Tre fughe di metano da tre condotte diverse in tre punti distinti. Nel giorno in cui si inaugurava un nuovo gasdotto verso la Polonia, che passa a poca distanza dai Nord Stream. Difficile non pensare a un atto ostile, come riscontrano diversi leader europei, mentre dietro agli eventi si intravvede la possibile trama di Putin
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Digitale, il ponte Italia-Usa per sbloccare il potenziale dell’industria
La transizione digitale sta generando un impulso trasversale di sviluppo, ma le sfide non mancano. Al Festival della cultura americana tre rappresentanti di altrettanti grandi aziende tecnologiche, insieme al ministro consigliere per il commercio dell’ambasciata americana, hanno esplorato lo stato dell’arte e le complessità da superare per liberare appieno le potenzialità del digitale
Putin annuncia una “mobilitazione parziale”. Si accende la miccia nucleare
In un discorso alla nazione, il presidente russo ha parlato della necessità di difendere i confini della Madrepatria che sta per spostare in Ucraina, annettendo le regioni occupate. La mossa, che marca un cambio di retorica da parte del Cremlino, riguarda solo i riservisti, ma concretizza il rischio che Putin faccia ricorso alle armi nucleari
Mosca può aggirare le sanzioni sul petrolio, ma sul gas la pacchia finirà presto
I flussi di petrolio russo verso l’Europa sono in rapida diminuzione. Così Mosca spinge il prodotto in Asia e Medioriente per recuperare gli introiti perduti. Potrebbe riuscire ad aggirare l’embargo europeo (con metodi che usa già ora: ecco quali), ma rimane il nodo del gas e delle infrastrutture
Sviluppo senza Russia e Cina. Torlizzi spiega come sopravvivere al decoupling
Tra economia di guerra e decoupling dai rivali sistemici, il modello mercantilista europeo è morto e il Green Deal va rivisto. Come si completa la transizione salvaguardando l’economia e riducendo la dipendenza dalle filiere in mano a Pechino? Seconda parte di una lunga intervista al fondatore di T-Commodity, Gianclaudio Torlizzi, che spiega a Formiche.net come espandere e rafforzare il blocco democratico
Cyber Resilience Act. Così l’Ue vuole mettere in sicurezza i dispositivi connessi
L’atto stabilisce le linee guida per i produttori che vogliono commercializzare i loro prodotti in Ue, con un elenco di requisiti sulla progettazione, lo sviluppo e la produzione. Più, questo il fulcro del pacchetto, quelli relativi ai processi di gestione delle vulnerabilità. Bruxelles vuole imporre alle imprese di settore di segnalare i “buchi” software sfruttati da malintenzionati e gli incidenti informatici
The Merge, successo per la svolta green di Ethereum. Occhio alle truffe
L’aggiornamento ha reso la seconda blockchain più grande al mondo molto più ecosostenibile, un effetto equivalente ad azzerare i consumi dell’intera Finlandia. Intanto i truffatori cercano di cavalcare l’onda, sfruttando gli account con ampio seguito (tra cui quello del Mite) per raggirare gli utenti incauti
L’emergenza bollette non aspetta l’Ue, l’Italia corra ai ripari adesso. L’allarme di Torlizzi
A crisi energetica in corso, manca ancora una strategia efficace. Sia sul breve, che sul lungo termine. E mentre l’Italia aspetta la coesione europea, altri Paesi Ue scattano in avanti. Prima parte di una lunga e approfondita intervista al fondatore di T-Commodity, Gianclaudio Torlizzi, che mappa per Formiche.net le sfide del prossimo governo. Il quale potrebbe dover guardare agli Usa per gli aiuti salva-imprese
Russia, la crisi dei propagandisti dopo la controffensiva ucraina
Si allargano le crepe nella narrazione del Cremlino, in difficoltà dopo la fuga dell’esercito dalla regione di Kharkiv. Persino i talk show allineati danno spazio a dubbi e critiche, oltre a incitamenti a commettere (ancora più) crimini di guerra
Odio combustibile. Antinori (Sapienza) svela l'infowar russa sulle elezioni
Secondo il professore di Criminologia e Sociologia della devianza ci sono state delle falle nella strategia comunicativa del governo. E il prossimo esecutivo dovrà gestire con la massima attenzione le influenze esterne, soprattutto nell’ottica di prevenzione e mitigazione del conflitto sociale e antisistemico