Trovare un nome per il futuro capo dello Stato, identificare un alveo entro cui trovare un’intesa che permetta la formazione di un nuovo governo. Questi i due perni dello snodo politico e istituzionale del paese nel momento più delicato degli ultimi cinquant’anni. Se è evidente a tutti che l’unica maggioranza possibile può nascere da un’intesa tra il PD e il…
Michele Fronterrè
Leggi tutti gli articoli di Michele Fronterrè
Margaret Thatcher
E’ morta Margaret Thatcher, primo ministro inglese tra il 1979 e il 1990. Avevo 3 anni quando fu eletta e 13 quando finì il suo mandato. Faccio mio il rimpianto nostalgico, quello di Stefano Cingolani, di fronte a questa foto che ritrae alcuni leader dell’epoca in cui riconosco Reagan, la Thatcher appunto, Kohl, Mitterand e Craxi. Da quei pochi ricordi…
Berlusconi: puro calcolo
Vado spesso all’estero per lavoro. Ovvio, prima di iniziare le attività prosaiche che permettono a piccole imprese di fare ricavi importando denaro con pagamenti che hanno scadenza certa, dall’estero appunto, dove risiedono clienti scevri dalla turbolenta e avvelenata economia italiana, la domanda è d’obbligo: “Ma da voi c’è ancora Berlusconi?” – “ Come fa ad essere ancora così votato?” –…
Repetita non iuvant
Uno che prende e va per la prima volta a Palazzo Chigi, nuovo ai luoghi della Politica, capace che non sa manco dove sedersi. Entrare nel Palazzo induce, infatti, il riflesso condizionato. Quello della domanda fra sé e sé : «Ma la destra e la sinistra sono quelle del Presidente rivolto all’aula o viceversa?». Non è un caso che i…
Stallo
Lo stallo definisce la configurazione dell’assetto aerodinamico di un velivolo che corrisponde ad una brusca diminuzione della portanza, la forza che permette di equilibrare il peso del velivolo garantendone il sostentamento. Si tratta di una configurazione cui il velivolo può trovarsi per diversi motivi: un eccessivo angolo di incidenza o una accidentale diminuzione della velocità relativa tra l’ala e l’aria…
Cosa pensano di Grillo, Berlusconi e dell'impasse italiana fuori dai nostri confini
Pierpaolo Cazzola è un cervello in fuga. Lavora a Ginevra. La prova provata dell’adagio che in lingua di Sicilia recita “Cu nesci arrinesci”, ovvero che chi emigra ottiene successo, si realizza. L’abbiamo raggiunto con alcune domande per avere un contributo su come il recente transitorio politico italiano è visto da loro, innanzitutto, dalle persone che frequentano nei paesi in cui…
La Settimana Santa
Mi dicono che oggi, domenica delle Palme, le chiese a Torino sono state stracolme di fedeli. Non c’era posto. Sarà l’effetto del nuovo Papa, chissà. O forse semplicemente perché nei Centri Commerciali, di questi tempi, beh se non hai da spendere, che vai a fare. Ho pensato quindi di regalare ai miei numerosi lettori questo spaccato di settimana santa. In…
Totò a Cipro, i mufloni a Bruxelles
A Cipro in queste ore si sta consumando lo sketch di Totò, Peppino e la Malafemmina. I Ciprioti sono come tanti Peppino con il fascio di banconote e il portamonete con i cent in mano davanti agli sportelli delle banche. Vorrebbero mettere i loro averi, in carta moneta, al sicuro. Ma, dall’altra parte, ci sono le banche che, come Totò,…
Un gesuita Papa ha il gesso in mano. E nessuna casacca
Un papa gesuita è una buona notizia. Ma non perché è Argentino o perché prende la metropolitana. Meno che mai perché, essendosi dato il nome di Francesco, da adito a questi o quelli di infilargli la giacchetta preferita. Ora quella del progressista, ora dello strenuo conservatore. Peggio ancora il k-way e le scarpe da trekking, da fissato ecologista, come ha…
Il pernacchio e la revisione
Ieri ero che viaggiavo a bordo di un treno ad alta velocità da Milano a Torino. A qualche sedile di distanza era seduta una signora dal marcato accento napoletano. Il treno, proveniente da Napoli, era diretto a Torino. Capolinea. Partiti da Milano, non appena il grigio del cielo prese il posto del grigio acciaio e smog dalla copertura d’acciaio, ho…