruire una vera base industriale comune e rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione

Nasce la Space smart factory di Thales Alenia Space

La Space smart factory di Thales Alenia Space, inaugurata alla presenza del Presidente Mattarella, segna un passo avanti per l’industria spaziale italiana ed europea. Nata dentro il programma Space factory 4.0 e sostenuta dal Pnrr, unisce automazione, digitalizzazione e collaborazione pubblico-privata. È il simbolo di una strategia che intreccia innovazione, sovranità tecnologica e competitività industriale nel nuovo spazio europeo

Dati, lanci e missili. L'asse che spinge Firefly verso il Golden Dome

L’acquisto di SciTec da parte di Firefly aerospace per 855 milioni rafforza l’asse tra spazio, software e intelligence. L’integrazione porta capacità di allerta e data fusion in tempo quasi reale, con basi nei programmi Space Force come Forge, e prepara Firefly a ruoli chiave nell’architettura missilistica Usa. Sullo sfondo il Golden Dome ridisegna catene del valore e apre spiragli per Europa e Italia, tra opportunità industriali e vincoli di export

L'Italia accelera su spazio e cybersicurezza. La nuova intesa tra Asi e Acn

La nuova intesa tra l’Agenzia spaziale italiana e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale consolida il legame tra politica industriale e sicurezza digitale. L’accordo punta a rafforzare la protezione delle infrastrutture spaziali e aerospaziali, introducendo modelli di governance e cooperazione tra istituzioni e industria. Un passo che proietta l’Italia verso una strategia spaziale fondata su resilienza, innovazione e sovranità tecnologica

L’aumento delle spese militari finanzi una difesa europea sovranazionale. Parla Borghi

L’aumento delle spese militari non è solo questione di numeri, ma anche di come verranno condotti questi investimenti e con quale scopo. In un mondo sempre più instabile, l’Italia e l’Europa sono chiamate a fare la loro parte. Con la comunicazione del documento di finanza pubblica alle Camere è ufficialmente iniziato l’iter che porterà agli aumenti concordati in sede Nato. Maggioranza e opposizioni metteranno da parte le proprie divisioni in nome della sicurezza nazionale? L’intervista di Airpress al senatore Enrico Borghi

Difesa, i 12 miliardi vanno trasformati in sicurezza per i cittadini. Intervista a Minardo

Il dibattito sulle spese per la Difesa entra nella manovra economica, con nuove risorse previste per i prossimi anni in risposta a un contesto internazionale sempre più complesso e caratterizzato da nuove sfide per la sicurezza europea. L’intervista di Airpress ad Antonino Minardo, presidente della IV Commissione difesa della Camera

Stazioni condivise e allarmi solari. La nuova architettura spaziale euro-coreana

Dalla cornice dell’Iac di Sydney arriva un’intesa che segna un passo in avanti per lo spazio europeo. L’accordo tra Esa e l’agenzia coreana Kasa integra reti di terra e missioni dedicate al meteo spaziale, rafforzando la resilienza delle infrastrutture critiche. Il confronto con Copernicus mostra come l’Europa stia trasformando la cooperazione internazionale in uno strumento di sicurezza, autonomia e competitività strategica

Addio Maxar, arriva l’era dei gemelli digitali e dei bus spaziali

La scomparsa del marchio Maxar segna l’inizio di una nuova fase per l’industria spaziale americana. Con Vantor e Lanteris si ridisegnano ruoli e strategie, da un lato piattaforme di intelligenza che integrano dati e sensori, dall’altro la costruzione di bus satellitari per missioni tattiche e geostazionarie. Un rebranding che diventa scelta industriale e geopolitica, con implicazioni anche per l’Europa

Missili Houthi su nave cargo europea. Perché l’attacco riguarda tutti noi

L’attacco Houthi al cargo olandese Minervagracht nel Golfo di Aden ha incendiato non solo la nave, ma anche il dibattito sulla sicurezza europea. Il salvataggio dell’equipaggio, condotto dalle fregate della missione Ue Aspides, ha mostrato capacità operative reali, trasformando una minaccia regionale in un test geopolitico per Bruxelles. Ora l’Unione deve decidere se limitarsi a reagire o diventare protagonista nella difesa delle rotte globali

Dal nuovo missile Teseo Mk2E alla torretta Lionfish 30, cosa c'è in mostra a Seafuture 2025

La tecnologia incontra la strategia, dalle soluzioni antidrone ai laboratori di simulazione, il salone mostra una filiera industriale in fermento. Sullo sfondo i programmi della Marina, dalle Fremm Evo ai Ddx e Ppx, che trasformano innovazione e ricerca in capacità operative e proiezione internazionale

×

Iscriviti alla newsletter