Skip to main content

Nimby, l'illegalità tollerata

Di pm

Costruire una centrale elettrica in Italia è un'impresa degna di Sisifo. Accade poi che quando l'opera è stata approvata (è più facile attraversare a nuoto un Oceano..), a bloccarla ci pensano gruppi di cittadini messi insieme dalla sindrome Nimby (not in my back yard). Ieri è accaduto dell'incredibile a Bari. Le turbine che dovevano essere trasferite nella cittadina di Modugno,…

De Magistris senza inchiesta. Italiani senza fiducia nella giustizia

Di pm

L'epilogo era annunciato. De Magistris ha perso la sua inchiesta più importante: quella che vedeva come indagati, fra gli altri, il presidente del Consiglio e il ministro della Giustizia. Il pm grida alla fine dello Stato di diritto e spiega che in questo modo si assoggetta il potere giudiziario a quello politico. Mastella, che è ministro di Giustizia ed indagato in questo…

Emergenza Rom

Di pm

Beppe Grillo che non è certamente un fascista l'aveva definita una "bomba ad orologeria". Che fra gli immigrati rumeni ve ne siano molti con tendenze violente e deliquenziali non è un mistero e neppure un'affermazione razzista: solo una constatazione. Eppure, mentre in Europa molti Paesi hanno deciso di regolamentare l'ingresso dei Rom, da noi non se ne può parlare. La…

Italia fuori dall'Europa

Di pm

L'Italia avrà lo stesso numero di europarlamentari della Gran Bretagna. Formiche lo ha già detto: chissenefrega! Nel senso che, a nostro avviso, il problema non è il numero ma la capacità di influenza dei nostri deputati di Bruxelles. La conferma della nostra tesi è arrivata rapida e dura. Il documento Ue sulla trasparenza dei mercati è stato promosso dai capi…

Lavoratori contro il veto ambientalista. Di centrodestra

Di pm

Capita anche questo in Italia. Che un assessore regionale all'Ambiente dichiari che una sostanza (il pet-coke, combustibile derivato dal petrolio) sia un rifiuto nocivo e ne impedisca l'uso nel processo produttivo di un'impresa come la Italcementi. I lavoratori, preoccupati del loro destino, sono scesi in piazza per protestare. Difficile dare loro torto, soprattutto se consideriamo che è stata la Corte…

Prodi non getta la spugna. Neppure W, che vuole il voto

Di pm

Guai a pensare che Prodi molli facilmente. Il fatto che sia consapevole della situazione di crisi di fatto e che preferisca il voto ad un governo tecnico non significa che abbia fretta di traslocare da Palazzo Chigi. Il premier sa bene che non sarà Berlusconi a determinare le condizioni del voto. Alle urne si andrà solo se Veltroni lo vorrà.…

Al voto, al voto! Lo dice Mastella, lo pensa W e forse anche Prodi.

Di pm

Sulla Finanziaria, il centrosinistra ha presentato più emendamenti dell'opposizione. Il presidente del Senato è dovuto intervenire e alzare la voce contro i suoi alleati. E' solo l'ultima prova dell'incapacità di governo della maggioranza. La manifestazione di domani sarà un'altra tegola. Chi sa quante altre ce ne saranno. Non si può andare avanti così: la misura è ormai colma anche per…

Nicola Rossi dice meritocrazia ma traduce dirigismo

Di pm

E' difficile non essere d'accordo con le tesi di Nicola Rossi. Per una volta però dobbiamo ammettere di non aver capito. Rossi dice che serve rinnovamento della classe dirigente e si appella al principio della meritocrazia. Sin qui tutto bene. Poi però spiega al Corriere della Sera che "bisogna sostituire alcune istituzioni" e fa i nomi di Italianieuropei, Astrid, Nens,…

Capezzone spiazza le previsioni e apre a Veltroni

Di pm

La lettera al Foglio giunge forse inattesa ma era opportuna. Daniele Capezzone prova a fare un'apertura di credito a W: una scelta politica importante perchè dimostra che non si può dare per scontato il passaggio, armi e bagagli, dell'icona del liberalismo italiano nel centrodestra. E' evidente che ora la palla passa nel campo del Pd. Daniele è stato generoso nelle…

Carrefour, la grande distribuzione fa un passo indietro e al Sud

Di pm

La notizia non avrà varcato la soglia del Palazzo della politica ma non è da ignorare. Carrefour chiude 11 ipermercati al Sud (e anche 17 cash and carry nel centro-nord). Le ragioni attengono a legittime valutazioni di mercato. Non ci scandalizziamo. Preoccupa però che il secondo gruppo mondiale nel settore della grande distribuzione organizzata voglia disimpegnarsi dal nostro Paese e…

×

Iscriviti alla newsletter