La riunione di Bruxelles del 5 giugno, preparatoria al Summit in programma all’Aia il 24-26 giugno, segna una svolta storica per l’Alleanza atlantica, con l’approvazione di nuovi obiettivi di capacità che richiederanno investimenti senza precedenti nella difesa. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Lo sport come crescita economica e sociale. Intervista a Vito Cozzoli. La puntata di Radar su Formiche Tv
Lo sport come volano economico e al tempo stesso come strumento di coesione sociale, salute e inclusione. Un mondo che va ben oltre il campo da gioco e che oggi rappresenta un settore chiave per lo sviluppo del Paese. Ne parliamo con Vito Cozzoli, autore del libro “L’anima sociale e industriale dello sport” (PIEMME). Conduce: Roberto Arditti
La sinistra su Gaza ha ceduto agli estremismi. Scrive Concia
La manifestazione del 7 giugno rischierà di cadere nelle mani di slogan violenti, antisemiti, distruttivi, dove gli ebrei italiani non potranno partecipare, dimenticando che tantissimi israeliani ed ebrei sono per il dialogo e la pace tra i due popoli. È un rischio reale che si poteva evitare, facendo una operazione politica diversa, più faticosa ma più giusta. Che parlasse al mondo, perché è totalmente falso il racconto manicheo e propagandistico che c’è chi vuole la pace e chi vuole la guerra. L’opinione di Anna Paola Concia
Rilanciare il sogno di un'Europa unita come fece Gaetano Martino
“In un momento molto delicato, dimostrando capacità politiche e grande visione, Martino ha avuto un ruolo chiave nel rilanciare il sogno di un’Europa unita”. Queste le parole del presidente della Fondazione Einaudi, Giuseppe Benedetto, in occasione del settantesimo anniversario della Conferenza di Messina, che pose le basi per i Trattati di Roma del 1957, istitutivi della Comunità economica europea (Cee), iniziativa di Gaetano Martino, all’epoca ministro degli Esteri italiano. Il dibattito al Parlamento europeo in Italia
Trump, Mosca e il prezzo della pace. Pagliara analizza la strategia di Trump
Pubblichiamo un estratto del volume “L’imperatore. Donald Trump, l’alba di una nuova era” di Claudio Pagliara, edito da Piemme. L’autore discuterà il suo libro con l’ambasciatore Giampiero Massolo in un dibattito moderato da Flavia Giacobbe oggi in un incontro pubblico presso la libreria Mondadori della galleria Alberto Sordi
Istanbul, tra dimostrazioni di forza e cauti segnali di dialogo. La prospettiva di Caruso
A meno di 24 ore dall’operazione “Spiderweb” che ha colpito il cuore della flotta aerea strategica russa, le delegazioni di Mosca e Kyiv si sono confrontate nel palazzo Çırağan di Istanbul per il secondo round di colloqui di pace. Risultati limitati ma concreti su questioni umanitarie, mentre resta aperto l’interrogativo se l’escalation militare possa paradossalmente aprire la strada al dialogo. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Così Cina e Pakistan rafforzano la guerra ibrida contro l'India
L’India affronta una crescente minaccia ibrida da parte di Pakistan e Cina, che combinano terrorismo, cyberattacchi e disinformazione. La Cina consolida il suo ruolo dominante nella regione anche grazie all’indebolimento russo, rafforzando la sua influenza tecnologica e militare
Il tempo stringe per l’Europa (e l’Italia). Ecco come rilanciare la competitività del pharma
L’industria farmaceutica, a differenza di altri settori, si scontra con la mancanza di politiche industriali specifiche e adeguate a sostenere l’attrattività degli investimenti, non solo con un obiettivo di rafforzamento della crescita economica, ma soprattutto per garantire ai cittadini adeguato accesso alla salute e all’innovazione. Valentino Confalone, amministratore delegato di Novartis Italia, sottolinea la necessità di una strategia di rilancio delle scienze della vita per assicurare autonomia strategica e competitività internazionale
L’Europa si unisca contro l’estremismo socialista. La versione di Billi
L’intervento di Simone Billi, capogruppo lega in Commissione Esteri e presidente del Comitato sugli italiani nel mondo al Cpac di Budapest
Una Repubblica fondata sulla pace, ma pronta a difendersi. Il ruolo delle forze armate secondo Serino
Il 2 Giugno rinnova il patto fondativo tra Repubblica, cittadini e Forze Armate, richiamando i principi costituzionali che ne definiscono l’identità. Tra ripudio della guerra e dovere di difesa, gli articoli 11 e 52 offrono una cornice chiara e attuale per comprendere il ruolo dell’Italia nel mondo. Il commento di Pietro Serino, generale già capo di Stato maggiore dell’Esercito italiano