Skip to main content

Michele Fronterrè About Michele Fronterrè

Michele Fronterrè, siciliano, laureato in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino. Nel 2007, ha co-fondato presso I3P, l'acceleratore d'imprese del Politecnico di Torino, Ingenia, una start-up che opera nel mercato dell'uso razionale dell'energia. Dalla fine dello stesso anno si occupa anche della direzione di Cantene, società sempre all'interno di I3P che si occupa di servizi di ingegneria quali l'analisi, mediante l'utilizzo di simulazioni numeriche, di fenomeni d'incendi in spazi confinati. Ha scritto "Imprenditori d'Italia, storie di successo dall'Unità a oggi" (Edizioni della Sera, 2010).

Non si gioca con l’onore dei morti

Mettetevi in testa la marcia Cristo alla Colonna del maestro Belisario. Accade a Modica, nella più bella delle Sicilie, che un’anziana signora, deceduta una settimana fa, non venga riconosciuta da parenti e amici e che, dunque, sola anche dal punto di vista civico, non riesca a ricevere la dovuta sepoltura in attesa del funerale. ‘Nzu, nessuno, aduso alla pietas, è…

Sull’ommità un capolavoro dimenticato

Quello dell’ommità è un tema appassionante. Del resto, non essendo più di moda incarnarne il dettato, non rimane che parlarne. Poi, va da sé, ci si gira dall’altra parte. È accaduto all’ommità quello che è accaduto per il sesso. Da tempo. Ridotto a mezzo per vendere dentifrici, automobili e profumi. Per arrivare al denaro. Mero stimolo, dunque. La carota che…

Al San Carlo Maria José è Carmen!

Altro che Milano, altro che La Scala. L’Opera, quest’anno, è a Napoli, al Teatro San Carlo. Ficcatevi bene in testa questo nome: Maria Josè Montiel. È lei Carmen, ed è Partenope. Voi Siete a Napoli, ma siete a Siviglia. Ora, immaginatela uscire, sui tacchi a spillo che sgretolano i chicchi di sabbia, dalla porta del Toril che si porta al centro della…

I malsor della Shqipëria

Per fortuna le obbligazioni supplementari hanno dato materiale ai tuttologi. L’immigrazione, l’Isis e i musulmani possono tirare un sospiro di sollievo. Saltare un paio di giri di lavatrice dove l’opinione pubblica, quella sbeffeggiata da Offenbach all’Orfeo all’Inferno, li centrifuga da settimane con il calfort del qualunquismo che smacchia tutto rendendolo incomprensibile. Chi ha tempo oggi pomeriggio alle 14.30 su www.radioshamal.it…

A Natale curate l'immaginazione

Quello delle feste, quelle invernali in special modo, è il tempo del racconto e del raccontare. Le fiabe, le saghe. Del bene e del male. Oggi, i mezzi per assistere a uno spettacolo, guardare un film, una recita a teatro, ascoltare un audiolibro, si sono moltiplicati. Dalla nonna a Netflix si va dall’infrarosso all’ultravioletto quanto a spettro del visibile e…

Ora tocca alla Appendino essere invitata a Otto e Mezzo

A Otto e Mezzo, nel giorno di Sant’Ambrogio, ospite in studio Francesca Balzani, candidata sindaco di Milano per il dopo Pisapia. Del PD, ma della parte sconfitta alle elezioni precedenti. A parte le parole molto new age, alla Eleonora Brigliadori, un dettato fatto di energia, dinamismo e vitalità, roba da farne i primi due capitoli dell’Halliday, non è che si…

Pubblicità stellari

Le vacche sono magre e, purtroppo, anche le idee. Così, anche nel campo della pubblicità – un tempo l’anima del commercio -, si fa quel che si può. Si tira a campare. Di testimonial da mettere a bollino di prodotti e servizi ce ne sono sempre meno. E non ci si spreme più di tanto le meningi. Fateci caso, sia…

I giovani avranno una pensione bassa? Basta cambiare canale!

Ieri sera a Dimartedì un immarcescibile Cesare Damiano – coscritto di Antonio Bassolino – , sfornava ricette per mettere ordine nel mercato del lavoro e per trovare formule di correzione e aggiustamento a quel ginepraio che è il sistema pensionistico. A maggior ragione all’indomani dell’allarme lanciato da Boeri secondo cui i giovani trentacinquenni avranno una pensione di un quarto più…

Il presepe, sta arrivando il Gesù

Se Mario Calabresi sarà il nuovo Direttore di Repubblica, Massimo Gramellini è pronto per passare al Corriere della Sera. Il papà del Buongiorno, rubrica de La Stampa nata dall’intuizione di Marcello Sorgi, è ormai maturo per prendere il posto che fu di Alberoni sul Corriere della Sera. Alla domenica. È in effetti l’epoca del martirio nichilista, la nostra e, dunque,…

Il nichilismo smart è servito. Buon Avvento

La Edeka, catena di supermercati tedesca, per le imminenti festività natalizie ha realizzato uno spot in cui un nonno, solo, si finge morto per attirare nella sua casa, ormai vuota di affetti, figli e nipoti in modo da trascorrere il Natale insieme. C’è poco da commuoversi e da lacrimare. Lo spot fa quello che può. Non avendo più dove sbattere…

×

Iscriviti alla newsletter