I creativi (con milioni di follower) hanno raccontato di aver ricevuto un’offerta: denigrare il vaccino Pfizer per duemila euro. E la pista porta direttamente a Mosca
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
QAnon, come proteggere la cyber-società. Parla Antinori
Lo studio di QAnon rivela una realtà già ibridata col mondo digitale, dove non esistono difese contro le distorsioni del reale. A che serve creare infrastrutture di controllo se non proteggiamo la cyber-socialità? Risponde Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma
Apple contro Epic. Come può finire la sfida che ridisegnerà il mercato digitale
Il caso alla frontiera dell’antitrust sta tenendo le compagnie tecnologiche e i regolatori di tutto il mondo sul bordo della sedia. Tra commissioni e potere monopolistico, passando da piattaforme e innovazione, tutto sulla battaglia che rivoluzionerà lo sviluppo dell’economia digitale
Lukashenko, il finto allarme bomba e la disinformazione scatenata da Putin
La retorica e le tattiche dei due presidenti non sono mai state così simili. Mentre Lukashenko si difende accusando l’Occidente, Mosca lo sostiene sguinzagliando fake news
Ufo, Podesta torna alla carica. Dall'Area 51 alla Casa Bianca
Negli Usa si passa dallo sbeffeggiare chi parlava di avvistamenti ufo a voler studiare attentamente i fenomeni. Oggi John Podesta, consigliere di due presidenti e storico stratega del Partito democratico (nonché appassionato di ufo da decenni) propone di creare un ufficio apposito alla Casa Bianca
Gli scienziati di Wuhan hanno scoperto altri coronavirus. Cosa significa?
Gli scienziati cinesi hanno deciso di pubblicare solamente ora i risultati delle loro ricerche sui virus dei pipistrelli, alimentando il sospetto che la Cina continui a manipolare la narrativa attorno all’origine del Covid-19 (nei giorni in cui il laboratorio cinese torna sotto i riflettori globali)
Chi è Roman Protasevich, il giornalista arrestato dopo il dirottamento a Minsk
Da giovane attivista a coordinatore delle proteste contro il regime bielorusso, ecco chi è e cosa ha fatto (finora) Protasevich, arrestato domenica scorsa dopo che il suo volo Ryanair è stato dirottato
La Cina vuole cancellare Jack Ma, costretto a lasciare la sua scuola di élite
Pechino teme che l’università fondata dall’imprenditore che criticò il regime sia un terreno fertile per oppositori politici. La soluzione: fare terra bruciata
Aung San Suu Kyi appare in pubblico per la prima volta dal colpo di Stato
La leader della Lega Nazionale per la Democrazia, agli arresti domiciliari, è vittima di un processo politicamente motivato. La sua apparizione prelude alla dissoluzione del suo partito da parte della giunta militare al potere. A quasi quattro mesi dal golpe, ecco cosa sta succedendo in Myanmar
Se gli account dei diplomatici cinesi sono "dopati" coi bot
Il successo dei profili social legati al governo cinese è artificiale. Un’inchiesta di AP e Oxford rivela l’estensione dell’operazione di influenza estera online congegnata da Pechino. Anatomia di una macchina propagandistica del Ventunesimo secolo