Alla fine l’invito che Andrea Graziosi, storico di orizzonti larghi, fa col suo ultimo libro “Il futuro contro. Democrazia, libertà, mondo giusto” (Il Mulino), non è poi così lontano dall’appello a non lasciarsi sopraffare dalla paura che da Papa Wojtyla a Papa Francesco si rincorre sul filo della spiritualità e su quello della ragione civile nella cultura solidale cristiana. Perché…
Pino Pisicchio
Leggi tutti gli articoli di Pino Pisicchio
Phisikk du role - Un sabato italiano (con l’ispirazione di Debord)
L’immaginario collettivo degli italiani trabocca di politica. Non di “Politica” maiuscola, ma di quella, più modesta, scritta piccola piccola, con le rimasticature sgrammaticate di un weberiano "Politik als Beruf"che si risputa in italiano con “ tengo famiglia” alternato con ”e quando mi ricapita?”. Così può accadere che tutta la cosiddetta seconda Repubblica venga raccontata, con mirabile sintesi, dalle ospitate della fatina mainstream…
Phisikk du role - I Basilischi
Nel '63 Lina Wertmüller a soli 35 anni diresse un film che fu molto amato dalla critica e che racconta di due ragazzi svogliati, uno studente e un ragioniere, presi dall’impegno meridiano di passare le giornate, in una cittadina del sud, ubriacandosi di parole. Insomma due vitelloni meridionali, nati in un posto che potrebbe somigliare alla Basilicata (i Basilischi, appunto),…
Il voto ai diciottenni al Senato. Una riforma costituzionale facile facile
La primavera dei ragazzini ha messo le ali alle giovani generazioni, anche a quelli con qualche anno in più. Quelli che guardano alla politica con curiosità e non con disprezzo, coltivano passioni e non edonismi solitari, mostrano di aver capito che se non ti muovi per cambiare il tuo destino saranno altri a farlo per te, ma non è affatto…
Phisikk du role - Globalizzazione e informazione. Effetti collaterali, tra Jekyll e Hyde
Vivo a Bari, in centro, dalle parti del lungomare e del teatro Petruzzelli. A un certo punto, andando dal teatro verso il mare, la strada si apre all’orizzonte perso dell’acqua e al mattino, se c’è il sole - cosa non più scontata con le metereologie esagerate dei tempi nostri - è un tripudio abbacinante di luci. Questa mattina il sole…
Phisikk du role - Notarelle prêt-à-porter di antropologia politica
Quanti sono i politici certificati, vale a dire quelli che risultano eletti in un’assemblea rappresentativa attraverso una procedura che si rinnova periodicamente? A fare un rapido conto tra Comuni, municipi e circoscrizioni amministrative locali, Regioni, Parlamento nazionale e rappresentanti in seno al Parlamento Europeo in Italia arriviamo a circa 150mila. Abbiamo escluso le province perché, com’è ( forse) noto, la…
Phisikk du role - Primarie, effetti secondari
Il risultato delle Primarie, per le proporzioni della partecipazione piuttosto che per la nettissima vittoria di Zingaretti, che forse era data per scontata dai bookmakers di tutte le sale da gioco, ma non per questo sarà meno importante, ha dentro un mucchio di ragioni che non vedono al primo posto la convergenza sul suo nome della maggioranza dei maggiorenti. Sono…
Phisikk du role - Primarie Pd, comunque vada sarà un successo
Confesso: non sono mai stato un tifoso delle primarie, figlie della cultura politica americana che non conobbe mai qualcosa di paragonabile alla forma-partito europea. Le primarie all'italiana, poi, hanno prodotto un'ibridazione tra modello yankee e ambiente domestico, che ha risentito parecchio dello spirito del tempo incerto in cui sono state adottate. In pieno declino dei partiti, messe in campo con…
Phisikk du role - Il partito a cinque stelle
Per come gira la politica in Italia, tra il fragore perentorio delle dichiarazioni al tiggì, sveltamente smentite dal tiggì successivo, e la scia liofilizzata della comunicazione digitale, potrebbe apparire un azzardo affermare che i Cinque Stelle sono ad una svolta. Magari tra due giorni si rismonta tutto e si torna alla forma eterea (da “etere”) da cui sono partiti. Epperò…
Phisikk du role - Salvini, il giorno del giudizio online
C’è un istituto giuridico, profondamente immerso nell’essenza della democrazia parlamentare, che in queste ultime ore sta vivendo momenti di gloria mediatica. È quello richiamato dall’art. 96 della Costituzione che sancisce la giurisdizione del giudice ordinario anche nei confronti del presidente del Consiglio o del ministro, ancorché cessati dalla carica, “per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni”, previa autorizzazione della…