Chi interviene a gamba tesa, chi preferisce la cautela, chi si riserva il potere di bandire: come si muovono i Paesi europei sul 5G cinese
Otto Lanzavecchia
Leggi tutti gli articoli di Otto Lanzavecchia
Tutto sul summit Biden-Moon, con un po' di Cina e molti semiconduttori
Il vertice tra il presidente americano e quello sudcoreano simboleggia un avvicinamento strategico, in chiave di contenimento cinese. Il pivot americano in Asia passa anche da Seul, alleato storico e pedina essenziale nella battaglia all’ultimo semiconduttore
Riforma dell’export militare. La proposta (post-Brexit) di Mulé
Il sottosegretario alla Difesa durante un evento organizzato da Formiche: “Non più rinviabile una riflessione per aggiornare la Legge 185/90” per rafforzare le cooperazioni intergovernative e industriali tra Roma e Londra. L’ambasciatore britannico Morris: “L’Italia ricopre un ruolo del tutto speciale” per il Regno Unito
Le proposte radicali per rafforzare il legame tra Ue e Nato, in vista del summit
Il vertice dei leader Nato si avvicina. Un documento a firma tedesco-olandese sta girando negli ambienti diplomatici, con una serie di proposte radicali per potenziare la coordinazione tra Ue e l’Alleanza
Intelligenza artificiale a caccia di fiducia. Ecco la ricetta Ibm
Assieme alla fame di intelligenza artificiale cresce la diffidenza nei suoi confronti. Il rapporto Ibm illumina le zone d’ombra, la regolamentazione europea inizia a delineare i confini. Tutti i risultati della ricerca
Il conflitto Ue-Usa sulla privacy è un’opportunità di reset transatlantico
Un’Europa che spinge per la protezione dei dati, un’America che ospita le piattaforme usate dagli europei ma non garantisce lo stesso livello di privacy. La sentenza Schrems II fotografa due potenze che si guardano in cagnesco. Ma le basi per un dialogo ci sono, come testimoniato in una tavola rotonda organizzata da Formiche.net
La privacy è bella finché non bisogna vendere qualche milione di iPhone
Il colosso tech che fa della privacy una bandiera ha lasciato le chiavi dei suoi cloud e delle sue app al partito-Stato cinese, lasciando che migliaia di app fossero censurate perché parlavano di argomenti tabù per il regime
È ora di prendere gli Ufo sul serio. Parola del Pentagono
Alla luce del numero crescente di prove e testimonianze autorevoli si sta delineando una potenziale minaccia strategica e tecnologica che merita di essere approfondita. E ora la politica americana si sta muovendo per declassificare i rapporti del Pentagono riguardo agli ufo
Gli hacker dell'oleodotto chiudono (per finta?) mentre s'impennano gli attacchi ransomware
Anche Axa, Toshiba e il sistema sanitario irlandese nel mirino di ricattatori digitali. Cresce l’attenzione verso la cybersicurezza (e le assicurazioni)
Ecco perché conviene vaccinare i Paesi emergenti, in fretta
L’analisi dell’Economist evidenzia come le morti per Covid siano pesantemente sottostimate, specie nei Paesi in via di sviluppo. Servono vaccini, urgentemente, e i Paesi più ricchi possono permettersi di salvare milioni di vite (via Covax) senza dover rinunciare ai propri obiettivi vaccinali. Ecco come