Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Deal, la principessa di Huawei patteggia con gli Usa

Meng Wanzhou, direttrice finanziaria e figlia del fondatore di Huawei, è detenuta in Canada dal 2018. La risoluzione del caso potrebbe risolvere uno dei punti dolenti della tenzione geopolitica tra Pechino e Washington

Chi sono i Querdenker, i QAnon tedeschi che minacciano le elezioni

Ricordano da vicino i cugini americani di QAnon, consumano e diffondono disinformazione su Telegram, flirtano con l’estrema destra di AfD (e viceversa). Ecco chi sono i “pensatori laterali” tedeschi e che impatto possono avere sulle elezioni del Bundestag domenica prossima

Pnrr, il 30% degli imprenditori non sa cosa sia

Le lacune si registrano soprattutto tra le Pmi e gli imprenditori del settore manifatturiero, dove la digitalizzazione fatica a diffondersi, mentre le grandi aziende sono già al lavoro per allinearsi

Crisi energetica, ecco perché l’Ue fatica a riempire le riserve di gas

Ai venditori di gas liquefatto conviene vendere in Asia (e Sud America). La Russia tiene l’Ue a stecchetto, la Norvegia esporterà di più. Ecco perché la crisi energetica europea rischia di aggravarsi con l’arrivo dell’inverno

Cosa si muove dietro la vittoria (sporca) del partito di Putin

L’opposizione russa alza la voce davanti alla prevedibile conferma della supermaggioranza di Russia Unita nella Duma e a un processo elettorale palesemente manipolato. Intanto il Cremlino accusa gli Usa di aver condotto ciberattacchi

All'Onu il Clima s'infiamma. E la Cina si tira indietro

Il rapporto Onu di venerdì scorso lo mette nero su bianco: serve dimezzare le emissioni entro il 2030, ma con gli obiettivi attuali aumenteranno del 16%. E mentre Ue e Usa si avvicinano ai target e guardano alla conferenza Cop26, la Cina (che inquina più del resto del G20 e intende continuare fino al 2030) salta la riunione organizzata da Boris Johnson

Crisi delle bollette, quanto c’entra la Russia?

La Russia ha gas naturale ma non lo manda. Si ipotizza un ricatto del Cremlino: via al Nord Stream 2, o vi teniamo a stecchetto. Così un gruppo di europarlamentari ha chiesto alla Commissione di investigare, mentre il prezzo del gas infrange i record in Ue e rincara il costo della transizione ecologica

La direttrice del Fmi Georgieva scivola sulla classifica pro-Cina

La direttrice del Fondo monetario internazionale, che ha respinto l’accusa, avrebbe “corretto” i risultati di un rapporto annuale della Banca mondiale per far scalare la classifica a Pechino

Il premier haitiano implicato nell'omicidio del presidente? Lui licenzia il pm

Procede l’investigazione sulla morte del presidente Moïse, due registrazioni incriminanti collegano il premier Henry a un sospetto in fuga. E lui sostituisce il procuratore capo che voleva metterlo sotto accusa. Ecco i dettagli

Bollette impazzite, così in Europa si passa alle contromisure. E in Italia...

Un “piano shock” di tagli alle imposte, tetti agli utili e redistribuzione di risorse. La Spagna (e non solo) si muove per limitare la crisi delle bollette mentre i prezzi dell’elettricità spagnola continuano a infrangere record. Occhio: le cause sono paneuropee e gli analisti prevedono nubi per tutto l’inverno

×

Iscriviti alla newsletter