Gli scienziati hanno mantenuto una reazione di fusione a 100 milioni di gradi per 30 secondi. Non sono dati record, però dimostrano che non si tratta più di una sfida fisica, ma ingegneristica. Dopo decenni senza fondi, oggi la ricerca sta facendo enormi progressi anche grazie al settore privato
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Così l'Europa risponderà a Putin sull'energia. Tutti i dettagli e le proposte
Il Cremlino ha esplicitato i termini del ricatto, ma i Ventisette sembrano intenzionati a rispondere con fermezza: tetto al prezzo del gas, riforma del mercato elettrico e non solo. Il piano comune potrebbe già emergere domani, alla riunione dei ministri dell’energia europei; se ne intuisce la forma dalle proposte di Commissione e Stati membri. Ecco le loro idee, le posizioni e le opposizioni
Allarme nucleare, Putin risponde con le bugie. Zelensky chiede i caschi blu
All’indomani del rapporto dell’agenzia Onu, il presidente russo riprende a bombardare e incolpa gli avversari. Intanto quello ucraino valuta di spegnere la centrale nucleare e invita le forze dell’Onu a metterla in sicurezza
Gas, la resa dei conti. Perché da qui non si torna più indietro
Il Cremlino cala l’asso: i flussi attraverso il Nord Stream 1 non riprenderanno finché l’Occidente non solleverà le sanzioni. Ma la Germania e l’Ue sono sempre meno intimorite e finalmente aperte alle grandi manovre per rispondere alla guerra economica di Putin. Assieme all’inverno, si avvicina il momento della verità
Il G7 impone il price cap al petrolio russo. L’ira del Cremlino e i dubbi in casa
Il Gruppo alza la posta nel conflitto commerciale con Putin. Ora sta ai Paesi G7 convincere il resto dell’Ue e possibilmente anche Stati terzi per massimizzare l’impatto. La Russia promette che non venderà petrolio a chi adotta il tetto ai prezzi, ma rischia di perdere i suoi clienti più importanti. Non mancano i dubbi in Occidente
Chi s’è visto, s’è visto. Per i russi sarà più difficile entrare in Ue, ma...
I ministri degli Esteri europei hanno deciso di congelare l’accordo di facilitazione dei visti per i cittadini russi. Una decisione basata su Ucraina e sicurezza, annuncia Borrell. Ma Dumoulin (Ecfr) avverte di non strafare: un blocco totale farebbe il gioco della propaganda del Cremlino
Anche Honda e LG si alleano sulle batterie per auto negli Usa
La casa giapponese ha stretto un accordo con l’azienda sudcoreana per una mega-fabbrica da 4,4 miliardi di dollari. Si tratta dell’ennesima joint venture tra costruttori di auto e di batterie, studiata per tagliare i costi e diversificare la produzione (con vista sulla Cina)
Energia, movimenti in Ue. Verso la ministeriale straordinaria
Anticipata l’assemblea in cui i Ventisette proveranno a raggiungere un accordo sulla risposta univoca al ricatto energetico di Putin. Von der Leyen mette sul tavolo la riforma del mercato dell’elettricità, mentre da Palazzo Chigi fanno sapere che persino la Germania starebbe cedendo sul tetto al prezzo europeo
Caro-energia, dai razionamenti alle rinnovabili. La strada di Leonardi (Ecco)
Per superare l’inverno servono rigore e unità politica, che per ora è assente. Il direttore del think tank per il clima Ecco sviscera il tema energia, dal gas alle infrastrutture del futuro, offrendo una mappa per mantenere coerenza tra la risposta alla crisi e il processo di transizione ecologica
Zaporizhzhia, l'impatto della missione nucleare Iaea sull'infowar russa
Nei prossimi giorni una squadra dell’Agenzia internazionale per l’energia nucleare (Onu) farà il punto sui sistemi di sicurezza dell’impianto, che rimane al centro di un feroce conflitto d’informazione tra Kiev e Mosca