Skip to main content

"Il dibattito pubblico si sta spostando nelle procure. Assistiamo ad una preoccupante mediatizzazione della giustizia", Flavia Giacobbe a Coffee break. Il video

   Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema della mediatizzazione delle inchieste giudiziarie: “Il dibattito pubblico si sta trasferendo nelle procure. Oltre al discorso sull'inchiesta di Crotone, oggi è sotto i riflettori anche l'inchiesta di Bergamo sulla pandemia. Siamo di fronte ad una mediatizzazione della giustizia, che…

Mining

Perché il Green Deal Ue alimenta il caro-transizione. L’allarme di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Non fatevi ingannare dai ribassi temporanei: l’impennata dei prezzi delle commodities ha radici più profonde della guerra russa, sarà più strutturale e persistente di quanto si creda. E le supply chain rimangono troppo esposte alla volontà di terzi. Con questo discorso al parlamento Ue, il fondatore di T-Commodity spiega perché serve rimodulare il Green Deal per non soffocare l’industria europea nel nome della transizione ecologica

Cybersecurity, l’Italia è ancora impreparata. L’allarme di I-Com

Di Giulia Missarelli

La maggior parte della popolazione italiana è impreparata ad affrontare problematiche di sicurezza informatica. Lo spiega la ricerca sulla cybersecurity di I-Com, presentata al Senato, nel quale si sottolinea l’importanza di aumentare la formazione specialistica in sicurezza cibernetica, oltre a continuare a sensibilizzare cittadini e imprese sui rischi della rete

Antonio Martino il liberale, libertario, liberista. Il ricordo di Guido Stazi

Di Guido Stazi

Pubblichiamo l’intervento del segretario generale dell’Antitrust, che fu allievo del professor Antonio Martino alla Fondazione Einaudi, pronunciato durante la commemorazione  alla Camera dei Deputati in occasione del primo anniversario della sua scomparsa

Guerra e minacce alla sicurezza nazionale. Pagani legge la relazione

Di Alberto Pagani

Davanti agli importanti cambiamenti, l’autorità politica modificherà le proprie richieste al comparto sostenendo, se necessario, la riorganizzazione? Il commento di Alberto Pagani, docente e advisor nel settore della sicurezza, già parlamentare (dal 2013 al 2022) e capogruppo Pd in commissione Difesa e delegato nell’Assemblea parlamentare della Nato

Storia di Mathilde Lucie Carré, agente doppio nella Seconda guerra mondiale

Di Maria Gabriella Pasqualini

“La Chatte” lavorava per la Resistenza francese ma la tradì e… Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Come investire i risparmi dei pensionati? L'esempio australiano e le scelte italiane

Di Uberto Andreatta

Qual è l’utilità di volgere lo sguardo verso il sistema pensionistico di un Paese agli antipodi geografici rispetto al nostro e col quale l’interscambio è giocoforza ridotto? Comprendere che utilizzo intende fare del risparmio dei pensionati significa in ultima istanza intuire il senso più profondo che un Paese intende dare al proprio stare nel mondo. L’analisi di Uberto Andreatta

I tre pilastri da rafforzare per una nuova politica energetica. Scrive Dal Fabbro

Di Luca Dal Fabbro

Sicurezza energetica, competitività dei prezzi e sostenibilità: sono questi i tre aspetti da considerare nel delineare una politica energetica che possa affrontare le sfide demografiche e geopolitiche. Fare sistema e sburocratizzare sono due chiavi del processo, per non passare dalla dipendenza dalla Russia a quella di altri Paesi che controllano le materie critiche fondamentali per la transizione energetica. L’intervento di Luca Dal Fabbro, presidente Iren SpA

Ronaldo, premio Nobel per calcio e pace fra Israele e Arabia Saudita

Di Alessio Postiglione

Usando voce e risonanza mediatica per incoraggiare il dialogo e la cooperazione tra Israele e Arabia Saudita, Ronaldo potrebbe contribuire al superamento delle divisioni regionali e al raggiungimento della pace

Sicurezza alimentare. Attenzione sempre alta nelle agende degli Stati

Di Massimiliano Giansanti

Grazie alla solidità del proprio sistema agricolo, la Ue è riuscita a compensare le minori esportazioni dell’Ucraina. Le esportazioni di grano verso i Paesi meno avanzati sono aumentate di circa il 30% lo scorso anno. Non solo: l’Unione ha anche aperto il proprio mercato ai prodotti agroalimentari ucraini con la sospensione di tutti i dazi doganali. L’intervento di Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura

×

Iscriviti alla newsletter