Skip to main content

Paolo Becchi About Paolo Becchi

Paolo Becchi è nato il 16 giugno 1955 a Genova, dove insegna Filosofia pratica e Bioetica e coordina il corso di laurea in Servizio Sociale. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Colpo di Stato permanente. Cronache degli ultimi tre anni, Venezia, Marsilio, 2014 e l'ebook, curato insieme a A.Bianchi, Apocalypse Euro.Tutto quello che devi sapere sulla moneta unica, Bologna, Arianna editrice, 2014. (foto di Gino Begotti)

Perché Angela Merkel teme la destra di AfD

Di Paolo Becchi e Cesare Sacchetti

Il Super-Sonntag di oggi, come lo hanno ribattezzato alcuni giornali tedeschi, sarà probabilmente un importante giro di boa per testare la forza della Cdu della Cancelliera, Angela Merkel. La leadership della lady di ferro tedesca negli ultimi mesi appare messa in discussione da un lato, dall’ala della Cdu più critica sulla gestione dei migranti capitanata da Christian von Stetten, e…

Perché non hanno senso ora le primarie di centrodestra a Roma

Cosa succede nel centrodestra? Dopo un estenuante tira e molla, con continue giravolte e colpi di scena, sembrava che Berlusconi fosse riuscito a trovare la sintesi su Bertolaso. Ma la partenza per lui è stata sin dall’inizio tutta in salita. A testimonianza che la sintesi raggiunta era fittizia, più da dialettica negativa alla Adorno che da Hegel. Il risultato? Salvini…

Che cosa succede a Roma con Bertolaso, Marchini, Meloni e Raggi

Di Paolo Becchi e Cesare Sacchetti

Mentre il Movimento 5 Stelle trova ufficialmente la sua candidata in Virginia Raggi, dopo la vittoria alle elezioni comunarie, nel centrodestra a Roma ancora non c’è pace. Bertolaso? Nì. A quanto pare l’uscita dell’ex Capo della Protezione Civile sulla condizione vessata dei rom, ha lasciato pesanti ricadute soprattutto dalle parti di via Bellerio. Matteo Salvini difatti inizia a sfilarsi dall’ipotesi…

Ecco come Grillo sta mollando i 5 stelle a Casaleggio

In questi ultimi giorni, la pubblicazione, sul blog di Beppe Grillo, di un “Codice di comportamento per i candidati ed eletti del Movimento 5 Stelle alle elezioni amministrative di Roma 2016” ha suscitato diverse polemiche, soprattutto con riferimento all’introduzione – all’art. 10 – di una «clausola penale» che prevede, in caso di “una eventuale violazione di quanto contenuto nel presente…

Ecco tutte le giravolte a 5 stelle su ddl Cirinnà e adozioni gay

La bufala apparsa ieri su presunti contatti recenti tra il Vaticano e il M5s intorno alle adozioni gay è stata subito smentita, ma è una buona occasione per fare un po’ di storia tra i cattolici, e non sono pochi gli iscritti al Movimento, e le attuali posizioni in merito al disegno di legge attualmente in discussione. Niente di più…

paolo becchi

Vi svelo i magheggi a 5 stelle sulle adozioni delle coppie gay

Seconda parte dell'analisi del professor Paolo Becchi sulle maggioranze variabili in Parlamento sul disegno di legge Cirinnà. Qui si può leggere la prima parte pubblicata ieri ("Vi svelo come proseguono le unioni di fatto tra Pd e M5s") Ieri le pregiudiziali di costituzionalità sul ddl Cirinnà sono passate con il voto compatto del PD e del M5s È pur vero che…

Vi spiego le maggioranze variabili di Renzi sul ddl Cirinnà

L’approvazione del ddl Cirinnà sulle unioni civili avrebbe dovuto essere per Renzi quasi una passeggiata. Molti speravano nel flop della manifestazione, il Family day di sabato scorso, ma  tutto si potrà dire tranne che si sia trattato di un flop. Renzi, e non solo su questo, è in difficoltà, soprattutto al Senato, dove la maggioranza assoluta è fissata a 161 voti,…

beppe grillo, M5s, energia

Vi svelo come proseguono le unioni di fatto fra Pd e 5 Stelle

Sta facendo molto discutere, in questi giorni, il disegno di legge Cirinnà in materia di unioni civili, con riferimento in particolare alla stepchild adoption (ossia alla possibilità, da parte del partner in una coppia gay, di adottare il figlio dell'altro). È probabile che la minoranza cattolica del Pd, non voterà la legge. E Matteo Renzi si ritroverà ancora una volta…

paolo becchi

Islam, perché siamo in guerra ma forse non lo sappiamo

A partire dalla caduta del muro di Berlino, per troppo tempo si sono sprecate le analisi trionfalistiche sul nuovo ordine globale che sarebbe nato dalle ceneri di quella che era stata chiamata la “guerra fredda”. C’è chi, come Francis Fukuyama, parlò persino di “fine della storia”, convinto che ormai il liberalismo politico ed economico avesse definitivamente trionfato e che l’Islam…

Anche Habermas alla Gran Corte dell’Euro

La cocciutaggine dei filosofi qualche volta non si arrende neppure di fronte alle più sonore smentite della storia. E tanto più sono autorevoli, tanto più sono cocciuti. Quella che Giambattista Vico chiamava la “boria dei dotti” è tale da spingerli a ritenere non che il pensiero debba adattarsi alla realtà, ma la realtà al loro pensiero. E così Jürgen Habermas,…

×

Iscriviti alla newsletter