«Il ragionamento sulle grandi opere e sulle regole necessarie a realizzarle dovrebbe partire dalla constatazione di un nostro, grave, difetto: scriviamo ed approviamo riforme – costituzionali e non – che poi abbandoniamo, non preoccupandoci della loro attuazione. Prendiamo ad esempio la riforma del Titolo V della Costituzione. Ci sono state molte polemiche, ma il testo votato a maggioranza nel 2001…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Un faro anti-nebbia
Come faccia l’Italia a resistere, ad andare avanti “nonostante tutto”, è un bel mistero. Ci sarebbe da essere orgogliosi, se non fosse che l’affanno negli ultimi anni sta così tanto aumentando da far paventare un rischio di soffocamento. Il nostro Paese ha vissuto diversi momenti di crisi politica che non hanno però influito in modo pervasivo sulla vita dei cittadini.…
La volontà dell'inedito
Più che un’iniziativa positiva, l’installazione di opere d’arte all’interno degli spazi pubblici è un’azione poetica. Per almeno tre effetti: rompe l’ovvietà dello spazio urbano e offre di esso un luogo inedito capace di suggestionare; rafforza il gioco tra identità e alterità urbana mettendo in discussione il nostro modo di essere comunità e, per ultimo, perché si tratta di fonte di…
Guerre cyber stellari
Prima del latino gubernare, i greci usavano la parola kybernan per indicare il comando; e kybernos corrispondeva al nostro "capitano". Il cyber-spazio sta diventando il "luogo" della geopolitica del futuro. Se negli anni ´60 dello scorso secolo il primato strategico tra USA e URSS si affermava con le missioni spaziali e i satelliti spia, oggi la competizione per la sicurezza…