Skip to main content

Difesa, spesa e strategia. Il nuovo corso della Nato secondo Volpi

Di Raffaele Volpi

In vista del vertice Nato di fine giugno, l’attenzione si concentra sui target di spesa, ma il vero nodo è politico: come costruire un’Alleanza più equa, efficace e lungimirante? Il dibattito riguarda la qualità più che la quantità, la strategia più che le cifre, la governance più che i bilanci. La riflessione di Raffaele Volpi

Cosa significa una portaerei a energia nucleare per la Marina Italiana. Scrive Del Monte

Di Filippo Del Monte

La proposta della Marina Militare di costruire una portaerei nucleare solleva interrogativi strategici, tecnici e politici. Mentre alcuni analisti discutono se il Mediterraneo sia troppo “piccolo” per una portaerei nucleare, altri vedono in questa scelta una svolta verso una presenza stabile dell’Italia nei quadranti indo-pacifico e africano

Innovazione e necessità, così l’Eliseo guarda a Renault per la produzione di droni

Di Ivan Caruso

Il governo francese chiede a Renault di produrre droni in Ucraina. Un caso emblematico che rivela come sta cambiando il volto della difesa occidentale: non più accumulo di arsenali destinati a diventare rapidamente obsoleti, ma capacità di innovare costantemente e produrre rapidamente quando serve. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Così il blitz israeliano cambia gli equilibri del Medio Oriente. L'analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

Nelle prime ore del 13 giugno 2025 Israele ha lanciato l’operazione militare più ambiziosa della sua storia recente. Non un raid dimostrativo, ma una campagna sistematica per eliminare la minaccia nucleare iraniana. L’operazione “Rising Lion” segna il passaggio da una strategia di contenimento a una di annientamento, ridefinendo gli equilibri strategici del Medio Oriente e riaffermando la supremazia militare israeliana dopo il trauma del 7 ottobre 2023. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Droni, sesta generazione e supply chain. Cosa aspettarsi dal Salone di Le Bourget

Di Fabrizio Braghini

Il Salone di Le Bourget torna in un contesto globale segnato da incertezze e tensioni sistemiche, con l’aerospazio al centro di una domanda crescente, civile e militare. Tra ordini record e capacità produttive sotto pressione, si discutono innovazione, alleanze industriali, programmi di nuova generazione e modelli di difesa emergenti. Un’occasione per leggere le dinamiche dei mercati, l’evoluzione tecnologica e le strategie industriali a livello internazionale. Il punto di Fabrizio Braghini

Oltre i dazi, Il vero costo della dipendenza digitale è il fallimento regolatorio su cloud e AI

Di Dario Denni

Si sta assistendo a un passaggio da un’economia legata alla produzione e al commercio di beni fisici, storicamente distribuita, relativamente competitiva, a un’economia dominata dai servizi e dal software (cloud e AI in primis), che è altamente concentrata, scarsamente competitiva, tendenzialmente monopolistica e caratterizzata da margini di profitto significativamente più alti. Questo spostamento ha conseguenze che vanno ben oltre le cifre della bilancia commerciale. L’analisi di Dario Denni (Europio Consulting)

Corsa allo spazio, perché serve un modello europeo. Scrive Fossati

Di Franco Fossati

Il futuro dell’Europa nello spazio si decide oggi, nelle scelte che facciamo come industria, governi e Unione. È una responsabilità che va oltre i singoli progetti: riguarda la capacità del continente di mantenere la propria autonomia strategica. L’intervento di Franco Fossati, Lead Italy and South Europe – The Exploration Company

Perché Berlusconi è ancora vivo. Il ricordo di Palmieri

Di Antonio Palmieri

Silvio vive in quanto i precetti che si possono ricavare dal suo modo di comunicare sono applicabili universalmente, non solo alla politica. Ed è vivo anche nel cuore delle persone che hanno avuto il dono di lavorare con lui. Gli si voleva bene, gli si vuole bene. Era come uno di famiglia e lui ti faceva sentire tale

Cosa cambia con la legge sulla space economy. Il confronto con Mascaretti e Valente su Formiche.net

Con l’ultima approvazione da parte del Senato, il Disegno di legge sullo Spazio ha completato il suo iter legislativo ed è pronto per entrare in vigore. Dalla disciplina delle attività spaziali alle comunicazioni strategiche, passando per il nuovo Fondo dedicato alla space economy, il provvedimento colma finalmente una delle più grandi lacune normative nell’ordinamento nazionale. I commenti e il confronto live tra Andrea Mascaretti, relatore della legge, e Teodoro Valente, presidente dell’Asi, nel webinar moderato da Flavia Giacobbe

Tra virtù e decadenza, dove va l'Occidente? Intervista a Francesco Borgonovo

https://youtu.be/QWLvLFgZons Cosa ha portato l’Occidente a diventare sempre più intollerante, conformista, incapace di affrontare la complessità del reale? È davvero la libertà a essere sotto attacco, o piuttosto la mancanza di coraggio? Ne parliamo con Francesco Borgonovo, giornalista, saggista e autore del libro "Aretè. La decadenza e il coraggio" (Liberilibri Editrice). Conduce: Roberto Arditti

×

Iscriviti alla newsletter