Skip to main content

Le sintonie Monti-Hollande sul budget Ue

Meno rigore per dare corso alla crescita, o l’Europa sarà condannata a un’austerità senza fine. Queste alcune delle considerazioni espresse stamane dal presidente francese, François Hollande, durante un discorso al Parlamento Europeo a Strasburgo. C’è l’esigenza – ha aggiunto il leader socialista – di risanare i conti senza deprimere l’economia. Per farlo sarà opportuno ridefinire alcune delle priorità di questa…

La Francia è vulnerabile. Parola del Fmi della francese Lagarde

È un ritratto in chiaroscuro quello tracciato dal Fondo Monetario Internazionale in un recente rapporto sulla Francia. L’analisi tocca in modo specifico diversi aspetti, dalla solidità delle banche transalpine alle riforme già effettuate e quelle da mettere in campo per sostenere in modo adeguato la crescita. Le banche francesi: buona solidità finanziaria Dopo una rapida crescita dettata dalla stagione delle…

L’ambiguità europea sulla Turchia che s’islamizza

L’attentato terroristico del kamikaze che ha provocato due morti davanti all’Ambasciata Usa ad Ankara, scuote in modo profondo le coscienze di chi, da qualche lustro, scommetteva su una possibile entrata della Turchia nello spazio comune europeo. Un percorso ipoteticamente lungo e tortuoso, ma, di fatto, nemmeno iniziato. Lo stesso ex premier Silvio Berlusconi aveva più volte perorato la causa turca, convinto della bontà…

I consigli di Roland Berger all'Europa e all'Italia

La Vecchia Europa sta ora affrontando importanti sfide economiche e sociali, che non devono essere considerate come segni di "declino inevitabile" del continente in un'economia mondiale globalizzata, ma piuttosto come mezzi di un processo di trasformazione utile a rilanciarne la competitività sui mercati internazionali. Ad attestarlo è uno studio della società tedesca Roland Berger Strategy Consultants, pubblicato dal World Economic Forum, che…

Monti, il più politico di tutti i tecnici

Se è vero che si potrebbe discutere a lungo dell’opportunità o meno per Berlusconi di affacciarsi nuovamente da protagonista sulla scena politica, un po’ tutti sono concordi nel sostenere che sarebbe stato difficile immaginare un tempismo peggiore per farlo. Governo e rami del Parlamento, proprio in queste ore, avrebbero potuto e dovuto concentrarsi su attesi provvedimenti come la Legge di…

Il lavorìo di Bruxelles sulla disoccupazione

Da tempo sotto il mirino per la presunta scarsa reattività (e poca concretezza) nei confronti dei tanti problemi che affliggono l’Eurozona, la Commissione europea prova a mettere in campo una serie di misure per affrontare i livelli inaccettabili raggiunti dalla disoccupazione giovanile e dall’esclusione sociale e per offrire ai giovani posti di lavoro, istruzione e formazione. “Un alto tasso di…

In Europa si torna (in parte) a "parlare" italiano

Può un concorso europeo essere promosso solo in inglese, francese e tedesco, non tenendo conto degli idiomi di tutti gli Stati membri? La Corte di Giustizia europea sostiene di no, con un provvedimento che già provoca commenti e malumori nelle stanze della Commissione a Bruxelles. I giudici di Lussemburgo hanno infatti annullato una sentenza di primo grado espressa nel settembre…

Che gran trambusto sul budget dell´Ue

Via libera dell´Unione al fondo europeo di 670 milioni di euro da destinare alla ricostruzione delle zone terremotate lo scorso maggio in Emilia Romagna. L´atteso trasferimento, passato con un voto a maggioranza qualificata su proposta della presidenza cipriota durante l´ultimo Ecofin, era stato usato nelle scorse settimane come "arma" per forzare su alcune divergenze in tema di bilancio. Tanti rimangono…

L’Unione europea? Appoggia Obama (?)

Alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, sono in molti a chiedersi quale sia il candidato preferito dai massimi rappresentanti delle istituzioni comunitarie. Come prevedibile, nessun endorsement ufficiale è giunto da Bruxelles, anche se non è del tutto fuori luogo sostenere che l’Unione Europea auspichi in larga parte una rielezione di Barack Obama.   Le motivazioni? Secondo rumors di fonti anonime…

Vademecum sulla Tobin tax all'europea

I britannici, critici feroci del provvedimento, la definiscono “Robin Hood Tax”, ricordando il celebre eroe del folklore inglese che “ruba ai ricchi per dare ai poveri”; le istituzioni di Bruxelles preferiscono chiamarla Tobin Tax, in onore dell’economista americano che la ideò. Quel che è certo è che da ieri l’Europa è più vicina a uno strumento che tasserà gli scambi…

×

Iscriviti alla newsletter