Pubblichiamo un estratto di “Missione” (Luiss University Press), il libro in cui il generale Claudio Graziano, già presidente del Comitato militare dell’Unione europea e capo di stato maggiore della Difesa e dell’Esercito, racconta con Marco Valerio Lo Prete, caporedattore del Tg1-Rai, il mutato contesto internazionale dalla Guerra fredda alla Difesa europea
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Dalla Guerra Fredda a Putin. La fragile intesa Usa-Germania
Nel nuovo libro del diplomatico italiano Lorenzo Trapassi, “La fragile intesa” (Luiss University press)”, prefazione di Enzo Amendola, un’indagine sui rapporti tra Germania e Stati Uniti, dalla Guerra Fredda al mondo multipolare
“Shinzo Abe è stato il padre del Giappone moderno, lascia un'impronta indelebile”. Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Pomeriggio 24 con Serena Scorzoni su Rai News 24: "Shinzo Abe è stato il padre del Giappone moderno, ha lasciato un'impronta indelebile sul Paese, anche di ristrutturazione economica e militare, con un nuovo attivismo strategico nella regione."
"Dopo Boris Johnson Londra continuerà a sostenere Kiev". Flavia Giacobbe a Rai News 24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Pomeriggio 24 con Serena Scorzoni su Rai News 24: "Johnson è stato il più importante e fondamentale sostenitore di Zelensky fin dall'inizio del conflitto, e i timori di chi pensa che Londra possa cambiare idea sul suo sostegno all'Ucraina sono infondati. Il Regno Unito, chiunque sarà il suo prossimo premier, rimarrà…
Governo: “Le richieste di Conte devono rapportarsi alla realtà”. Flavia Giacobbe a SkyTg24. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, su SkyTg24 con Lavinia Spingardi: “Le proposte avanzate da Conte a Draghi assomigliano più a una lista di desideri da campagna elettorale che una piattaforma di governo. I partiti cercano consenso, però le richieste fatte da Conte devono poi rapportarsi alla realtà, anche dei nostri conti pubblici”.
Transizione energetica, mettiamo al centro i territori. Scrive Brighenti (Aess)
I territori devono essere pronti a recepire e installare tutta l’infrastruttura green che possa permettere al sistema di “reggere” la transizione elettrica, contemplando anche nuove forme di gestione dell’energia. Benedetta Brighenti, presidente dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, risponde all’intervento del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati pubblicato su Formiche.net
Gennaro Malgieri racconta Roger Scruton, conservatore controverso
La rivista Radici cristiane ha pubblicato l’intervista a Gennaro Malgieri, che di seguito riportiamo integralmente, sul filosofo inglese Roger Scruton, firmata da Mauro Faverzani. È un contributo che mette in relazione il pensiero di Scruton con i prodromi e le conseguenze della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, oltre a riproporre i caposaldi teorici del pensatore, ritenuto qualche tempo fa dal New Yorker il “più influente intellettuale contemporaneo”
Il discorso di Draghi in Turchia, tra guerra e commercio
L’incontro di oggi indica una volontà comune di rafforzare la collaborazione tra i nostri Paesi. Italia e Turchia sono partner, amici, alleati. Abbiamo davanti grandi sfide, a partire dalla guerra in Ucraina, e vogliamo lavorare insieme per affrontarle. Ecco cosa ha detto il premier al termine del vertice intergovernativo che si è svolto ad Ankara
Così i laboratori sono in miniatura (e in orbita)
Attraverso la miniaturizzazione delle tecnologie e l’uso dei satelliti di piccole dimensioni come i cubesat, aumenta il numero di esperimenti eseguibili nel particolare ambiente extra-atmosferico. Sperimentazioni che rendono possibile verificare soluzioni all’avanguardia sia nel settore spaziale sia per applicazioni terrestri. Pubblichiamo l’articolo di Pietro Peliti, advanced technology & sensor development manager di Northrop Grumman Italia, apparso sull’ultimo numero di Airpress
Putin e la Nato. Per l'Italia una sfida chiamata Sud
All’indomani del summit di Madrid, l’Italia si ritrova in prima linea nel nuovo e più ampio fianco Sud della Nato. Dalla polveriera libica al Sahel che ribolle, tra ingerenze russe e infiltrazioni cinesi, una sfida per Roma. L’analisi dell’ambasciatore Armando Sanguini