Skip to main content

La fine dei partiti nati dal basso. Carone legge l'addio di Di Maio

Il vero sottotesto di questa vicenda rimane un messaggio chiave a tutto il mondo politico, in questo caso anche fuori dall’Italia: l’uno non vale l’altro. E infatti il discorso di Di Maio sancisce la fine di un’era in cui l’attenzione andava alle esperienze dei partiti nati dal basso, in cui il mandato veniva concepito con un potenziale disvalore, con chiavi populiste e anti-estabilishment. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova

Salvini e Conte, due personaggi in cerca di posizione

L’estate è alle porte, la scuola è quasi finita, a breve le dinamiche create dai due leader dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) sopirsi nella calura agostana. Intanto, una cosa è certa: tanto Conte quanto Salvini sono rimandati a settembre per l’esame di riparazione in leadership. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova

Zelensky a Montecitorio. Radiografia di un appello

Zelensky si conferma un abile comunicatore, capace di affermarsi, nel discorso italiano, come leader non divisivo (un tempo avremmo detto “di buon senso”) e calibrando abilmente la forza di immagini drammatiche (come il numero di bambini morti) che mostrano quanto siano brutali le devastazioni conseguenti all’invasione russa. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova

Perché la rete non perdona più Salvini. L'analisi di Carone

La politica italiana ci ha abituato a cambiamenti veloci e spesso in direzioni piuttosto bizzarre, e la pandemia non ha fatto che accelerare questa sensazione di smarrimento e di cesura tra il prima e il dopo. Eppure, la rete non perdona, e nonostante la Lega non sia l’unico partito italiano che abbia avuto legami con la Russia, con Putin e con il suo partito, al centro delle polemiche c’è quasi solo Salvini. L’analisi di Martina Carone

Da Mr. Wolf a Mr. Draghi. Parabola (comunicativa) del premier

Addio Mr. Wolf, benvenuto Mr. Draghi. Da risolvi-problemi a politico tout-court, in un anno il premier ha dovuto fare i conti con un drastico cambio di contesto, prima ancora che di registro. Il commento di Martina Carone (Youtrend)

Tre messaggi nascosti nei tweet di Conte, Letta e Speranza. Scrive Carone

Dal lato politico, dal profilo delle leadership, dal punto di vista istituzionale; su tante cose sono in contraddizione, su molte c’è dibattito, su tante c’è attesa. Ma, attenzione, non sulla comunicazione. Su quella, sono d’accordo. #Tutti. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Tutte le parole di Sergio Mattarella. Il wordcloud dell'ultimo discorso

Un discorso accorato, toccante, emozionato ed emozionante, che sa trattare con delicatezza i temi del settennato infondendo speranza, fiducia nel futuro e senso di comunità. Un discorso che faremo bene a ricordare

Il 2021 di Salvini, un eterno mercoledì. Scrive Carone

Il leader leghista non sembra ancora aver trovato gli strumenti per reagire e riprendere in mano il partito, la base elettorale, le sue tematiche. Per trovarli, e per metterli in pratica, serve tempo e costanza. L’analisi di Martina Carone, Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Favorire il dibattito, non ostacolarlo. Gli errori di Monti secondo Carone e Borghese

Di Martina Carone e Salvatore Borghese

Dal senatore Monti, come da qualunque altro politico, abbiamo il diritto di chiedere proposte per arricchire il panorama dell’informazione, non per limitarlo. Il commento di Martina Carone e Salvatore Borghese (Quorum/YouTrend)

Buoniste, analogiche, mosce. Le campagne social ai raggi x

Le amministrative ai tempi del governissimo Draghi si chiudono con una campagna social molto soft e poco digitale. Con tutti i partiti (meno uno) al governo i toni si sono abbassati e i riflettori pure. L’analisi di Martina Carone (Youtrend)

×

Iscriviti alla newsletter