Skip to main content

Otto Lanzavecchia About Otto Lanzavecchia

Milano, classe 1996, oggi giornalista professionista e curatore di Decode39. Mi occupo di geopolitica ed esteri, dell'intersezione tra tecnologia e società, di energia e transizione. Tra vento e monti quando riesco. Twitter/X: @otto_lanza

Biden punta tutto sull'auto elettrica (ma rischia di forare)

Washington vuole che il 50% di auto vendute nel 2030 siano elettriche. Le case automobilistiche sembrano approvare, previ sgravi fiscali e più colonnine di ricarica. Ma la strada è ancora in salita e politicamente pericolosa per i dem

Fast science. Come cambia il gioco con l'attribuzione degli eventi estremi

Incendi, siccità, alluvioni e altri disastri. Nell’ottica di promuovere l’impegno ambientalista servono analisi rapide per capire se ricondurle all’attività umana. E ora la branca dell’attribuzione degli eventi climatici estremi è stata certificata nel rapporto Ipcc

Clima, la ricetta di Realacci (Symbola) per passare ai fatti

Tra il catastrofismo e il menefreghismo climatico serve una via di mezzo, spiega Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola. L’ultimo rapporto Onu sul clima ci deve spingere ad attuare le dovute politiche economiche quanto prima, sfruttando e promuovendo i settori in cui l’Italia è già leader

Clima, codice rosso. Il rapporto Ipcc e il ruolo della COP26

Il riscaldamento del globo è “inequivocabilmente” colpa nostra, e accelera. Molti danni sono già irreversibili e servono azioni drastiche nel prossimo decennio per limitare gli impatti più gravi del cambiamento climatico. Dopo l’ultimo rapporto-fiume dell’Ipcc palla ai governi, che si riuniranno a novembre per la conferenza sul clima ospitata da Regno Unito e Italia

Apple, il sistema anti-abusi su minori è un incubo per la privacy (di tutti)

Esplode il dibattito attorno alle nuove misure anti-pedopornografia di Apple, sistemi automatizzati e pervasivi che secondo gli esperti aprono “buchi” nella privacy degli utenti e possono rapidamente diventare strumenti di sorveglianza di massa

Faremo la terza dose? L'Oms frena ed esorta a vaccinare i Paesi emergenti

Secondo Oms e Msf conviene vaccinare il più possibile a livello globale per scongiurare altre varianti rischiose, piuttosto che offrire una terza dose a chi è già immunizzato. Ma molti Paesi si preparano a offrire un richiamo agli over 75, personale sanitario e delle case di riposo

Transizione energetica vuol dire bollette più alte. E la Spagna già si ribella a Bruxelles

Si torna sempre lì: l’abbandono forzato dei combustibili fossili rischia di gravare sul portafoglio dell’utente finale, anche per i servizi essenziali. E la Spagna deve pure combattere con “l’isolamento energetico”. Intanto Bruxelles…

Persino i repubblicani Usa spingono per il "pass" vaccinale

Le aziende statunitensi iniziano a chiedere il certificato di vaccinazione, Biden annuncia nuove misure per promuovere la campagna vaccinale (anche 100 dollari a chi si sottopone a profilassi) e i repubblicani sembrano essere d’accordo

Da Hale ad Assange, la Casa Bianca non molla i whistleblower

La condanna di Daniel Hale riaccende il dibattito sul whistleblowing. Ma nonostante le nuove misure, Washington continua a tenere gli informatori sotto scacco – come dimostrano i casi di Assange, Manning e Snowden

Così la disinformazione è diventata prêt-à-porter, globale e inafferrabile

Che succede quando una potenza può appaltare a terzi una campagna di disinformazione? Cosa significa per le democrazie? Basta confondere le distinzioni tra influencer, aziende e governi e si ottiene un caos informativo che può diventare un’arma, disponibile con poche migliaia di euro

×

Iscriviti alla newsletter