Skip to main content

I nuovi poteri del notaio con la riforma Cartabia

Di Angelo Lauria

Da qualche giorno i notai sono diventati alternativi ai giudici come presidio qualificato per la tutela dei soggetti fragili e delle operazioni relative ai beni ereditari. L’analisi del notaio Angelo Lauria dello studio Ricci e Radaelli

Per combattere la Wagner serve un codice dei crimini internazionali

Di Alessandro Mario Amoroso

La Russia è responsabile delle azioni del Gruppo Wagner in Ucraina? Per il diritto internazionale la risposta è senza dubbio sì. Benché le compagnie militari private vengano spesso considerate alla stregua di eserciti fantasma che operano al di fuori di ogni quadro giuridico, in realtà nell’ampia maggioranza dei casi i contractors non hanno ruoli di combattimento e svolgono compiti ausiliari. Il punto di Alessandro Mario Amoroso (Scuola Superiore Sant’Anna)

Fintech, il decreto-legge e le sfide del digitale secondo Zanichelli

Di Davide Zanichelli

Dopo il via libera alla norma in Cdm, ora è tempo di trovare una sintesi tra necessità di vigilanza e spirito d’innovazione. Il commento di Davide Zanichelli, ex deputato e coordinatore dell’intergruppo parlamentare Blockchain e Criptovalute nella scorsa legislatura

Rinnovo biennale per Irini. Ecco la sfida dell'Ue in Libia

Di Giulia Missarelli

Al via altri due anni per il mandato della missione Eunavfor Med Irini. L’Ue continuerà così a proiettare il proprio potere militare per la stabilizzazione e la pacificazione della Libia

Dai diritti civili alla visita di Xi Jinping a Mosca, Flavia Giacobbe a Coffee break. I video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Coffee break con Andrea Pancani su La7 interviene sul tema dei diritti civili: “Elly Schlein ha riportato i diritti civili in cima all'agenda politica, soffiandoli ai 5 Stelle. Adesso il dibattito è molto acceso, ma il modo migliore per far progredire le argomentazioni è abbassare i toni e affrontare il tema…

Marthe, spia oltre le linee nemiche, durante la Prima guerra mondiale

Di Maria Gabriella Pasqualini

Una storia che racconta come la human intelligence, anche ai nostri tempi, deve essere considerata come l’elemento centrale, quel quid che i più sofisticati apparati tecnologici non possono avere. Il racconto di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza

Gaia X

La blockchain spiegata. La nuova puntata di Fabrica Floridi

Di Karin Piffer

Nuovo appuntamento per il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. Tema di questo episodio la blockchain, spiegata in modo chiaro ed efficace. Che cos’è? Come funziona e in quali campi viene applicata?

Xi-Putin, aumentano i limiti dell’amicizia “senza limiti”. L’editoriale di Lucas

Di Edward Lucas

Il leader cinese è in visita a Mosca per tre giorni. Russia e Cina sono sempre più vicine ma le distanze sulla guerra in Ucraina stanno emergendo con chiarezza. Scrive Edward Lucas, non-resident senior fellow al Center for European Policy Analysis

Cinque mosse per sconfiggere la Russia di Putin. Scrive Poroshenko

Di Petro Poroshenko
Bloccare le petroliere fantasma del regime, intervenire sul Canale di Suez e sull’oleodotto Druzhba. Ecco come dissanguare economicamente Mosca per fermare la guerra. L’intervento dell’ex presidente ucraino Petro Poroshenko in esclusiva per Formiche

La Libia aspetta l’Italia. La versione di Ramadan Sanoussi Belhaj

Di Ramadan Sanoussi Belhaj

È necessario agire rapidamente per porre fine al conflitto nel Paese, e anche l’Italia può e deve svolgere il suo ruolo. Ecco quale. L’intervento di Ramadan Sanoussi Belhaj, già membro del Libyan Political Dialogue Forum istituito dalle Nazioni Unite

×

Iscriviti alla newsletter