Si è conclusa la saga dell’acquisizione della piattaforma da parte di Elon Musk. Ecco come sarà il futuro dell’app, che avrà sicuramente volto e sostanza diversi. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Mediazione in Ucraina? Il Vaticano è in una posizione unica. Scrive il prof. Giovagnoli
Papa Francesco è rimasto uno dei pochi che possa parlare in modo credibile di pace. È questa la risorsa principale che la Santa Sede può far valere. Il commento del professor Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano
Dalle tre sinistre a una nuova opposizione. Il commento di De Masi
La ricostruzione della sinistra non consiste, come vagheggia il Pd, nel recupero della sua egemonia sui 5 Stelle e sui gruppi radicali. Né consiste nel costringere le tre formazioni in un unico contenitore. Sta, invece, nella orgogliosa consapevolezza della propria specificità da parte di ciascuna delle tre formazioni. Il commento del sociologo Domenico De Masi
Così rafforziamo i legami con gli Stati Uniti. Il discorso di Meloni alla Niaf
“Questo governo farà del suo meglio per rendere ancora più forti i rapporti con gli Stati Uniti”. Il testo del video-saluto inviato dal presidente del Consiglio in occasione dell’anniversario della National Italian American Foundation
La Luiss negli Usa con una nuova fondazione e un master per manager globali
Fundraising con la US Foundation, didattica attraverso il TABE, network degli Alumni per sviluppare nuove relazioni ed opportunità: i tre driver su cui far crescere il ruolo della Luiss negli Stati Uniti. L’intervento di Raffaele Marchetti, prorettore all’Internazionalizzazione Luiss
Il Regno Unito dopo Liz Truss, tra ortodossia economica e nuovi paradigmi
Secondo la narrativa, a innescare la crisi sarebbe stata la presentazione da parte del governo di un piano fortemente espansivo a livello fiscale. Un’interpretazione un po’ semplicistica. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, autore ed esperto del mercato delle materie prime
Il nuovo Parlamento italiano è con l’Ucraina. Il discorso di Costa (M5S)
“Dal 2014, la Crimea non è stata solo sottratta allo Stato che ne esercitava con pieno diritto la sovranità, ma è stata anche segregata rispetto all’intera comunità internazionale”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Sergio Costa (Movimento 5 Stelle), vicepresidente della Camera dei deputati, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria
Digitale e lavoro, la partnership tra Politecnico di Bari e Lottomatica
Firmata la convenzione quadro che sancisce un nuovo percorso di collaborazione tra l’università barese e la società posseduta integralmente dal gruppo Lottomatica – costituita di recente, a maggio, e con sede a Bari – specializzata nella creazione e nello sviluppo di software per piattaforme di gioco internazionali
Il discorso completo di Giorgia Meloni alla Camera
Alla Camera dei deputati la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha fatto un discorso programmatico lungo, che ha toccato i temi del fisco e della forma di governo, dopo aver ringraziato le donne che le hanno permesso di rompere quel soffitto di cristallo e arrivare a guidare il nuovo esecutivo. Il discorso completo
Lo sguardo di Bruxelles (e di Berlino) su di noi
La Germania, per mentalità e tradizione, privilegia sempre la stabilità politica. Fratelli d’Italia tocca nervi scoperti nell’opinione pubblica tedesca a causa di un passato impresso nel Dna, ma una coalizione largamente maggioritaria può essere preferibile a governi rissosi e instabili. Certo, i tedeschi avrebbero preferito dialogare ancora con Draghi. Parola di Massimo Nava, editorialista del Corriere della sera e scrittore