Al vertice della Ndb, banca di sviluppo dei Brics manovrata dalla Cina, è stata eletta Dilma Rousseff. Che da presidente del Brasile fece il suo primo viaggio a Pechino. E la Ndb ha appena accolto l’Egitto come nuovo membro. La politica economico-finanziaria di Pechino condizionerà il futuro quadro geopolitico globale. L’analisi di Filippo Ravoni, ricercatore della Fondazione Eni Enrico Mattei
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Imballaggi, idee per le nuove regole europee. Evitando danni per l'Italia
Il termine per presentare osservazioni e proposte sul progetto di Regolamento è stato prorogato dalla Commissione al 24 aprile: è da auspicare che le imprese e gli operatori della logistica facciano sentire la propria voce e i propri argomenti verso un approccio pluralista e di più ampio spettro a una questione di grande rilievo e di non agevole soluzione. L’intervento di Enrico Vergani, partner e leader del Focus Team Shipping, transport & logistics di BonelliErede
Ecco gli approcci più promettenti dell'Intelligenza artificiale nelle aziende
Il principale errore da evitare è considerare l’innovazione digitale la mera progettazione e adozione di un nuovo software o di un nuovo sistema informativo che il top management decide e l’azienda nel suo insieme realizza. Questo è solo uno dei percorsi che un modello di gestione del cambiamento deve prevedere. L’analisi di Gaetano Pellicano, political advisor, esperto di Intelligenza artificiale e change management
La verità, vi prego, sulla libertà. Il libro di Vita-Finzi
“Le delusioni della libertà” è un libro che va letto perché è una bussola orientata verso la libertà e ci aiuta a non smarrire la strada. La recensione di Gemma Mantovani
Onde elettromagnetiche per la biodifesa. Lo scudo di Elettronica
Onde elettromagnetiche per contrastare le minacce biologiche, dai batteri ai virus. Non è fantascienza, ma la base di E4Shield, tecnologia sviluppata da Elettronica e presentata a SegreDifesa per applicazioni in campo militare. Uno strumento per preparare le Forze armate alle sfide del prossimo futuro
Il Casd si candida a diventare polo accademico internazionale
Una opportunità per riconoscere al Casd il ruolo di interprete tra attori che parlano diverse lingue, esattamente come accade nei centri di eccellenza della Nato dove istituzioni e università si incontrano e interagiscono con aziende e professionisti privati per promuovere progetti di analisi, ricerca e sviluppo
L’Asi porta in orbita le parole di speranza del papa. La missione Spei Satelles
Presentata la missione Spei Satelles, realizzata dalla Santa Sede insieme all’Agenzia spaziale italiana, che porterà in orbita le immagini e le parole della Statio Orbis del 27 marzo del 2020, quanto il pontefice, raccolto in preghiera in una piazza San Pietro deserta nel pieno della pandemia, lanciò un messaggio di in tutto il mondo
Atomiche in Bielorussia, a cosa ambisce Putin? L’analisi di Secci
Lo schieramento delle armi nucleari cambierà l’equilibrio strategico in Europa, ma la risposta dell’Alleanza Atlantica avverrà solo dopo un eventuale arrivo delle testate. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, specializzato in questioni di difesa e sicurezza
Un’Europa meno naif con le regole “net clean tech”. Il punto di Braghini
Con i nuovi pacchetti legislativi del Green deal industrial plan per la transizione energetica, l’autonomia per materiali critici e l’allentamento dei sussidi proposti dalla Commissione europea, sembra si sia arrivati a una fase nuova nei rapporti tra concorrenza e industria. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e Difesa
Così possiamo agire sulle emissioni di metano
Agire tempestivamente per ridurre le emissioni di metano è la strada più diretta per sperare di contenere la temperatura globale. Significa produrre benefici immediati che il semplice contrasto alla CO2, da solo, non può garantire. L’analisi di Ilaria Restifo, referente per l’Italia dell’Environmental Defense Fund Europe