Xi Jinping alla prova del XX Congresso del Partito comunista cinese. L’incontro quinquennale, il futuro del leader e gli equilibri internazionali. Lunedì 17 ottobre alle 0re 10.00 ne discutiamo con Rita Fatiguso, Silvia Menegazzi, Enrico Fardella e Oriana Skylar Mastro. La diretta su questa pagina e sui nostri canali social
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Liliana Segre apre i lavori del Senato. Il discorso completo
L’importanza della Costituzione repubblicana, l’appello al riconoscimento delle festività comuni (come primo maggio e 25 aprile, ma anche 2 giugno) e l’auspicio di una collaborazione proficua con il governo per affrontare le sfide che la contemporaneità mette davanti a tutti i cittadini italiani. Il discorso completo della senatrice a vita
Dal 2017 a oggi. Il Congresso del Pcc secondo Ghiretti (Merics)
Il Congresso avverrà in un momento non ottimale per la Cina internamente ed esternamente. Il commento di Francesca Ghiretti, analista presso il Mercator institute for china studies, Merics, e associate fellow presso European council on foreign relations, Ecfr
Sanità digitale, a che punto siamo. L'idea di Bandini (Competere)
Il settore della sanità digitale, come molti altri, ha ricevuto un forte impulso con l’emergenza Covid-19. Ora è chiamato alla prova delle maturità e ad un’estensione che va oltre l’immediata necessità di limitare spostamenti, contatto fisico e facilitare l’operato di medici e strutture sanitarie preposte all’erogazione delle prestazioni. L’intervento di Giacomo Bandini, Competere
La Difesa come sistema. La Leadership Academy di MBDA
La rapida evoluzione delle tecnologie e il crescere delle fragilità internazionali devono spingere tutti gli attori coinvolti nel sistema di Difesa a strutturare una nuova organizzazione sistemica che permetta di analizzare e comprendere meglio e più velocemente le sfide del domani. È lo scopo della Defence Leadership Academy di MBDA, che mette insieme la Difesa, l’industria, l’università e la ricerca per condividere un nuovo modello di gestione tecnologica e organizzativa
I governi passano, l'Italia resta. Il saluto di Draghi al governo
Il emssaggio condiviso con gli esponenti dell’esecutivo dal presidente del Consiglio Mario Draghi. “L’unità nazionale è, per forza di cose, un’esperienza eccezionale, che avviene soltanto nei momenti di crisi profonda. Mantenerla, come avete fatto, per molti mesi, richiede maturità, senso dello Stato, e anche un bel po’ di pazienza”
Attacco all'Ucraina: “L'Europa deve rimanere unita e difendere Kiev”. Flavia Giacobbe a Start. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Start con Roberto Inciocchi su SkyTg24: "L'attacco è una risposta di rabbia che ha poco senso. Putin è indebolito e sta perdendo il contatto con il suo popolo. L'Europa deve continuare a difendere l'Ucraina e deve rimanere unita contro Putin. La divisione europea fa gioco al Cremlino".
Terzo polo, purchè non sia un partito personale. Scrive Merlo
La fase costituente del futuro partito di centro è un’occasione importante non solo per la costruzione di un pezzo decisivo della cultura riformista e di governo nel nostro Paese ma anche, e soprattutto, per dare una ossatura democratica e partecipativa del partito stesso. Il commento di Giorgio Merlo
Con l'Ucraina cambia (anche) il valore del Trade and technology council
Quando il Ttc è stato lanciato, quasi un anno fa, ci si trovava in un contesto di sospetti reciproci. In Europa si temeva che Washington considerasse il forum uno strumento per contenere la Cina. Washington sospettava che il Ttc, con i suoi dieci gruppi di lavoro, si sarebbe trasformato in uno strumento poco efficiente. Ma la guerra in Ucraina ha cambiato queste dinamiche. L’analisi di Noah Barkin, visiting senior fellow Asia Program presso il German Marshall Fund e Agatha Kratz, direttore del Rhodium Group
Responsabilità medica e senso del limite nella chirurgia plastica
Il problema basico che dà origine alla progressiva espansione della chirurgia plastica-estetica va rinvenuto, accanto alla spasmodica ricerca dell’eterna giovinezza in taluni, in una diffusa vera e propria forma, più o meno accentuata, di dismorfofobia, ovvero di preoccupazione per un difetto nell’aspetto fisico, totalmente immaginario o, pur presente in manifestazioni minimali, ma che viene ingigantito. L’intervento di Vito Tenore, presidente di Sezione della Corte dei conti e docente SNA