Skip to main content

Michele Fronterrè About Michele Fronterrè

Michele Fronterrè, siciliano, laureato in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino. Nel 2007, ha co-fondato presso I3P, l'acceleratore d'imprese del Politecnico di Torino, Ingenia, una start-up che opera nel mercato dell'uso razionale dell'energia. Dalla fine dello stesso anno si occupa anche della direzione di Cantene, società sempre all'interno di I3P che si occupa di servizi di ingegneria quali l'analisi, mediante l'utilizzo di simulazioni numeriche, di fenomeni d'incendi in spazi confinati. Ha scritto "Imprenditori d'Italia, storie di successo dall'Unità a oggi" (Edizioni della Sera, 2010).

Tutta colpa del muro di Berlino

Per uscire da questa maledetta crisi non ci servono economisti, che non ne indovinano mai una salvo che a cose fatte quando sono bravissimi a ricostruire il modello sopra l’originale. E meno che mai abbisogniamo di politici. Quelli, poi, non ne indovinano una né prima, né dopo e manco durante. Quello che ci serve è una bella impresa edile. Una…

Suona il telefono della nonna

Suona il telefono della nonna. Il trillo fa capitomboli su capitomboli, dalla borsa fin su il divano, e sul divano, saltando come su di un tappeto elastico, rimbalza sulle pareti secondo legge fisica riempiendo la stanza e la casa tutta. Le ondine di pressione disegnano volute nell’aria facendo balletto con la grazia delle linee che nemmeno Béjart ha mai immaginato…

Amaro Lucano: quante cose ci dice uno spot

Cosa vuoi di più dalla vita? Amaro Lucano, quel tocco italiano. Ecco il nuovo claim dello spot di uno degli amari più famosi d’Italia. L’Amaro Lucano, da Pisticci vicino Matera. Il claim storico perché “Cosa vuoi di più dalla vita” ha radici lontane, siamo begli anni 80, compare nell’ultimo spot sospeso davanti a un sipario. Evoca così il teatro, quindi…

Grana Padano: quante cose ci dice uno spot

C’è una radio e ci sono i giornali. L’attualità, dunque. Che non dice nulla di buono perché questi tempi, buoni, non sono. La voce narrante ci invita a voltare pagina. Invita noi telespettatori a concentrarci su altro. Sulle cose buone. Veniamo catapultati in un immenso campo verde, verdissimo. E la voce parte elencando le cose buone. L’erba buona che è…

Il Ferrero Rocher: quante cose ci dice uno spot

Lorenzo è un Maestro Chef. Vive in campagna, chissà forse siamo nelle Langhe, in una cascina, evidentemente ristrutturata, dove svolge anche la sua attività professionale, quella di ristoratore. Un ristoratore di classe, fine ed elegante che crea e accosta, che ama circondarsi di belle cose. Quella stessa bellezza, fatta di cura dei particolari e dell’attenzione ai dettagli, che gli piace…

Anche a casa si cambia verso

L'aria di rottamazione è arrivata fino a dentro le mura domestiche. Proprio così. Da giorni mia figlia, che della lingua sta apprendendo i primi suoni, e che sta iniziando a farne uso accordando l'ugola, ha sollevato questioni da farne un vero e proprio conflitto generazionale. Con l'aggravante che viene dall'autorevolezza dell'infanzia che è sempre ascoltata. L'altra mattina, tanto per dire,…

Papa Francesco dà le risposte dell’Aquila

L’attenzione sui comportamenti di questo Papa continua a rimanere alta. Vaticanisti, teologi, atei devoti, intellettuali in genere, s’interrogano sul modo di intendere il pontificato da parte di questo Papa venuto dalla fine del mondo. Essi si dividono su un punto: sulla distanza che l’istituzione, che Papa Francesco rappresenta e presiede, deve mantenere rispetto alla comunità. Mario Sechi, autore di un…

Gentile Barbareschi non è Adriano Olivetti il dimenticato

Parlare di Adriano Olivetti è sempre una buona notizia. E la fiction di Rai 1, in due puntate, ha certamente permesso di far arrivare questa storia, positiva e straordinaria, a un gran numero di persone. A quel pubblico meno attento, se vogliamo, che ha la sfortuna di non essere stimolato abbastanza per approfondire. Ricordare Adriano Olivetti, anche attraverso una lettura…

Alzare le tariffe!

Volete assicurare un futuro ai vostri figli? Bene, ecco la soluzione: chiedere alla compagnie telefoniche di alzare le tariffe di telefonate, sms, e canone per la connessione a internet. Basta con queste tariffe stracciate, le varie flat, che permettono di stare al telefono o collegati a internet ore intere con tanta banda. Lo stesso dicasi per il servizio WhatsApp. Deve…

Papa Francesco: il milite gesuita

Delle lasse del Cantico del Santo di Assisi, Papa Francesco predilige l’ultima, quella meno conosciuta e meno evocata, quella che parla della Morte. Perché la morte riguarda tutti ma pochi, pochissimi, si preparano spiritualmente ad accoglierla. Anche in questo Papa Francesco dimostra il suo essere gesuita, la sua coerenza profonda con il dettato della Compagnia di Sant’Ignazio. E per comprendere…

×

Iscriviti alla newsletter