Skip to main content

Come orientarsi tra referendum, crisi di sistema e ruolo dei cattolici. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Ci sono tre questioni più generali che, forse, serve osservare a monte con attenzione, ossia la Costituzione, la partecipazione/rappresentanza, il popolo e che sono utili per ragionare di una quarta a valle: il sistema politico. L’intervento di Giancarlo Chiapello

Dal Vespucci alla subacquea. Talò guarda in profondità il ruolo della Marina

Di Francesco Maria Talò

La centralità marittima dell’Italia, la crescente rilevanza strategica della dimensione subacquea ed il ruolo della Marina militare. Il dominio subacqueo emerge così come una nuova frontiera operativa, connessa a sfide globali quali la transizione energetica, la competizione geopolitica e il cambiamento climatico, richiedendo un approccio integrato tra difesa, innovazione e sostenibilità. L’analisi dell’ambasciatore Francesco Maria Talò

La Repubblica dei plebisciti dove gli elettori (si) perdono e la politica (si) distrugge. L'analisi di Sterpa

Di Alessandro Sterpa

Nei plebisciti non c’è un vincitore perché perde l’idea stessa di comunità che per i “plebiscitari” conta meno sia della possibilità di tornare al governo che di farsi un altro giro – all’opposizione come dicono i famosi numeri – in Parlamento. L’analisi di Alessandro Sterpa, professore di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi della Tuscia

Vi spiego le conseguenze impreviste del non voto. L'intervento di Arcuri

Di Gabriele Arcuri

Siamo davanti al paradosso che per volontà politica (votare sì, no o astenersi) si arrivi ad effetti ben più complessi a cui, probabilmente, non ha pensato né chi ha esortato al voto né chi ha cercato di dissuadere dallo stesso, né chi ha ritirato o meno le schede per votare. L’intervento di Gabriele Arcuri

Maxxi: 15 anni tra arte, design e nuovi spazi. Intervista a Emanuela Bruni. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=ClLkzFsMZAU Da presidio culturale a spazio pubblico e sociale, il MAXXI compie 15 anni e guarda avanti tra nuove mostre, spazi aperti e strategie per coinvolgere nuovi pubblici. Ne parliamo con Emanuela Bruni, Presidente della Fondazione MAXXI. Conduce: Gaia De Scalzi

La lotta al terrorismo passa anche dagli spazi digitali. Scrive Loperfido (FdI)

Di Emanuele Loperfido

L’intervento del vicepresidente del Comitato per la lotta al terrorismo dell’Assemblea parlamentare dell’Osce (Cct): “Affrontare l’interconnessione tra tecnologia, criminalità organizzata e terrorismo richiede una risposta coordinata e multidimensionale. Per affrontare questa sfida, dobbiamo agire su due fronti. Rafforzare il controllo degli spazi digitali per ridurre l’esposizione a contenuti tossici; rafforzare il coinvolgimento di scuole, genitori e comunità per costruire resilienza sociale. Ciò comporta la creazione di partenariati significativi con le aziende tecnologiche”

Dallo scontro India-Pakistan è la Cina a guadagnarci

Di Vas Shenoy

Lo scontro tra Pakistan e India coinvolge grandi dossier come gli equilibri nell’Indo-Pacifico e la Via della Seta (lato Cpec). La Cina può capitalizzare dalle tensioni in corso, sfruttando Islamabad contro New Delhi

La geopolitica di Prevost. Tutte le sfide secondo l'amb. Zanardi Landi

Di Antonio Zanardi Landi

Antonio Zanardi Landi, ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la Santa sede, analizza le grandi sfide, allo stesso tempo filosofiche, politiche ed ecclesiali che si pongono al nuovo pontefice

Valute volatili, IA e opportunità italiane. La lezione di Usmani

Di Filiberto Monici

Durante un seminario all’Università della Calabria, Kamran Usmani ha illustrato come la previsione dei tassi di cambio attraverso l’IA possa ridurre i rischi per gli investimenti nei Paesi emergenti. Un’occasione strategica per l’Italia nel contesto del Piano Mattei e dei rapporti con l’Africa

Tecnologie, uomini e silenzio. Il caso Graphite letto da Volpi

Di Raffaele Volpi

La recente relazione del Copasir sullo spyware Graphite offre uno spunto per riflettere sulle dinamiche profonde della sicurezza nazionale, che si sviluppano oltre la tecnica, nel terreno della responsabilità istituzionale. Le operazioni si sono svolte nel rispetto della legalità e delle garanzie previste, ma il fulcro resta umano: sono le persone, non gli algoritmi, a esercitare discernimento, misura e controllo. La riflessione di Raffaele Volpi

×

Iscriviti alla newsletter