Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Perché l’Afghanistan dipende dall’oppio (e cosa significa per il mondo)

La coltivazione e l’esportazione di oppio è un’“industria” strutturale per la società afghana. Conquistata Kabul, i talebani hanno dichiarato la fine delle coltivazioni da oppio. Ma, come ammettono loro stessi, senza fondi internazionali non c’è modo di eradicare i papaveri (e ridurre il traffico dell’eroina)

Brutto clima fra Cina e Usa. E Pechino ricatta Kerry

Secondo gli esperti la conferenza di Glasgow a novembre sarà l’ultima chance per prevenire gli effetti più nefasti del riscaldamento globale. Ma la Cina, che già parte con obiettivi di decarbonizzazione insuffficienti, ha deciso di far leva sulla crisi climatica per alleviare la pressione geopolitica americana

Estremismo, la rivoluzione silenziosa di Facebook. Finisce l'era dell'engagement?

Meno post polarizzanti e politicizzati, più contenuti di qualità per l’utente. La piattaforma, che sta testando la riduzione del contenuto politico, annuncia buoni risultati e indica timidamente nuovi parametri. Così Palo Alto prova a limitare l’estremismo online. È la volta buona?

La crociata di Xi colpisce gamers e celebrità. Nel nome del Partito

Tre ore alla settimana per i videogiochi dei minorenni. Sanzioni e ridimensionamento per Big Tech. Multe e cancellazioni per le celebrità e i fan. Ecco come Xi sta rimodellando la società cinese nel solco dei “valori socialisti” del Partito comunista cinese

L'economia afghana è vicina al collasso. Come evitare una crisi umanitaria?

Senza i fondi internazionali l’economia afghana è destinata a soccombere nel giro di settimane. A subirne le conseguenze sarà la popolazione, che per la maggior parte già vive sotto la soglia della povertà. Ora sta all’Occidente capire come bilanciare la presenza del governo talebano e l’invio di aiuti umanitari (via Onu)

Ciber-partigiani e repressione. I tecnocrati Putin e Lukashenko a confronto

La stabilità politica di Russia e Bielorussia dipende sempre più dalla rete. La circolazione dei dati impatta il controllo sul sistema, i due dittatori lo sanno. Gli oppositori pure. Mentre i regimi autoritari del Ventunesimo secolo tentano di imbrigliare la rete, l’opposizione la sfrutta a suo vantaggio

Cina vs big tech. Se la crociata di Xi colpisce anche il partito

La fortuna del polo tech di Hangzhou è anche merito della collaborazione tra funzionari locali del Partito comunista (favorevoli all’innovazione) e gli imprenditori locali. Un sodalizio che Pechino vuole infrangere

Usa, ecco l'alleanza pubblico-privato per la cibersicurezza

L’amministrazione Biden, impegnata nella lotta al cibercrimine, chiede aiuto al settore privato per rinforzare le difese e formare il personale. Google e Microsoft promettono 30 miliardi di dollari. Ecco come si muove il sistema-Paese

Terre rare e magneti, l'Europa prepara il salto (via dalla Cina)

Oggi la Cina ha il monopolio sulla produzione di magneti permanenti e controlla il mercato delle terre rare. Il reshoring di queste catene produttive s’ha da fare nel nome della transizione ecologica (e dell’autonomia strategica). Reuters rivela le mosse di Bruxelles per favorire un’industria europea

Così Intesa e Sace danno il via ai finanziamenti verdi per le Pmi

Intesa Sanpaolo e Sace (Cassa Depositi e Prestiti) lanciano uno strumento pensato per sostenere la riconversione verde delle piccole e medie imprese, in simbiosi con le linee guida del Pnrr. Garanzie, tassi agevolati per le aziende che raggiungono gli obiettivi ESG e innesco di donazioni benefiche. Ecco come funziona

×

Iscriviti alla newsletter