Skip to main content

Pino Pisicchio About Pino Pisicchio

Pino Pisicchio è professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato all’Universita’ internazionale degli Studi di Roma, giornalista professionista, saggista, editorialista, autore di oltre sessanta libri tra monografie scientifiche, saggi e narrativa. È stato Deputato per sei legislature alla Camera e per una al Parlamento Europeo, è stato uomo di governo, presidente di Commissioni e di Gruppi Parlamentari. Sua è la redazione del Codice Etico dei deputati in vigore alla Camera. È componente del Comitato Italiano Unesco.

Phisikk du role - Brunetta e la metamorfosi dello Stato

Insieme con la transizione ecologica, si prepara la transizione burocratica con il traghettamento verso una dimensione moderna, con aspirazioni “friendly”, che sa dialogare con le tecnologie digitali e con tutte le generazioni degli italiani, dunque uno spazio accogliente e non vessatorio, capace di offrire il dovuto e in tempi veloci. Andrà a buon fine? La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Zinga si dimette. Con dignità

Zingaretti ha lasciato il campo con un senso di amarezza molto forte ma anche con la consapevolezza di aver messo mano ad un progetto ed ad una strategia che sono risultati perdenti. La logica politica suggerirebbe di investire su una rotta diversa, magari spostando il baricentro del partito verso un asse meno sbilanciato a sinistra. C’è da scommettere che, invece, questo non avverrà. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Comporre e poi ricomporre. Signori ecco a voi i neomoderati

Tutti alla ricerca del Sacro Graal centrista. La cosa curiosa è che questa sarebbe l’area politica da numeri da Dc prima maniera, a condizione che a identificarla ci fosse l’unica persona che non potrà farlo. Chi? Mr. Mario Draghi, of course. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Che cosa è un partito? La transizione incompiuta dei Cinque Stelle

Su chi tra i Cinque Stelle ha le maggiori responsabilità di governo, a chi sta dialogando con gli alleati per un orizzonte politico non effimero incombe oggi l’onere di costruire una forma-partito vera. Il commento di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Ministeri chiave, Brunetta e la Pa al tempo del Covid

Renato Brunetta torna alla Pubblica amministrazione dieci anni dopo (e al tempo di Covid e del Recovery, che ne hanno moltiplicato la percezione di essenzialità). È una terra per molti aspetti incognita, ma servizio essenziale per lo Stato. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Dibba, Davide e Jean Jacques

La rottura dibattistiana (da quel che si comprende seguita solo da una decina di parlamentari) che effetti potrà generare? Al netto della consapevolezza, credo universalmente condivisa, della non replicabilità del risultato elettorale ottenuto nel 2018, l’uscita degli ultras potrebbe rappresentare il vero fatto nuovo per un movimento chiamato alla prova di maturità. La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Perché dobbiamo rispetto a Draghi e Mattarella

In qualche ora abbiamo perso due possibili (e seri e autorevoli) nuovi Presidenti della Repubblica. Ma (forse) abbiamo guadagnato un primo ministro che potrebbe guidarci verso una luce fuori dal tunnel, che non sia quella del treno che sta per travolgerci, scambiata qualche volta, per la sospirata uscita… La rubrica di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Occhio a chi sogna il partito di Conte

Un partito del premier, in caso di elezioni nei prossimi mesi, potrebbe attrarre quel ceto politico in balia di liste civiche e rimasto senza una casa sicura. Dunque la nascita di un Conte-ter potrebbe spaventare molto Pd e 5 Stelle. La previsione di Pino Pisicchio

Phisikk du role - Sarà un mercoledì da leoni per Bonafede?

La storia della Repubblica italiana, specie nella seconda edizione, è piena di partitini nati e morti in Parlamento senza lasciare traccia nella società. Nessuno si adonterebbe se anche questa volta ci fosse un’andamento simile. Eppure…

Phisikk du role - Il Conte e i pompieri piccoli piccoli

È curioso che sia proprio Renzi, che ci rimise governo e carriera nella battaglia della vita per l’abolizione del Senato, a profittare dei numeri stretti del governo al Senato, per portare il colpo al governo che lui stesso aveva promosso. Che lo faccia per dimostrare che aveva ragione lui? La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter