Skip to main content

Michele Fronterrè About Michele Fronterrè

Michele Fronterrè, siciliano, laureato in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino. Nel 2007, ha co-fondato presso I3P, l'acceleratore d'imprese del Politecnico di Torino, Ingenia, una start-up che opera nel mercato dell'uso razionale dell'energia. Dalla fine dello stesso anno si occupa anche della direzione di Cantene, società sempre all'interno di I3P che si occupa di servizi di ingegneria quali l'analisi, mediante l'utilizzo di simulazioni numeriche, di fenomeni d'incendi in spazi confinati. Ha scritto "Imprenditori d'Italia, storie di successo dall'Unità a oggi" (Edizioni della Sera, 2010).

Al Ministro Lupi

Alitalia la prenderanno i Francesi, Telecom è già degli Spagnoli. Bene. Anzi benissimo. Perché aziende cotte e stracotte non possono essere che aziende mal gestite in cui chi è succeduto non ha mai fatto meglio di chi vi era prima. E non poteva essere altrimenti perché la politica ha avvelenato i consigli di amministrazione prima concertando, suggerendo, preferendo, posizionando, interloquendo,…

Virus mi piace. Ma Porro l’altra sera poteva fare meglio, ecco perché

Virus, la trasmissione ben condotta da Nicola Porro, si distingue da tutti gli altri talk ridotti a omogeneizzato conformista. L’altra sera ha affrontato un tema cruciale. Delicatissimo. Come fare ancora impresa in Italia, nella manifattura, se un giudice o un magistrato può, da solo, decidere quale diritto debba prevalere quando più diritti, legittimi, si trovano l’un contro l’altro armati. Oltre…

Avtomat Kalashnikova l’ultima vittima del presentismo

Anche il mitico kalashnikov è finito nel tritacarne della comunicazione. Dell’impossibile eppure reale, per dirla con Mario Perniola. Esempio buono per farne un paradosso della comunicazione. Di questa misera nostra epoca, quella del presentismo. Come le donne islamiche della Malesia che partecipano alle corse di rally, rally che viene da railler e che vuol dire canzonare, e che si prendono…

Renzi sarebbe disposto a chiudere l’aeroporto di Firenze?

Matteo ha iniziato a fare politica leggendo un libro di Walter. Walter adesso sta con Matteo, lo sosterrà. Matteo vuole riprodurre l’effetto 2008. L’atmosfera, quasi wagneriana, della cavalcata di Walter, sconfitto solo per un soffio. - Meglio una bella sconfitta che una brutta vittoria – ma diciamolo sottovoce. Vuoi mettere, Walter fece comunque una grandissima rimonta. Colpa di qualche buca,…

La Compagnia di San Paolo e la caccia al tesoro a Torino

Torino, la Compagnia di San Paolo, la fondazione azionista della banca più grande d’Italia, ha organizzato una caccia al tesoro per festeggiare i suoi 450 anni. Da giorni, numerosi operatori (studenti, cervelli ancora non in fuga, extra comunitari che normalmente distribuiscono le offerte dei supermercati, perditempo dichiarati e non) stanno distribuendo alla cittadinanza volantini che avvisano dell’iniziativa, tutta metropolitana. Già me…

Duello verbale tra due fagioli, paladini, e la cornutissima babbaluci piemontese

Due fagioli, il fagiolo badda di Polizzi e il fagiolo cosaruciaru di Scicli si incontrano e discutono di come hanno fatto a finire presidio Slow Food. E di come la Sicilia è la regione con il maggior numero di presidi con tanto di lumaca in testa. FB: Compare, ci hanno fregato un’altra volta. FC: Compare, ragione avete. FB: Io lo sapevo…

Avete mai provato a suggerire una scuola a un rampollo dell’élite?

Fa sempre molto chic raccontare di quel giovane, oggi è un under 40, che dopo aver frequentato un corso di studi presso una scuola prestigiosa, prende, molla tutto, e se torna al paesello a coltivare la terra. E’ tutto un riempirsi la bocca da destra e sinistra, per dirla con i più chicchissimi: a trecentosessanta gradi. Eppure l’élite, e a…

Kira Kotsukè no Sukè: il primo taglio alla PA

I guai dell’Italia, almeno per buona parte di essi, sono dovuti all’impossibilità di riformare il suo sistema di funzionamento in quanto questo è nella mani, avide, di funzionari che sono lì da sempre. Maestri di cerimonie come Kira Kotsukè no Sukè che, non a caso, Borges, di cui oggi ricorre l’anniversario della nascita, mette nella sua Storia universale dell’infamia. Un…

Aspettando Babo, Berlusconi come Benito.

Il governo è in bilico. Il PD dietro la faccia del pre-mier-stanome Letta che invoca alla responsabilità in nome del paese, spasima il ritorno alle urne. Sono in tanti all’interno del partito democratico, anche se non possono dirlo apertamente, a volere le elezioni. Barca e Renzi su tutti non possono permettere che Letta accresca la sua popolarità. Sarebbe clamoroso che,…

Una statua del Cav. oggi troverebbe una compagnia di assicurazione.

Berlusconi è fuori gioco. Questo è un dato di fatto. E l’ulteriore conferma, ancor più della sentenza della Cassazione, ancor più della imminente espulsione dal Senato, viene dalla proposta di Marco Pannella che suggerisce al Cav. di intestarsi la battaglia radicale sulla Giustizia giusta. Ma ce lo vedete, voi, il Cav. a un banchetto radicale? A parte il fatto che…

×

Iscriviti alla newsletter